
I risultati finali del Concorso grafico promosso dal Circolo Filatelico Empolese nelle scuole del territorio (a.s. 2013-2014), finalizzato alla celebrazione del 4° Centenario della nascita dell’illustre e sconosciuto empolese Francesco Feroni (1614-1696), saranno presentati al Palazzo dell’Esposizioni di Empoli il 20 settembre 2014 alle ore 11. Il bozzetti vincitori sono risultati quelli di Francesca Cioni per il timbro di annullo postale (Fondazione SS.Annunziata di Empoli) e di Linda Billocci per la cartolina postale (Istituto Comprensivo Vinci).
La fortuna sociale ed economica raggiunta dalla famiglia Feroni di Empoli, di cui Francesco fu l’artefice, è riflessa nella maestosa Villa di Bellavista, da lui fondata, ubicata a Borgo a Buggiano, ai margini del Padule di Fucecchio. La villa, definita “una residenza patrizia di età barocca tra le meglio rappresentative dell’intera Toscana” (A. Paolucci), rappresenta inoltre il documento più macroscopico degli effetti della grande bonifica medicea del Lago-Padule di Fucecchio avviata nel 1572/74 dai successori di Cosimo I de’ Medici.
Non ci poteva essere modo più creativo per valorizzare l’itinerario della grande bonifica medicea del Lago-Padule di Fucecchio ad oggi sconosciuto al pari dell’illustre personaggio Francesco Feroni di Empoli.
L’auspicio è che il rinnovato interesse per l’empolese Francesco Feroni possa suscitare il desiderio di restituire alla Villa di Bellavista il suo originario splendore attraverso il suo recupero fisico e funzionale non disgiunto da quello degli altri elementi del sistema territoriale a cui appartiene ai margini del Lago-Padule di Fucecchio (fattorie granducali con i relativi poderi, dimore rurali, canali, porti, Dogana del Capannone, Ponte mediceo di Cappiano) e dalla ripresa delle pratiche idroviarie funzionale alla valorizzazione dell’intera zona umida.
* Progetto didattico accreditato UNESCO I Medici: ritratti, ville e altri Itinerari Medicei in Toscana, attivato dalla Prof.ssa Patrizia Vezzosi nell’a.s. 2012-2013 presso la Fondazione Conservatorio SS.Annunziata di Empoli e sviluppato nell’a.s. 2013-2014 presso l’Istituto Statale Comprensivo di Vinci, Progetto finalizzato alla scoperta e valorizzazione di itinerari medicei ad oggi sconosciuti attraverso scambi culturali fra scuole interessate. Il Progetto è stato inserito nell’Offerta didattica (n.18) del MuMeLoc di Cerreto Guidi.
Per approfondimenti su Francesco Feroni si veda Patrizia Vezzosi “La vera storia di Francesco Feroni illustre empolese” Ed. Alinea 2011.
Fonte: Circolo Filatelico Empolese
<< Indietro