
La ceramica di Montelupo si presenta al grande pubblico di appassionati e curiosi di arte e di artigianato grazie ad una posizione di primo piano nell’ambito della Mostra dell’Artigianato di Firenze che sarà inaugurata il prossimo 22 aprile presso la Fortezza da Basso.
Alla Strada della ceramica di Montelupo sarà dedicata la palazzina Lorenese; qui saranno in mostra le eccellenze del territorio e sarà dato ampio spazio alle aziende aderenti alla strada.
Dieci di queste, in particolare, avranno uno spazio esposizione e vendita: Tuscany Art, Ceramiche Mori, Ceramiche del Borgo, Ceramiche Ammannati, Ceramiche d’Arte Dolfi, La Galleria, la Bottega della Ceramica, Veronica Fabozzo e Ceramiche Lupo.
Per l’occasione è stato creato un allestimento unico e scenografico che valorizza il prodotto montelupino e, attraverso alcuni dettagli, racconta la storia di quella che è stata la fabbrica di ceramica di Firenze durante tutto il Rinascimento. Qui si producevano gli oggetti che abbellivano le tavole delle nobili casate e ancora oggi si realizzano opere di qualità unica con pochi eguali nel mondo.
La Strada della ceramica in questa occasione presenta al grande pubblico una storia unica al mondo e un saper fare che ha origini antichissime, ma che oggi ha uno sguardo alle nuove tendenze e all’innovazione del prodotto.
Ogni giorno saranno proposte dimostrazioni dal vivo di pittura e tornitura a cura della scuola della ceramica e degli artigiani montelupini e nello spazio dedicato al Museo saranno realizzati laboratori per i più piccoli a cura dell’artista Veronica Fabozzo.
La Mostra dell’Artigianato sarà anche l’occasione per presentare il nuovo allestimento del Museo della ceramica: grazie all’ausilio di video e documentari sarà posta particolare attenzione al percorso sensoriale per non vedenti e ipovedenti e alla visita studiata “a misura di bambino”.
Di fatto la partecipazione a questo evento inaugura una stagione unica per la ceramica di Montelupo: a fine maggio la rassegna nazionale “Buongiorno Ceramica”, a giugno la Festa della ceramica e da ottobre la biennale d’arte ceramica “Materia Prima”.
Appuntamenti il cui programma sarà ufficialmente illustrato proprio nel corso della Mostra della Artigianato.
La manifestazione fiorentina è senza ombra di dubbio di un appuntamento importante di promozione culturale e sarà anche l’occasione per i ceramisti di Montelupo per far conoscere la propria produzione e incontrare possibili nuovi acquirenti.
Un elemento che non mancherà di incuriosire i visitatori sono certamente le “Biciclette” che il maestro Eugenio Taccini ha realizzato assieme agli allievi del Cantiere d’arte contemporanea: 11 figure a grandezza naturale in ceramica che raffigurano ciclisti in viaggio e che collegheranno l’ingresso della Mostra con la palazzina Lorenese.
«L’essere stati invitati a partecipare alla Mostra della Artigianato è un segno di riconoscimento per la nostra città e soprattutto per i nostri artigiani e artisti: la ceramica di Montelupo è ritenuto un esempio di artigianato di qualità, quantomeno in Toscana.
È anche il segnale che di un ritorno positivo delle attività di promozione culturale portate avanti nell’ultimo anno dall’amministrazione comunale, ma soprattutto dalla Fondazione Museo Montelupo che ha saputo tessere in pochi mesi una rete di relazione con esperti e interlocutori di indubbio rilievo. Abbiamo appena iniziato e desideriamo proseguire su questa strada con l’obiettivo primario di promuovere la città e nel contempo sostenere il tessuto economico e artigianale strettamente legato alla ceramica», afferma il primo cittadino di Montelupo Fiorentino.
Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa