la ratifica del Consiglio Direttivo avvenuta ieri l’’Associazione San Giovanni di Dio che ha sede a Firenze nello storico edificio del vecchio Ospedale in via Borgognissanti, ha rinnovato i vertici cosi come da decisione dell’Assemblea dei Soci del 28 gennaio scorso che aveva deliberato di consolidare funzione e ruolo dei Direttivo del quale entra a far parte anche un Vice Presidente Esecutivo individuato nella persona del socio Alessandro Corsinovi, già consigliere per molti anni alla Provincia di Firenze.
La nuova composizione del Direttivo è quindi la seguente : Presidente: arch. Massimo Ruffilli, Vice Presidente Esecutivo:prof. Alessandro Corsinovi, Vice Presidente Donatella Lippi, Segretario Generale e Tesoriere: dr. Sergio Balatri, Provveditore: Paolo Checcucci Lisi.
L’Associazione ha confermato il programma delle prossime iniziative, dopo la prima che si è tenuta il 7 febbraio con la cerimonia in memoria di Ferdinando I° de Medici (1549-1609) amico e protettore dei seguaci di San Giovanni di Dio di Firenze. Un ricordo della sua figura è stato oggetto delle relazioni della Sovrintendente dr.ssa Monica Bietti responsabile del Complesso Mediceo Laurenziano e direttore delle Cappelle medicee, che ha illustrato la storia della Basilica delle Cappelle medicee e il ruolo avuto da Ferdinando I°. e della dr.ssa Marta Caroscio archeologa e storica sul tema “Il cardinal de’ Medici Granduca di Toscana“. Nelle Cappelle Medicee è stata posta una corona sull’epigrafe che ricorda il Granduca Ferdinando I° .
Tra le prossime iniziative c’è quella di un convegno a Livorno, città fondata da Ferdinando I° de Medici.
E’ stato anche lanciato il primo numero del supplemento on-line della associazione “La SportaNEWS“ . Approvata anche la costituzione del “Gruppo Amici di San Giovanni di Dio “ che dovrà occuparsi delle attività di sostegno, pubblicizzazione, promozione, e di crescita informativa,una sorta di “lobby” che consenta di poter far crescere nell’ambito territoriale metropolitano la conoscenza della storia dell’Ospedale di San Giovanni di Dio e del ruolo e attività della Associazione. Ne faranno parte soggetti, enti, personalità e singoli cittadini, operatori socio sanitari, volontari ospedalieri. Infine è stata approvato il regolamento per la istituzione del “Premio La Sporta“ cha annualmente sarà assegnato a persone che con la propria attività, per il ruolo ricoperto, hanno manifestato interesse e attenzione alle tematiche di valorizzazione del ruolo e dell’esperienza del San Giovanni di Dio e più in generale alle attività di studio, ricerca, documentazione storico artistica, culturale, musicale, scientifica, sanitaria , di assistenza, sociale, istituzionale, di comunicazione informativa e giornalistica, narrativa, e di rete internet. Il prossimo 9 marzo si celebrerà la festa di San Giovanni di Dio con un concelebrazione nella Chiesa del Nuovo San Giovanni di Dio a Torre Galli alla presenza di mons Gastone Simoni vescovo di Prato con i canti eseguiti dalla Schola Cantorum Gregoriana della Cattedrale di Firenze . Seguirà la benedizione dei camici dei nuovi Volontari Ospedalieri di San Giovanni di Dio (VOS)
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro