
Più di 5.300 pazienti curati in ambulatorio e 2.300 ricoveri ospedalieri: questi sono alcuni dei dati che testimoniano le attività della Fondazione Don Gnocchi svolte nel 2014 all’interno del Centro Irccs Don Carlo Gnocchi di Firenze.
Presente nel capoluogo toscano da più di 60 anni, dal 1951 nella storica sede di Pozzolatico, dal 2011 a Firenze, il centro della Fondazione Don Gnocchi è un punto di riferimento per il territorio nel settore della riabilitazione neurologica, respiratoria, cardiologica ed ortopedica. Nel 2000 ha ottenuto il riconoscimento di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), negli anni poi riconfermato, grazie allo sviluppo di progetti legati ai tre pilastri delle attività della Fondazione: Cura, Ricerca e Innovazione.
Il centro offre 175 posti letto suddivisi tra reparto ospedaliero (70), extra-ospedaliero (80) e l’Unità di Riabilitazione Intensiva ad Alta Specializzazione (25), dedicata ai pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite.
Nel 2014 all’interno del Centro sono stati assistiti in day hospital oltre 180 pazienti e sono state erogate 30.875 prestazioni ambulatoriali.
A sostegno delle proprie attività, la Fondazione Don Gnocchi per il 2015 ha lanciato una nuova campagna, Movimenti di Vita, secondo cui la disabilità e, in generale, la malattia non devono essere vissute come limite alle possibilità di vita, ma come un elemento della vita stessa della persona e di chi è chiamato ad assisterla. La Fondazione Don Gnocchi chiede a tutti di partecipare con il proprio movimento a sostegno della vita: questo il senso dell’iniziativa che invita a sostenere ricerca, cura e innovazione attraverso la firma del 5x1000.
Per informazioni: www.movimentidivita.it
Fondazione Don Gnocchi
Istituita nel secondo dopoguerra da don Carlo Gnocchi - oggi beato - per assicurare cura, riabilitazione e integrazione sociale a mutilatini e poliomielitici, la Fondazione Don Gnocchi ha progressivamente ampliato negli anni il proprio raggio d'azione.
Oggi continua ad occuparsi di ragazzi portatori di handicap, affetti da complesse patologie acquisite e congenite; di pazienti di ogni età che necessitano di interventi riabilitativi neurologici, ortopedici, cardiologici e respiratori; di malati di Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica e altre gravi malattie invalidanti; di assistenza ad anziani non autosufficienti, malati oncologici terminali e pazienti in stato vegetativo persistente. Intensa, oltre a quella sanitario-riabilitativa, socio-assistenziale e socio-educativa, è l’attività di ricerca scientificae di formazione ai più diversi livelli.
Riconosciuta Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), la Fondazione Don Gnocchi conta oltre 5000 operatori tra personale dipendente e collaboratori professionali. Le prestazioni sono erogate in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale in 28 Centri in nove regioni, con 3602 posti-lettodi degenza piena e day hospital, per quasi 10 mila persone curate o assistite in media ogni giorno.
<< Indietro