Al via il montaggio del ponte mobile della Fortezza Vecchia: il Comune ottiene la concessione

La Fortezza Vecchia di Livorno

Il Comune ha ottenuto in questi giorni dall’Autorità Portuale la concessione demaniale dello specchio d’acqua antistante la Fortezza Vecchia: per l’assessore alla Cultura che ha seguito l’intero percorso, si tratta di un passaggio fondamentale verso la più piena valorizzazione della struttura. Come è noto l'assegnazione dell'appalto, grazie ad un finanziamento europeo, risale ad alcuni mesi fa, ma è con la concessione demaniale che si crea la possibilità di montare il ponte mobile (già in produzione) che collegherà il bastione alla piazzetta Largo Tito Neri.

I lavori di montaggio dell’attraversamento mobile partiranno fra due mesi.

Con il ponte si creerà, dopo secoli, un collegamento diretto del porto e della Fortezza Vecchia con la città, creando quindi le condizioni per una più incisiva fruizione culturale e turistica della Fortezza.

I lavori di realizzazione della passerella galleggiante, come detto, sono già iniziati.

Ad aggiudicarsi l’intervento è stata la ditta INGEMAR Srl di Milano, l’unica concorrente alla gara indetta dal Comune, ha praticato un ribasso dell’8% (€. 184.503,50 più IVA). L’offerta è stata giudicata valida dalla commissione in quanto ha correttamente recepito le richieste del capitolato speciale di appalto e del bando di gara.

Il pontile che sarà realizzato, in legno, acciaio e alluminio, si distingue per il meccanismo di apertura, consistente nello scorrimento coassiale della parte mobile su quella fissa anziché nella rotazione della porzione apribile attorno a una cerniera verticale, come previsto dal progetto di massima. Questo accorgimento incrementerà il livello di sicurezza per le imbarcazioni in quanto evita di ingombrare, durante l’apertura e la chiusura, spazi d’acqua navigabili. I materiali impiegati avranno caratteristiche di alta resistenza alla salinità dell’ambiente marino.

La ditta ha anche proposto un apprezzabile incremento della luce libera navigabile a ponte aperto, che da 7 metri passa a 7,5 metri rendendo più agevole il passaggio delle imbarcazioni.

La geometria è stata leggermente rivista per quanto riguarda le quote del piano calpestabile, in modo da diminuire i dislivelli a vantaggio dei pedoni.

È stato proposto un sistema di luci a LED collocato nella parte inferiore del corrimano, che illuminerà direttamente il percorso valorizzando al contempo la percezione visiva dell’opera.

L’operazione rientra nelle attività previste dal progetto PORTI (Ports et identité), di cui il Comune di Livorno è partner. Si tratta di un progetto coordinato dalla Regione Corsica e finanziato dal Programma Europeo di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2007/2013.

 Le novità riguardo all’iter della cessione della Fortezza Vecchia a Comune e Regione Toscana

 L'assessore alle Culture del Comune coglie l’occasione per segnalare che è in corso di perfezionamento, da parte della Camera di Commercio e del Demanio, l'atto per il prolungamento dell'affidamento della gestione temporanea della Fortezza Vecchia alla Autorità Portuale fino al 31 dicembre 2015, così come proposto dal Comune di Livorno.

Ciò consentirà di avere una gestione attiva, funzionale e affidabile della Fortezza da parte di un soggetto pubblico mentre si compiono gli atti decisivi per il passaggio in proprietà della struttura (che oggi appartiene a Demanio e Camera di Commercio) a Comune e Regione Toscana.

A questo proposito l’assessore rileva che il processo di "valorizzazione" (cioè della cessione) della Fortezza è, sul piano istruttorio, in pratica terminato con l'incontro tecnico svoltosi nel mese di novembre 2013 presso il Mibac regionale.

Per completare l'iter formale è in corso la definizione tecnico-giuridica, tra Camera di Commercio (la giunta camerale ha già espresso un orientamento favorevole) e Regione Toscana, dei termini per l'acquisto da parte della Regione della quota di proprietà della Camera di Commercio, passaggio giudicato indispensabile da parte del Mibac.

Una volta definito l'accordo, sarà possibile completare l'operazione con il passaggio della proprietà demaniale (il cosiddetto "processo di valorizzazione") e quindi la Fortezza Vecchia sarà di piena e comune proprietà di Comune di Livorno e Regione Toscana, la quale ha garantito interventi pluriennali indispensabili per il restauro e la rifunzionalizzazione della Fortezza Vecchia.

Secondo l’assessore si aprirà così la fase del tutto nuova, e da tanti auspicata, per poter fare della Fortezza e del sistema delle Fortezze e dei fossi, il perno fondamentale della proiezione turistico-culturale della città.

Fonte: Comune di Livrono - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro
torna a inizio pagina