Sono 10 e hanno un costo totale di 70mila euro. Il direttore generale Piovi: "Si prosegue così l'operato per ridurre il cartaceo". In un anno sono 900mila le chiamate che arrivano ai 43 operatori del call center
Esenzione dal ticket e stampa delle analisi di laboratorio, queste le prime funzioni già attive capaci di svolgere gli 8 totem interattivi touchscreen che l’Asl 11 ha posizionato negli ospedali e nei distretti sanitari.
Ogni dispositivo, dal costo di 7 mila euro, ha raggiunto le 10 unità, per un totale di 70mila euro, che servirà a ridurre le code negli uffici e proseguire così nell’intento di ridurre il materiale cartaceo da parte della stessa azienda sanitaria. Sotto questo auspicio che all’ospedale San Giuseppe di Empoli è stato presentato il totem interattivo alla presenza del direttore generale Monica Piovi, il direttore amministrativo Gabriele Morotti e il direttore dell’unità operativa complessa front office dell’Asl 11, Franco Gallerini.

Da sinistra Franco Gallerini, direttore front office Asl 11, Monica Piovi, direttore generale Asl 11 e Gabriele Morotti, direttore amministrativo Asl 11 (foto gonews.it)
Si tratta di totem multimediali Punto SI (acronimo di Servizi e Informazioni) che consentono agli utenti di accedere a servizi resi disponibili dall'azienda sanitaria per via elettronica.
Il totem è dotato di: uno schermo touch-screen per digitare testi, navigare in appositi menu e scegliere il servizio desiderato; uno scanner per la trasmissione di documenti fino ad una dimensione A4 verso operatori che agiscono in remoto; un lettore ottico per la identificazione di documenti dotati di codici a barre; una stampante laser per la stampa di documenti; un pos per i pagamenti con bancomat o carta di credito; un lettore smart card; una web cam per videochiamate; altoparlanti, ingresso cuffie; cornetta telefonica. I totem, installati nei distretti e negli ospedali, consentono una maggiore accessibilità agli utenti rispetto al tradizionale sportello, sia per gli orari di apertura che per la loro diffusione sul territorio.
Al momento le funzioni attivate sono: la stampa dell’attestato di esenzione per reddito e condizione o fascia di reddito, la stampa di analisi di laboratorio. Per usufruire di questi servizi è necessario essere in possesso della carta sanitaria elettronica attivata con il codice PIN per accedere al fascicolo sanitario elettronico.
Solo così sarà possibile stampare i propri attestati e referti presso qualsiasi totem aziendale. Con l’implementazione del fascicolo sanitario sarà possibile stampare anche i propri referti di radiodiagnostica, verbali di pronto soccorso, vaccinazioni. Il totem ha una cornetta telefonica e una webcam per poter video chiamare l’operatore in caso di difficoltà. Il call center che risponderà all’interno dello stesso presidio potrà cercare così di snellire le 900mila chiamate annue che arrivano ai 43 operatori in servizio. Al termine di ogni operazione che avviene in modo istantaneo ed immediato si potrà dare una valutazione del servizio.
Saranno, invece, di prossima attivazione: la stampa della modulistica in uso; la videochiamata e sportello remoto: tramite l’utilizzo di una web-cam l’utente potrà interfacciarsi direttamente con un operatore e attivare tutta una serie di servizi come se si trovasse presso uno sportello fisico dell’azienda.
I servizi attivabili con il supporto dell’operatore di sportello remoto potranno essere per esempio: la prenotazione di prestazioni specialistiche (CUP), richieste di informazioni su tutti i servizi erogati dall’azienda sanitaria, pagamento ticket con l’ausilio di un operatore, scelta e cambio del medico o pediatra di famiglia, richieste di ausili sanitari, fondo non autosufficienza, certificazioni, iscrizione al SSN di cittadini italiani e stranieri, assistenza all'estero.
Dove sono
Empoli: ospedale (ingresso principale), Casa della Salute (Centro*Empoli), distretto (via Rozzalupi)
Fucecchio: ospedale
Certaldo: distretto
Montelupo Fiorentino: distretto
Montespertoli: distretto
Castelfranco di Sotto: distretto
Castelfiorentino: ospedale
San Miniato: ospedale
<< Indietro