
Stati Uniti, Bosnia ed Erzegovina, Norvegia, Italia, Georgia, Francia, Colombia, Giappone, Russia, Grecia, Armenia e non solo: un appello da tutto il mondo per sostenere la campagna di crowdfunding#crazyforlife, dal titolo “Life Beyond Tourism: to make your heritage survive”, promossa dalla Fondazione Romualdo Del Bianco con il suo Istituto Internazionale Life Beyond Tourism. Sedici Paesi e diciassette lingue: parlano a tutto il mondo i video visibili sul portale Indiegogo, in cui esperti nell’ambito della cultura e del patrimonio lanciano il loro invito ad aderire alla campagna, spiegando l’importanza di sostenere i principi espressi dalla filosofia Life Beyond Tourism e le sue applicazioni pratiche.
La campagna #crazyforlife punta alla creazione di borse di studio e di ricerca, con l’obbiettivo di dare ai giovani di tutto il mondo l’opportunità di descrivere l’identità culturale del loro territorio e raccontare la propria biografia culturale. Questo, con la convinzione che credere nel futuro e nel dialogo tra culture sia l’unica possibilità per superare questo difficile momento di crisi che colpisce anche i valori e le singole identità della comunità internazionale. Sostenere la campagna quindi, significa promuovere la conoscenza dell’identità dei territori, quell’eredità lasciata ad ognuno di noi con il compito di proteggerla e tramandarla alle generazioni future.
Per partecipare c’è tempo fino al 23 aprile: basta andare su www.indiegogo.com/projects/life-beyond-tourism-to-make-your-heritage-survive e fare la propria donazione, che permetterà ai giovani di tutto il mondo di accedere a percorsi di formazione che li porteranno ad approfondire, tramandare e valorizzare il loro patrimonio culturale, contribuendo così a vivacizzare il dialogo tra culture, di cui la Fondazione del Bianco si fa da anni promotrice, per la reciproca tolleranza e la pace nel mondo.
Sul portale è visibile anche un video che illustra, in italiano e in inglese, le attività che la Fondazione Romualdo Del Bianco porta avanti da anni a livello mondiale, lavorando per favorire una nuova cultura del viaggio, per aiutare lo scambio culturale e il dialogo fra popoli, come strumenti indispensabili per una pacifica convivenza.
<< Indietro