
Si è conclusa con grande successo - domenica 26 Ottobre u.s. – la Conferenza di Metà Mandato Anbima, associazione leader nel panorama bandistico italiano da 60 anni.
“Serve la nostra presenza – ha affermato il Presidente Nazionale Anbima M° Giampaolo Lazzeri durante la relazione iniziale – che sia sempre più attiva e talvolta anche scomoda. Essere scomodi significa avere coraggio di esternare le idee, di farle sentire anche a voce alta, se necessario.” Una relazione di grande impatto che ha portato i presenti a riflettere sulla centralità dell’ANBIMA rispetto a temi “caldi” come l’importanza della musica nel sistema scolatico italiano e la lotta allo sfruttamento del lavoro minorile.
Temi che sono stati affrontati magistralmente, durante la seconda giornata di Conferenza. La Dott.ssa Maria Gabriella Lay – già Funzionario dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) – ha indotto i presenti ad una profonda riflessione sullo sfruttamento del lavoro minorile nel mondo, in tutte le sue declinazioni.
A seguire la Senatrice Elena Ferrara, già Componente della Settima Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) e della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani ; prima firmataria del DDL S. 1365 in materia di valorizzazione dell'espressione musicale ed artistica nel sistema scolastico e l'On. Luigi Berlinguer, già Presidente della Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della musica hanno illustrato ai presenti le peculiarità del Disegno di Legge n.1365 e le proposte mosse dal Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica.
A conclusione delle relazioni i presenti si sono potuti interfacciare, in maniera costruttiva, con i relatori sempre disponibili ad approfondimenti specifici.
Un importante successo dell’iniziativa accolta positivamente da tutti gli intervenuti. Una Conferenza che si può riassumere citando le parole conclusive della relazione del Presidente Nazionale Anbima “Il vento che spira oggi nel nostro Paese dice chiaramente che c’è bisogno del nostro tessuto Culturale ed Associativo. Per questo dobbiamo operare per fare sempre di più e meglio”.
Fonte: Ufficio Nazionale Anbima
<< Indietro