
Plastici, cartelloni, fotografie, filmati dei momenti salienti del progetto triennale, realizzato dalla classe V della scuola elementare “Gianni Rodari”di Senzuno, saranno in mostra per due giorni all’ Ilva di Follonica.
Mercoledì 4 giugno, dalle 9,30 alle 11, e Giovedì 5, ore 14- 17, infatti, presso il Polo Universitario ricavato nell’ ex Officina Cilindri, saranno aperte al pubblico le aule che ospitano la mostra ”Dalla preistoria ai Romani”.
“Un modo nuovo e originale per far apprendere la storia - ha detto la maestra Manuela Nepi - con gli alunni protagonisti nell’elaborazione di plastici di ambienti, manufatti artigianali anche in cartapesta, maschere, foto e ricostruzioni tridimensionali dei vari periodi, dalla preistoria ai romani”.
Un progetto ambizioso approvato dalla dirigente dell’Istituto comprensivo N° 1 di Follonica, prof. Claudia Giannetti, condotto dall’ insegnante Nepi con la collaborazione di Giorgio Burroni e messo in pratica dagli alunni del plesso di via Palermo: Vittoria Agresti, Matteo Barbadori, Martina Bargiani, Thomas Bettini, Matteo Biasetti, Emanuele Bolognesi, Filippo Capitani, Lorenzo Ciccotti, Giulia Cillerai, Emanuele Conato, Francesco Cozzolino, Giorgio D’Argenzio, Christian Ferretti, Arianna Lambardi, Mirko Mellini, Chiara Montemaggi, Cristian Papini, Lorenzo Pepi, Carlotta Pimpinelli, Giulia Ricci, Eridjona Shehu, Lisa Titoni.
La mostra è aperta anche agli studenti di tutte le scuole, agli insegnanti e a tutta la popolazione, in un luogo “L’Opificio del Ferro Granducale” che richiama alla mente l’ingegno, la creatività e il saper fare degli “artigiani dell’arte fusoria” follonichesi, dagli etruschi ai giorni nostri, immortalati all’interno del vicino Museo del Ferro – Magma, nel Forno San Ferdinando.
Fonte: ufficio stampa
<< Indietro