Una giunta 'rosa acceso': si sono 4 donne su sei. Il sindaco Sara Biagiotti: "Le ho scelte per merito"

La giunta di Sesto Fiorentino

Quattro donne e due uomini. Età media 42 anni, alte professionalità. È la squadra del sindaco di Sesto Fiorentino, Sara Biagiotti. Due i consiglieri delegati, una giovane ricercatrice e un esperto di politiche di lavoro. La Giunta è stata presentata questa mattina in Comune.

"Le parole d'ordine di questa Giunta sono concretezza e coraggio e come fatto nella costruzione del programma, ascolto e partecipazione saranno protagonisti di questa amministrazione - ha detto Sara Biagiotti - In Giunta abbiamo tanti giovani preparati, che hanno deciso di mettersi in gioco per il loro territorio. Nel programma i millennials sono un valore e noi abbiamo deciso di investire su di loro. È una giunta che si occuperà molto di Europa. Dobbiamo costruire la nuova città metropolitana, sostenibile e competitiva, con un'attenzione particolare alle famiglie, al lavoro e alle imprese, in cui si riscopra il bello di sentirsi parte di una comunità. Sesto Fiorentino- ha aggiunto il sindaco - deve diventare una città viva, in cui il nuovo cresca nel rispetto delle esperienze del passato e con una profonda cultura della memoria.

Gli elettori ci hanno dato fiducia perché gli abbiamo dato una speranza. Ci hanno detto chiaramente che dobbiamo sbloccare il Paese. E noi rispondiamo con le competenze e mettendo alla guida della nostra città il futuro".

Ecco i nomi della Giunta comunale di Sesto Fiorentino.

Vicesindaco - Lorenzo Zambini, 36 anni, laureato in Teoria della Comunicazione. Dal 2008 è Direttore Organizzativo della Casa della Creatività di Firenze (ora denominata ZAP - Zona Aromatica Protetta). Ha collaborato all'organizzazione di diversi eventi e festival. È nella direzione metropolitana del Pd di Firenze

Deleghe: Cultura, Promozione economica e turistica

Valentina Bicchi, 36 anni, lavora alla Richard Ginori da 14 anni, in prima linea nelle lotte sindacali. Attualmente si occupa della gestione e controllo del prodotto. Sposata con un bambino

Deleghe: Sviluppo economico e Sport

Michela Di Matteo, 39 anni, ingegnere ambiente e territorio,  funzionario della Regione Toscana nel settore viabilità. Gestisce la rete di monitoraggio del traffico sulle strade regionali. Si occupa dell'elaborazione del piano per l'abbattimento e il contenimento dell'inquinamento acustico. Esperta in politica ambientale e sviluppo sostenibile

Deleghe:  Lavori pubblici, Mobilità, Ambiente e Viabilità

Sara Martini, 28 anni, laureata in Scienze Politiche, indirizzo Relazioni internazionali e Studi europei. A 23 anni è stata presidente nazionale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) . Nel 2013 è stata tra i 25 selezionati che hanno partecipato al Seminario di Studi e Ricerche parlamentari “Silvano Tosi”. È ricercatrice, con una borsa di studio,  alla Fondazione Cesifin “Alberto Predieri” di Firenze. Tra le altre attività, è giornalista pubblicista

Deleghe:  Scuola e Politiche europee e internazionali

Tamara Taiti, 51 anni, nata a Sesto Fiorentino, laureata in chimica, docente della scuola media superiore alla IISS P.Calamandrei. Referente di numerosi progetti sull'educazione alla salute, disagio, dispersione scolastica, consueling, disturbi dell'apprendimento, orientamento e integrazione.

Deleghe:  Welfare, Casa e Politiche giovanili

Luca Eller Vainicher, 62 anni, esperto di fama nazionale di finanza locale. E' stato dirigente apicale economico-finanziario in enti locali medi o grandi.  Dal 1999 è stato membro della consulta tecnica finanze Anci Toscana e dal 2008 a Roma alla commissione finanza locale Anci. Nel 2008 presidente Anutel Toscana (Associazione nazionale uffici tributi e finanze enti locali). Attualmente è consulente per istituzioni, enti pubblici, agenzie e società e collabora con  numerose riviste specialistiche.

Deleghe: Bilancio, personale, partecipate, patrimonio e trasparenza amministrativa

Consiglieri delegati

Sara Lapi, 28 anni, laureata in Ingegneria Biomedica, ha lavorato all'Università degli Studi di Firenze come assegnista di ricerca. Attualmente lavora in una start-up, di cui è co-fondatrice, che realizza dispositivi medici e che è nata nell'Incubatore del Polo Scientifico da un progetto universitario.

Delega: Innovazione, Trasferimento tecnologico, Università e Ricerca e Smart city

Sergio Canzi, 56 anni, segretario PRC di Sesto Fiorentino. Esperto in politiche di lavoro con particolare riferimento al mondo del lavoro in appalto. Fa parte della Rsa Filcams-CGIL

Deleghe: Politiche del lavoro

Al Sindaco Sara Biagiotti vanno le deleghe all'Urbanistica, Città metropolitana, Lavoro, Polizia municipale e Protezione civile

In consiglio comunale a Tamara Taiti subentra Riccardo Baronti, secondo eletto nella lista "Sesto! Siamo Noi per Sara Biagiotti"

La prima seduta del Consiglio comunale è stata convocata per martedì 10 giugno alle ore 21. Il giorno dopo è in programma la prima seduta della Giunta Comunale.

Fonte: Comune di Sesto Fiorentino - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Sesto Fiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina