Il turismo è il vero motore dell'Empolese Valdelsa, ecco il Consorzio Terre di Leonardo, Boccaccio e Colline del Chianti. Dal 2003 al 2013 incremento del 75% di strutture: da 300 a 525



Da sinistra Luca Bartolesi, segretario Confesercenti Firenze, Lapo Cantini, segretario Confesercenti Empolese Valdelsa, Luca Liuni, presidente Consorzio Turistico e Alessandro Tortelli, direttore del centro studi turistici (foto gonews.it)

Da sinistra Luca Bartolesi, segretario Confesercenti Firenze, Lapo Cantini, segretario Confesercenti Empolese Valdelsa, Luca Liuni, presidente Consorzio Turistico e Alessandro Tortelli, direttore del centro studi turistici (foto gonews.it)

Il nuovo Consorzio Turistico (ex Montespertoli) comincia a prendere forma e si arricchisce di nuovi partner come l’Asev e la Confesercenti Empolese Valdelsa. L’obiettivo è chiaro: far compiere un decisivo salto di qualità nello sviluppo turistico dell’intero territorio. Alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa oggi, giovedì 22 maggio, erano presenti all’Asev, Tiziano Cini, direttore, Luca Liuni, presidente Consorzio Turistico, Lapo Cantini, segretario Confesercenti Empolese Valdelsa, Luca Bartolesi, Confesercenti Firenze e Alessandro Tortelli, direttore del centro studi turistici.
Confesercenti e Agenzia formativa Asev entrano a far parte del nuovo Consorzio “Terre di Leonardo, Boccaccio e Colline del Chianti”, creato sulle ceneri del “vecchia” aggregazione di Montespertoli, con l’intento di far compiere un decisivo salto di qualità nella sviluppo turistico dell’intero territorio.

La nuova aggregazione ha come obiettivo quello di diventare un punto di riferimento per le aziende a vocazione turistica di tutto il territorio dell’Empolese Valdelsa; quindi non più un soggetto che agisce esclusivamente in una dimensione comunale, ma che abbia un raggio di azione assai più ampio, almeno quello degli 11 Comuni.

Offrire servi integrati, incentivare ad aumentare la promozione come obiettivo dei Comuni, con una corsia preferenziale per gli stranieri, il motore propulsivo dell’economia turistica dell’Empolese Valdelsa.

Boccaccio e Leonardo da Vinci sono i punti di forza di questo territorio che si possono coniugare, una realtà variegata che può esprime il suo potenziale. Il marchio della Cipolla di Certaldo, Boccaccesca, l’apertura dello spaccio agricolo sempre a Certaldo, si tratta solo di alcuni progetti già in ponte.

“Il nuovo Consorzio”, ha commentato Luca Liuni “si rafforza ed acquisisce una nuova dimensione con l’ ingresso di Asev (Agenzia per lo sviluppo Empolese Valdelsa) e Confesercenti; l’obiettivo è fornire nuove opportunità alle imprese del settore e, al contempo, valorizzare le eccellenze del nostro territorio perfezionando e meglio definendo l’offerta e il prodotto turistico.

Luca Liuni, presidente Consorzio Turistico (foto gonews.it)

Luca Liuni, presidente Consorzio Turistico (foto gonews.it)

“La nuova associazione vuole essere uno strumento di azione su tutto il territorio dell’Empolese Valdelsa, per svolgere una forte promozione turistica a livello di area. – ha invece affermato Lapo Cantini – Adesso dovremmo svolgere un’azione di sensibilizzazione nei confronti delle imprese, per far conoscere il Consorzio e le sue potenzialità.”

“Confesercenti ha sostenuto fin da subito quest’operazione, perché crede molto nello sviluppo turistico di quest’area.

Le politiche di promozione turistica devono passare attraverso un soggetto capace di azioni concrete, come il Consorzio “Terre di Leonardo, Boccaccio e colline del Chianti”. – ha sostenuto Luca Bartolesi – Questo strumento rappresenta una grande scommessa per il territorio, sarà necessario l’impegno di tutti i soggetti coinvolti e fondamentale sarà anche l’apporto fornito dai futuri Sindaci”. Le risorse? La scommessa si chiama tassa di soggiorno.

Tra gli impegni immediati del nuovo Consorzio la partecipazione al Bando Regionale destinato a selezionare il soggetto unico cui verrà delegata la gestione dei flussi turistici in Toscana durante Expo 2015; come si può intuire, si tratta di una partita importantissima, da cui potrà dipendere il futuro di molte imprese del settore.

Alessandro Tortelli, direttore del centro studi turistici (foto gonews.it)

Alessandro Tortelli, direttore del centro studi turistici (foto gonews.it)

“Il nuovo consorzio potrà diventare un soggetto fondamentale per questo territorio, per promuovere e sviluppare il turismo. – ha concluso Alessandro Tortelli – Nell’Empolese Valdelsa dal 2003 ad oggi sono sorte 300 aziende legate al turismo, facendo registrare un incremento del 75%, e le presenze su questo territorio sono cresciute del 40%; questo a dimostrazione dell’appetibilità turistica dell’area.”

Diffusi anche i numeri sulla evoluzione della capacità ricettiva nel circondario Empolese Valdelsa.

Nel 2003 c'erano 300 aziende ricettive, adesso sono 525. L'incremento è pari al 75%. Rispetto al 2003 le presenze sono cresciute del 40% e quelle extralberghiere rappresentano l'85% della fetta. Le previsioni dei primi 4 mesi 2014 in Provincia di Firenze vedono un incremento dei flussi pari al 5%.

Nel 2013 gli esercizi tra alberghieri ed extralberghieri sono 525 con 10mila 675 posti letto. Il flussi turistici invece nel 2013 contano 154mila 464 arrivi, con una variazione al ribasso dell’1,6%, le presenze 852mila 282 con un rialzo dello 0,01%. La presenza media è di 5,5 notti rispetto alle 5,4 del 2012. Nel 2012 invece la composizione delle presenze si ripartisce in percentuale: 75,36 stranieri, italiani 24,64 per il 2012, nel 2013 invece 77,29 stranieri e 22,71 italiani. Le presenze nel 2013 invece sono 193mila 578 di italiani (-7,8% rispetto al 2012) e 658mila 704 stranieri (+2,5 rispetto al 2012)

Tutte le notizie di Empolese Valdelsa

<< Indietro
torna a inizio pagina