La nuova stagione di eventi dell'Associazione La Stazione, tra giovani ed Europa

Rachele Cinerari e i group leader delle associazioni partner dello scambio E-motion dalla Moldavia, Bielorussia e Croazia con le magliette di Giovanisì

Con più di trenta attività realizzate tra corsi, progetti ed eventi e 636 soci a luglio 2014, La Stazione è pronta a ripartire con una nuova stagione, sempre più orientata verso l'Europa.

A settembre saranno infatti due gli scambi europei a cui l'associazione parteciperà: il primo, dal titolo “E-Motion”, verrà organizzato a San Miniato dal 22 al 29 settembre; un incontro interculturale che riunirà 20 ragazzi, di cui 15 provenienti da Bielorussia, Croazia e Moldavia, che porterà alla realizzazione di tre video-spot incentrati sul tema della lotta alla xenofobia e ai nazionalismi.

La serata di venerdì 26 settembre sarà l'occasione per inaugurare ufficialmente la stagione con un evento presso il nostro Centro Giovani, al quale parteciperanno anche i giovani ospiti internazionali. Subito dopo – dal 29 settembre al 5 ottobre – 7 volontari scelti tra molte candidature saranno inviati in Polonia, a Cracovia, dove insieme partecipanti da altri 5 paesi europei parteciperanno allo scambio europeo “MedioPhobia”, sul tema dei social network.

Le occasioni europee - Ma gli appuntamenti con l'Europa non finiscono qui: "le opportunità che offre Erasmus+ sono notevoli, - spiega Michele Baldini, coordinatore dell'Associazione - anche per una piccola associazione come la nostra, sia perché rappresentano una occasione unica per tutti i ragazzi under 30 che desiderano conoscere l'Europa e nuovi amici a costi praticamente azzerati, sia perché aiutano realmente a sviluppare competenze pratiche, come la conoscenza della lingua inglese, lo spirito d'impresa e tematiche riguardanti l'integrazione, l'ambiente, il sistema legislativo europeo".

"Stiamo collaborando molto anche con altre realtà del territorio in questo ambito - prosegue Baldini -, come la delegazione Cesvot di Empoli e l'Associazione Agrado di Vinci, e abbiamo in cantiere numerosi altri progetti per il nuovo anno, nei quali speriamo di coinvolgere sempre più giovani della zona e sensibilizzare maggiormente anche le amministrazioni locali».

A sottolineare il valore di questi progetti interviene anche Rachele Cinerari, giovane progettista: "Le attività di educazione non formale, affiancate ai canonici metodi di istruzione, sono essenziali per lo sviluppo di capacità traversali. Partecipare a progetti internazionali è secondo noi importante,interessante e stimolante sotto diversi punti di vista: muoversi verso un paese diverso, lontano, fare conoscenza diretta di coetanei provenienti da territori e culture diverse, discutere di temi sempre attuali e stimolanti, scambiarsi opinioni, idee, tradizioni, storie, è a livello esperienziale qualcosa di prezioso per un giovane in questo momento storico".

Prosegue Cinerari: "Il motto 'Move. Share. Grow.' che abbiamo scelto per la stagione 2014/2015, racchiude tutto quello che abbiamo imparato e apprezzato partecipando ai progetti internazionali e che vogliamo portare avanti, trasmettendo anche ai giovani del territorio l'entusiasmo e la passione nei confronti di questo tipo di esperienza. Muoversi, per condividere e crescere insieme."

Le attività - La Stazione non si limita comunque ai soli progetti europei, l'Associazione ospita da Luglio 2014 un infopoint GiovaniSì Factory, uno sportello attivo 15 ore a settimana rivolto a tutti i ragazzi della Provincia di Pisa desiderosi di conoscere le opportunità e le novità del progetto GiovaniSì della Regione Toscana, sportello che da quest'anno integrerà anche l'attività del servizio Informagiovani.

A inizio Ottobre ripartirà, con tante novità, anche il circolo e negozio di moda critica “La Gare du Vintage”, con più aperture settimanali, nuovi corsi di cucito e servizi online. Anche il Corso di Pittura ripartirà con i consueti appuntamenti del lunedì sera, mentre ogni martedì si riunirà il Circolo di Fotografia. Al servizio di tutti i ragazzi di medie, superiori e università triennali, La Stazione ha inoltre messo a disposizione un team di cinque volontari, intitolato 'Nucleo Ripetitori Spontanei', per il supporto nelle ripetizioni scolastiche.

L'apporto dell'amministrazione - Strategico e decisivo, come ogni stagione, sarà l'apporto dell'amministrazione comunale di San Miniato. L'assessore alle politiche giovanili David Spalletti: "Il centro giovani La Stazione si sta consolidando come un punto di riferimento per tanti giovani e ragazzi di tutto il comprensorio ed oltre. Le attività che possono essere svolte, guardano ad un’Europa fatta di opportunità, di scambio e di conoscenze".

Prosegue Spalletti: "Il centro è  da anni un luogo d’incontro sempre più orientato alle politiche giovanili, con un sguardo attento al presente, dove la formazione e l’educazione sono il fulcro di ogni attività. E’ per questa ragione che abbiamo voluto integrare il servizio InformaGiovani, con il nuovo sportello GiovaniSi, per tutte le informazioni sulle opportunità del progetto della Regione Toscana. Importante sarà la collaborazione con l’amministrazione comunale e le altre realtà associative, per fare del Centro La Stazione un vero laboratorio all’avanguardia sulle politiche giovanili".

Chi fosse interessato a partecipare alle attività, svolgere presso il centro giovani un tirocinio curriculare universitario, o semplicemente richiedere maggiori informazioni, può visitare il nostro sito www.centrogiovanilastazione.org, oppure scrivere all'indirizzo lastazione@gmail.com

Fonte: Associazione La Stazione

Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro
torna a inizio pagina