
Sta diventando un polo sempre più incentrato su ricerca, sapere, formazione e lavoro quello di via Rinaldo Piaggio a Pontedera: da oggi, oltre alla biblioteca 'Giovanni Gronchi', al Centro per l'impiego e al polo Sant'Anna Valdera, si va ad aggiungere il nuovo centro Informagiovani.
L'inaugurazione si è tenuta oggi, martedì 30 settembre, alla presenza del sindaco Simone Millozzi e dell'assessore alle politiche giovanili Liviana Canovai. Il centro trova finalmente una collocazione definitiva e coerente con la sua funzione, dopo l'iniziale posizionamento in via Valtriani, nel pieno centro città, e nel temporaneo spostamento al Centro Poliedro di piazza Enrico Berlinguer. L'apertura era stata anticipata a fine agosto 2014 per non tagliare il servizio, ma il taglio del nastro ufficiale avviene oggi.
"Nel nostro piccolo, come Comune di Pontedera, puntiamo all'innovazione e lo facciamo tenendo insieme la parte della ricerca e del sapere con il settore produttivo industriale, che non vogliamo perdere d'occhio". Queste le parole del sindaco Millozzi per spiegare il perché di questa scelta. Per l'assessore Canovai "l'attenzione ai giovani e alla formazione è il principale tra gli obiettivi dei 5 anni di legislatura"
I dati - Questa dislocazione potrebbe essere premiante, ma dobbiamo considerare che i numeri del servizio sono comunque importanti. Tra gennaio e agosto gli utenti unici sono stati 5412, in linea con i dati dello scorso anno. La richiesta maggiore: il lavoro, più del 55% punta a trovare un'occupazione. Il 25% circa viene per la compilazione del curriculum vitae, un'altra buona fetta chiede soccorso per la formazione professionale.
A dispetto del nome dell'ufficio, non sono sempre giovani gli utenti del servizio. Come ha precisato Beatrice Lippi della cooperativa Agape, la quale gestisce il servizio, il 34% di tutta l'utenza ha più di 30 anni. È ovviamente la crisi il principale fattore di questo 'invecchiamento' dell'utenza. Ma i giovani non stanno a guardare. Secondo un recente studio del Sole 24Ore, la Toscana è la seconda regione nella quale i giovani cercano attivamente lavoro, anche tramite formazione, stage, tirocini all'estero. E allora l'Informagiovani può essere un'occasione per trovare una strada 'europea' al bisogno di occupazione.
Il ruolo degli operatori - Per venire incontro alle esigenze di un così vasto pubblico, gli operatori fanno formazione una volta l'anno. Sempre Beatrice Lippi ha definito l'operatore "il termometro dei bisogni territoriali", anche per il contatto stretto e diretto con la popolazione. L'Informagiovani non può sostituirsi al Centro per l'impiego, ma può aiutare nella 'scelta e nell'orientamento' di ogni giovane.
Il polo Piaggio - Il sindaco Millozzi non ha mancato di complimentarsi ancora con i successi di utenze della biblioteca Gronchi, anch'essa inaugurata quest'anno all'interno del complesso Piaggio: "Ripeto, alle critiche strumentali che ci sono state sulla scelta che abbiamo fatto, rispondono benissimo i numeri: la biblioteca ha raddoppiato le utenze nei primi mesi rispetto alla sede di via della Stazione Vecchia.
- (foto: gonews.it)
- (foto: gonews.it)
- Il taglio del nastro del nuovo centro Informagiovani di Pontedera (foto: gonews.it)
- Il taglio del nastro del nuovo centro Informagiovani di Pontedera (foto: gonews.it)
- Il taglio del nastro del nuovo centro Informagiovani di Pontedera (foto: gonews.it)
- Il taglio del nastro del nuovo centro Informagiovani di Pontedera (foto: gonews.it)
- Il taglio del nastro del nuovo centro Informagiovani di Pontedera (foto: gonews.it)
- Simone Millozzi (foto: gonews.it)
- Simone Millozzi (foto: gonews.it)
- Simone Millozzi (foto: gonews.it)
- Simone Millozzi (foto: gonews.it)
- (foto: gonews.it)
- Beatrice Lippi, il sindaco Simone Millozzi, Cristiana Novelli (foto: gonews.it)
- (foto: gonews.it)
- Informagiovani Pontedera (foto: gonews.it)
- (foto: gonews.it)
- Informagiovani Pontedera (foto: gonews.it)
- Informagiovani Pontedera (foto: gonews.it)
- (foto: gonews.it)
Elia Billero
<< Indietro