
L’Assessorato allo Stato sociale del Comune di Lastra a Signa, in collaborazione e con l’organizzazione di società sportive locali (Nuova Atletica Lastra e Dimafit) promuove un’iniziativa mirata, da un lato, a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una costante e corretta attività fisica e, dall’altro, ad attrarre i cittadini stessi all’appuntamento settimanale di “Corri Lastra”.
A partire dal prossimo 20 novembre, ogni mercoledì il ritrovo sarà alle ore 20 in via Matteotti e, con la presenza di allenatori professionali, si darà vita a un allenamento collettivo di corsa campestre nell’area del Parco fluviale, su una distanza di 7-8 km, da percorrere in sei minuti e mezzo oppure cinque minuti e mezzo, vale a dire alla velocità di 9 oppure di 11 km orari.
“Corri Lastra” si inserisce nel solco di tutte le iniziative – sia di carattere “educativo”, che più specificamente dinamico, come le esperienze dell’Attività Motoria Adattata o de “Lastra-da della salute passa dal cuore” , per citare le principali - organizzate dall’Assessorato allo Stato sociale per promuovere tra la cittadinanza l’abitudine a una corretta e costante attività quotidiana, che concorra a mantenere una positiva qualità di vita. E’ infatti ormai dimostrato come gli stili di vita e, in particolare, livelli adeguati di attività fisica, influenzino direttamente i livelli di salute, di funzionalità e di prevenzione, non soo nelle persone anziane.
"E una costante attività motoria di gruppo favorisce tra l’altro anche il superamento dell’isolamento sociale" ribadisce l’Assessore allo Stato sociale Angela Bagni che, mentre si dice convinta "dell’efficacia di tale “palestra a cielo aperto” e soddisfatta di un’iniziativa che valorizza anche un importante nucleo del territorio comunale, quale il Parco fluviale", sottolinea come essa possa "influire positivamente su situazioni di isolamento che, invece, rafforzano la tendenza a ridurre sempre di più il livello di attività. E d’altro canto, una corretta e continua attività, aiuta a scongiurare gli effetti negativi anche di alcuni fattori di carattere sociale che, con le abitudini tipiche dell’urbanizzazione, incrementano il rischio di eventi patologici. Ben vengano dunque sempre più soggetti e sempre più proposte, come “Corri Lastra”, che vanno nella direzione da sempre propugnata dall’Amministrazione comunale in campo sociale e sanitario".
Partecipazione gratuita. Informazioni: Ufficio Sicurezza sociale tel. 055.3270117; lunedì-venerdì ore 9-13
Fonte: Comune di Lastra a Signa - Ufficio Stampa
<< Indietro