La scuola 'Rodari' vince la gara 'Raccogli le pile, accenderai la mente': accumulati 190kg di batterie

Samantha Charalambous

Premiati stamani gli alunni della scuola “G. Rodari” di Scandicci quali vincitori della gara tra le scuole a conclusione del progetto “Raccogli le pile accenderai la mente!: sono intervenuti alla premiazione l’AD di Quadrifoglio Livio Giannotti e Samantha Charalambous di ERP (uno dei principali sistemi collettivi italiani per la gestione dei RAEE).

Il progetto, realizzato da Quadrifoglio spa in collaborazione con ERP Italia Srl ed inserito nei progetti formativi de “Le chiavi della città” era rivolto alle quarte e quinte della scuola primaria e alle classi della scuola secondaria di 1° grado dei Comuni dove effettua i servizi ambientali l’azienda dell’area fiorentina. Obiettivo dell’attività didattica è stato far conoscere metodologie di una corretta raccolta differenziata finalizzata ad avviare i vari materiali raccolti separatamente agli impianti di riciclo, in particolare per quei rifiuti che non possono essere conferiti al normale servizio stradale di raccolta ma che seguono un loro percorso di raccolta, riciclo e smaltimento. Tra questi le pile esauste, che sono raccolte a parte non solo per favorirne laddove possibile il riciclaggio, ma per evitare la loro dispersione nell’ambiente.

I ragazzi che hanno aderito al progetto dei comuni di Firenze, Campi Bisenzio, Scandicci, Greve in Chianti e Bagno a Ripoli hanno partecipato a una sfida finale: raccogliere il maggior quantitativo di pile esauste in 30 giorni.

Il premio è stato assegnato alla scuola secondaria di 1° grado Gianni Rodari di Scandicci che ha raccolto ben 190 kg di pile, assicurandosi così il buono acquisto libri del valore di 300 euro e una targa di riconoscimento. Sono stati 1912 gli alunni delle 16 scuole che hanno aderito all’iniziativa, raccogliendo complessivamente 830 kg di pile.

“I ragazzi danno l’esempio, dobbiamo tutti imparare da loro – ha detto il Sindaco di Scandicci Sandro Fallani – intanto faccio i complimenti per l’ottimo risultato di questa raccolta agli studenti, agli insegnanti e a tutta la scuola. E’ da qui che si gioca la partita più importante per l’ambiente, da cittadini sempre più consapevoli, sensibili, impegnati, a partire dalle generazioni più giovani e dalle loro famiglie. Questo tipo di attività educativa, assieme ai controlli nel territorio contro gli abbandoni abusivi, alle modalità di raccolta innovative e a forme di smaltimento sempre più sostenibili, stanno alla base delle nostre politiche ambientali”.

“Far conoscere alle nuove generazioni l’importanza delle tematiche ambientali - ha dichiarato Livio Giannotti di Quadrifoglio - è per noi centrale. L’attività didattica, svolta da molti anni direttamente nelle scuole che aderiscono ai nostri progetti, si sta spostando dai rifiuti ormai ben conosciuti a quei materiali che seguono un percorso particolare perché più forte il loro impatto ambientale se non correttamente gestiti. Quest’anno abbiamo affrontato le pile, il prossimo anno sarà dedicato ai piccoli elettrodomestici: sono convinto che la risposta delle scuole sarà altrettanto buona”.

“Ci complimentiamo con gli studenti della scuola Gianni Rodari di Scandicci non solo per l’eccellente risultato finale, ma soprattutto per la passione e la credibilità dimostrate mobilitando le energie di tanti loro concittadini su un obiettivo virtuoso, utile all’ambiente e all’intera comunità” – ha dichiarato Samantha Charalambous, Marketing Manager di ERP Italia.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Scandicci

<< Indietro
torna a inizio pagina