I significati dell’Uomo vitruviano di Leonardo: la sezione del museo resterò aperta fino al 15 ottobre

La sezione del Museo che si inaugura il 9 maggio e resterà aperta fino al 15 ottobre vuole essere un innovativo percorso per far conoscere i molti significati dell’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci.

Il visitatore è infatti introdotto agli studi di proporzioni del corpo umano, un tema proprio della formazione e della pratica artistica di ogni tempo, come dimostra l'opera Segno Arte di Michelangelo Pistoletto, rappresentata nella mostra dalla sua sequenza concettuale di costruzione, che coinvolge la misura del corpo dell’artista, e da due significativi lavori originali, la celebre porta entro cui fu fotografata Gianna Nannini e una sequenza (in 6 parti), che include l’Uomo vitruviano, realizzata con stampa su moquette.

Il celebre foglio è inoltre qui presente in effigie, cioè attraverso una acquisizione digitale ad alta definizione che consente l'esplorazione di particolari della carta e del tratto grafico che sono difficilmente apprezzabili ad occhio nudo. Si tratta di una possibilità di conoscenza per i visitatori ma anche di una occasione di confronto per gli studiosi resa possibile dal Comune di Fano, che ha prestato le sofisticate attrezzature, e dal Centro Studi Vitruviani di Fano, cui si deve l’acquisizione del disegno (Marco Gaiani e Paolo Clini, con altri).

Pannelli didattici e ulteriori applicazioni multimediali aiutano il visitatore ad entrare nell'affascinante mondo delle proporzioni del corpo umano e dei simboli a cui queste si collegano.

Questa iniziativa, realizzata dal Museo Leonardiano del Comune di Vinci con la cura di Paola Salvi, docente dell'Accademia di Belle Arti di Brera, si avvale della collaborazione delle Galleria dell’Accademia di Venezia, del Comune di Fano, del Centro Studi Vitruviani di Fano, di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto.

A Vinci, città natale di Leonardo, l’Uomo Vitruviano è presente nell’opera di Mario Ceroli L’Uomo di Vinci. La statua, che si erge elegante in piazza del Castello, costituisce quasi una sorta di apertura ideale a questa mostra.

L'inaugurazione della mostra si tiene sabato 9 maggio alle ore 10 in Biblioteca Leonardiana. Dopo i saluti dell'Amministrazione di Vinci, Sindaco Giuseppe Torchia, Assessore alla Cultura, Paolo Santini,del Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Fano, Stefano Marchegiani, e della Direttrice del Museo Leonardiano e della Biblioteca Leonardiana Roberta Barsanti, interverranno la curatrice della mostra Paola Salvi, dell'Accademia di Belle Arti di Brera, la direttrice della Galleria dell'Accademia di Venezia, Annalisa Perissa, Marco Gaiani dell’Università di Bologna e del Centro Studi Vitruviani di Fano, Carlo Pedretti, Professore emerito dell’Università della California, Los Angeles, nonché l'autore della nota statua vinciana L'Uomo di Vinci, Mario Ceroli.

uomo_vitruviano_museo_

INAUGURAZIONE

sabato 9 maggio 2015, ore 10.00

Biblioteca Leonardiana, via La Pira 1 – Vinci (FI)

MOSTRA

L'Uomo Vitruviano e le proporzioni del corpo umano

a cura di Paola Salvi

 

Palazzina Uzielli, Museo Leonardiano di Vinci

9 MAGGIO – 15 OTTOBRE 2015

 

Orario

Tutti i giorni 9.30 – 19.00

Ingresso con il biglietto del Museo Leonardiano 

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Vinci

<< Indietro
torna a inizio pagina