Acconto Tasi, Pavese (Monteluponelcuore): "Pochissimi casi di risparmio: sarà un giorno funesto per i miei concittadini"

Federico Pavese (foto gonews.it)

Il 16 giugno, data di scadenza del pagamento dell'acconto Tasi, per i montelupini si avvicina. Una data sicuramente funesta per i miei concittadini che sicuramente si saranno accorti che il cambiamento del calcolo dell'odiosa tassa non porterà in quasi nessun caso ad un risparmio, anzi probabilmente ci sarà un aumento generalizzato per quasi tutte le famiglie montelupine. Infatti, come volevasi dimostrare, l'aumento dell'aliquota con l'introduzione ( per legge ) di detrazioni che scattano solamente in base al reddito, su base Isee, farà aumentare il tributo per tutta una platea di famiglie, con figli, che vivono con stipendi normali e sono appunto proprietari di prima casa. Le prime detrazioni scattano infatti per chi ha un Isee fino a 18.000 Euro. Di fatto, per rientrare in questa fascia, paradossalmente non si deve possedere un'immobile, essere famiglia monoreddito e avere anche tre figli a carico. Troppe "caratteristiche" per far scattare un minimo di detrazione. Troppe caratteristiche per non far scattare aumenti, a causa dell'aumento dell'aliquota. Ecco, non dispiace venire a conoscenza del fatto che per la festa di fine anno delle scuole montelupine il comune ha scelto di non spendere 1000 euro per il rinfresco ( anche se non capisco troppo la scelta di privare bambini e ragazzi di una parte significativa di una festa, cercando magari di "tagliare" in altri settori ), per destinare la stessa cifra ai laboratori scolastici. Farebbe altrettanto piacere pubblicizzare al meglio che quel mancato buffet le famiglie montelupine se lo sarebbero ampiamente pagato da sole, con le tasse comunali sempre più alte. Federico Pavese Consigliere comunale Monteluponelcuore


Il 16 giugno, data di scadenza del pagamento dell'acconto Tasi, per i montelupini si avvicina. Una data sicuramente funesta per i miei concittadini che sicuramente si saranno accorti che il cambiamento del calcolo dell'odiosa tassa non porterà in quasi nessun caso ad un risparmio, anzi probabilmente ci sarà un aumento generalizzato per quasi tutte le famiglie montelupine.

Infatti, come volevasi dimostrare, l'aumento dell'aliquota con l'introduzione ( per legge ) di detrazioni che scattano solamente in base al reddito, su base Isee, farà aumentare il tributo per tutta una platea di famiglie, con figli, che vivono con stipendi normali e sono appunto proprietari di prima casa.
Le prime detrazioni scattano infatti per chi ha un Isee fino a 18.000 Euro. Di fatto, per rientrare in questa fascia, paradossalmente non si deve possedere un'immobile, essere famiglia monoreddito e avere anche tre figli a carico.
Troppe "caratteristiche" per far scattare un minimo di detrazione.

Troppe caratteristiche per non far scattare aumenti, a causa dell'aumento dell'aliquota. Ecco, non dispiace venire a conoscenza del fatto che per la festa di fine anno delle scuole montelupine il comune ha scelto di non spendere 1000 euro per il rinfresco ( anche se non capisco troppo la scelta di privare bambini e ragazzi di una parte significativa di una festa, cercando magari di "tagliare" in altri settori ), per destinare la stessa cifra ai laboratori scolastici. Farebbe altrettanto piacere pubblicizzare al meglio che quel mancato buffet le famiglie montelupine se lo sarebbero ampiamente pagato da sole, con le tasse comunali sempre più alte.

Federico Pavese, consigliere comunale Monteluponelcuore

Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina