
Vintage Selection n.25 (Firenze, 28 gennaio - 1 febbraio 2015) si è conclusa alla Stazione Leopolda con numeri e giudizi che confermano il suo ruolo di riferimento nel mondo del vintage italiano e internazionale. Nei cinque giorni di apertura al pubblico, la prestigiosa mostra-mercato per la moda, l’oggettistica e la cultura vintage e remake di qualità ha registrato una buona affluenza, confermando i numeri della scorsa edizione invernale, con un picco di presenze nelle giornate di sabato e domenica. Giudizi molto positivi sia sulla formula del salone sia sugli eventi e i progetti speciali presentati a questa “Silver Edition”, per festeggiare i primi 25 anni della manifestazione.
“Vintage Selection ha confermato ancora una volta l’elevata qualità dell’offerta e dei contenuti – afferma Agostino Poletto, amministratore unico di Stazione Leopolda – è un salone che sempre di più si configura come laboratorio di ricerca per i più importanti fashion designer e uffici stile della moda a livello internazionale, a Firenze in questi giorni per Pitti Filati 76. É una sinergia che si sta consolidando sempre di più: i nostri espositori - più di 70 tra moda vintage e remake provenienti da tutta Italia - hanno registrato una presenza importante di operatori del settore internazionali, che hanno fatto acquisti e un’intensa ricerca sui pezzi presentati. E poi tanta qualità anche tra il pubblico di appassionati, attento a scovare veri e propri pezzi cult e griffati, e che si è fatto coinvolgere nel ricco programma di eventi collaterali sulla cultura vintage e sulle sue mille declinazioni lifestyle.”
Grande partecipazione di pubblico ha infatti registrato il programma di eventi, performance e mostre presentati durante il salone. Come la mostra “Silver Night Fever” dedicata all’abito da sera e couture; lo studio fotografico in stile primi del ‘900 proposto daLampinposa, che ha registrato un boom di scatti nella giornata di domenica; l’installazione “Silver Collection” realizzata da “TAF -Trova, Allestisce, Fotografa” assieme alla Scuola internazionale di Comics. Ancora, molto apprezzati gli spunti golosi di Frullallà e i prodotti tipici siciliani di LUBAR, serviti su di un’Ape Piaggio "customizzata" per l’occasione. Last but not least, grande successo anche per i workshop tenuti da Angelo Caroli, titolare di A.N.G.E.L.O. Vintage Palace, e dall’esperta di moda e co-curatrice di mostre legate alla storia del costume Aurora Fiorentini.
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro