
Sono stati costruiti spazi residenziali per 7mila metri quadri, ambienti per il commercio e l’Auditorium. Il progetto è dell'archietto Rogers
Un taglio del nastro collettivo con i bambini, il Sindaco Simone Gheri e l’architetto Richard Rogers al centro di piazza della Resistenza, con la contemporanea accensione delle luci, per l’inaugurazione del centro di Scandicci sabato 30 novembre 2013, a tre anni e quindici giorni dalla posa della prima pietra (era il 15 novembre 2010). Per tutto il pomeriggio e la sera la festa di piazza con street band, voci bianche, trampolieri, street food e visite al nuovo Auditorium. Oltre al Sindaco e al progettista era presente il Presidente di Scandicci Centro Massimo Mucci Beltrami. Nell’Auditorium la proiezione di un video con l’evoluzione del cantiere dalla prima pietra fino alla conclusione dei lavori. Prossimo appuntamento in piazza della Resistenza il 31 dicembre, con la festa e il concerto per il Capodanno.
Fin dalla sua apertura piazza della Resistenza è wifi free ed è dotata di un sistema di amplificazione wireless per musica e messaggi, alimentato con pannelli fotovoltaici, offerto dalla ditta produttrice Powersoft di Scandicci.
Durante la festa le esibizioni del Coro delle voci bianche di Scandicci e di Firenze, dell’orchestra della scuola media Fermi di Scandicci, della Sound street band, del cantiere Ikrea con l’animazione di strada, dei Gogmagog con la lettura di testi sul tema della città, della filarmonica Bellini, di una cover band dei Beatles e a seguire un dj set in piazza.
Per il nuovo Centro di Scandicci Richard Rogers ha progettato la stazione della tramvia, la nuova piazza della Resistenza, l’Auditorium, un edificio di 31 metri per uffici, palazzi per la residenza e negozi (una galleria commerciale con 15 esercizi e 60 nuovi occupati già inaugurata lo scorso 3 ottobre). L'area è interamente pedonalizzata. A realizzare il progetto è stata l'associazione d'imprese Scandicci Centro srl che si è aggiudicata il bando europeo per il project financing, indetto dal Comune di Scandicci. Il costo di costruzione è stato di 33.950.000 euro. Nel nuovo Centro sono stati costruiti spazi residenziali per 7258 metri quadri (per 80 appartamenti), ambienti per il commercio per 2363 mq, superfici direzionali per 3962 metri quadri e 2697 metri quadri per l’Auditorium.
"Da oggi inizia un nuovo tempo per Scandicci, adesso abbiamo un Centro come lo hanno le città compiute – ha detto il Sindaco Simone Gheri -se ci poniamo nel mezzo della piazza apprezziamo la bellezza dei nuovi spazi e l'armonia delle dimensioni, e avvertiamo con fiducia concreta che questa nostra città ha un futuro da esprimere".
"Speriamo di avere segnato un cambiamento e indicato una nuova direzione per i prossimi 20 anni di sviluppo di Scandicci – sono le parole dell'architetto Richard Rogers - credo che abbiamo creato qualcosa di veramente speciale e spero che l'eredità di questo progetto continui a svilupparsi per molti anni a venire".
"Un'opera di questa portata costituisce un enorme catalizzatore e il comune si sta già mostrando sensibile a quanto operato - dice Ivan Harbour, Rogers Stirk Narbour + partners e DA.Studio - Scandicci pone le persone al di sopra di ogni altra considerazione di design. Dovrebbe essere sempre questo l'obiettivo di un grande progetto di rigenerazione urbana".
Il Presidente di Scandicci Centro Massimo Mucci Beltrami: "La convinzione che stavamo facendo qualcosa di unico ci ha dato la forza di andare avanti nella fiducia che la qualità nel costruire il bello ci avrebbe fatto superare le difficoltà del nostro tempo. La soddisfazione per quanto realizzato nei tempi stabiliti ci permette di affrontare con determinazione le nuove sfide".
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro