L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sulla base dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate, ha analizzato l’andamento delle compravendite nelle Regioni italiane nel 2014.
I segnali di un rinnovato movimento nel mercato immobiliare si avvertivano da tempo: aumento della domanda, maggiore propensione delle banche a erogare mutui, tassi convenienti e soprattutto prezzi immobiliari appetibili, dopo anni di ribassi.
A livello nazionale le compravendite residenziali nel 2014 sono state 417.524 con un aumento del 3,6% rispetto al 2013.
COMUNE | Variazione % prezzi | Variazione % compravendite | Firenze | -3,1% | 13,3% | Livorno | -5,5% | 2,6% | Lucca | -6,1% | 0,1% | Pistoia | -6,1% | 10,5% | Prato | -7,1% | 21,0% | Siena | -7,2% | 2,3% | Legenda:Nd=Non disponibile Le variazioni percentuali sono calcolate anno su anno (2014 su 2013) Fonti: Variazione percentuale dei prezzi e tempi di vendita: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa Variazione percentuale delle compravendite: Agenzia delle Entrate | Elaborazione a cura dell'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa |
|
Fonte: Ufficio Studi gruppo Tecnocasa
Notizie correlate
Toscana
Economia e Lavoro
29 Dicembre 2017
Due giorni fa si è consumato un drammatico epilogo nel cambio di appalto del servizio di ristorazione delle caserme dei Vigili del Fuoco delle province della Toscana: 24 lavoratrici hanno [...]
Toscana
Economia e Lavoro
28 Dicembre 2017
"La Carta Costituzionale italiana entrò in vigore il 1 gennaio 1948, la proclamazione dei Diritti dell’Uomo, nata dalle nazioni unite, é nata circa un anno dopo, cioè quando in Italia [...]
Toscana
Economia e Lavoro
28 Dicembre 2017
Sacchetti bio a 1 centesimo per i prodotti sfusi dell’ortofrutta, i prodotti serviti al banco carne e al banco pesce e per le richieste di soci e clienti in cassa. [...]
Tutte le notizie di Toscana
<< Indietro