
Servizi di prima accoglienza e pratiche a “ciclo chiuso”, rapide, che interessano un’ampia gamma di prestazioni, sia sul versante previdenziale che a sostegno del reddito (disoccupazione, mobilità, cassa integrazione). Ma anche servizi “complessi”, gestiti in tempo reale attraverso prodotti “predefiniti” in base alle specifiche esigenze dell’utenza, oppure attraverso consulenze personalizzate. Il tutto attraverso una linea internet dedicata, che collega direttamente il Punto INPS di Castelfiorentino alla sede centrale, evitando così a migliaia di cittadini onerose trasferte in altre sedi (Empoli, per esempio).
Sono questi, in sintesi, i capisaldi del nuovo protocollo di intesa tra l’INPS e il Comune di Castelfiorentino che è stato firmato questa mattina nel Palazzo Comunale dal Sindaco, Alessio Falorni, e dal direttore provinciale dell’INPS, Lorenzo Leoncini. Un accordo che conferma integralmente la validità del percorso intrapreso finora con il Punto INPS, il presidio territoriale dell’Istituto attivo fin dal 2005 al piano terra del Municipio, del quale vengono mantenute tutte le prestazioni erogate fino a questo momento.
Il protocollo di intesa, di durata biennale, prevede l’apertura del Punto INPS una volta la settimana, il martedì dalle 8.30 alle 12.30, senza precludere a sviluppi futuri che potrebbero estendere l’orario di apertura all’intera giornata (dunque, anche in orario pomeridiano) in modo da coincidere con l’orario di apertura degli uffici comunali. Le spese dirette e indirette per il funzionamento del Punto INPS sono a carico del Comune di Castelfiorentino: unica eccezione (a carico dell’istituto) la linea telefonica dedicata, mediante la quale viene non solo agevolato l’accesso a tutta una serie di informazioni, ma si offre altresì all’utente l’opportunità di gestire in loco un’ampia gamma di operazioni.
“Nel riconfermare una collocazione virtuosa che lo pone in sinergia con altri “servizi al cittadino” ubicati al piano terra del Palazzo Comunale (quali l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune e il Centro per l’Impiego) – sottolinea il Sindaco, Alessio Falorni – il Punto INPS di Castelfiorentino rilancia da oggi il suo ruolo in Valdelsa, senza velleità di tipo campanilistico ma con la lucida consapevolezza di un patrimonio che occorre salvaguardare e valorizzare. Grazie all’accordo siglato oggi, nonostante le difficoltà finanziarie con cui come Comune siamo costretti a confrontarci quotidianamente, l’Amministrazione Comunale rinnova il suo impegno a sostenere quei servizi che hanno dimostrato di saper lavorare in rete e che svolgono un ruolo importante sul territorio. Il risultato che abbiamo conseguito – conclude Falorni – va segnalato poiché esso era tutt’altro che scontato, in quanto si pone in netta controtendenza rispetto a quell’accentramento delle funzioni di front office che sembra ormai essere diventato il motivo dominante nei processi di riorganizzazione degli enti pubblici.”
“Nonostante il potenziamento dell’agenzia INPS di Empoli, che da quest’anno è stata promossa al ruolo di “Agenzia complessa” – sottolinea Lorenzo Leoncini, direttore provinciale dell’INPS – abbiamo voluto riaffermare la validità e l’esperienza maturata con il Punto INPS di Castelfiorentino, a beneficio di tutti i cittadini della Valdelsa, per i quali vengono mantenute e confermate tutte le prestazioni erogate finora. Ciò sta a sottolineare che anche in momenti problematici come l’attuale, caratterizzati da dinamiche di riorganizzazione complesse, l’Istituto conferma la sua vocazione ad andare incontro alle esigenze delle fasce più deboli della popolazione, mediante un migliore utilizzo della rete e una più razionale prossimità del servizio laddove determinati bisogni sono maggiormente avvertiti”.
Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro