Partito Democratico, Paolo Masetti presenta i 'suoi': perfetta parità di genere

I candidati del PD a Montelupo Fiorentino

Collaborazione, proposte e tanto entusiasmo hanno animato, ieri sera, l'Assemblea Comunale del Partito Democratico di Montelupo, svoltasi in una sala gremita di iscritti e simpatizzanti alla casa del popolo di via Rovai. Tutti si sono ormai stretti intorno al candidato sindaco Paolo Masetti e ai 16 candidati, 8 uomini e 8 donne, in lista per il Consiglio Comunale.

"Abbiamo elaborato un programma realistico e lungimirante, serio e concreto, frutto di un confronto costruttivo che il nostro partito ha saputo intelligentemente trarre come insegnamento dalle frizioni emerse dopo le primarie" spiega il segretario Marco Pucci.

"Il confronto e il dialogo sono stati l'anima di questo percorso" aggiunge il candidato Paolo Masetti e rilancia "la lista dei candidati è stata accolta unanimamente come la mia candidatura proprio perché frutto di una fattiva ritrovata unità. Oggi, possiamo presentarci agli elettori certi di essere pronti a continuare l'ottimo lavoro intrapreso dall'amministrazione uscente non dimenticando gli elementi di novità che i nostri concittadini ci propongono".

La lista, infatti, non è una fusione a freddo dei due comitati delle primarie, ma è un collettivo politico che riunisce volti noti e nuovi, rappresentando ogni fascia di età, nel pieno spirito di un partito che parla ad una vasta collettività e che vuol rappresentare le istanze dell'intera città. "Una squadra che c'è e si vede tutta" sono le parole entusiaste con cui Masetti la introduce, consapevole di avere davanti "tre settimane intense e impegnative da condividere con quanti più cittadini possibile".

Le prossime date durante le quali il gruppo incontrerà i cittadini, per presentarsi ed illustrare il proprio programma sono le seguenti:

- domani 7 maggio, ore 21.30 al circolo Arci di Turbone;

- giovedì 8 maggio, ore 16-18: iniziativa "Fibbiana a piedi"

- sabato 10 maggio, ore 21.30 al circolo Arci di Fibbiana, seguirà concerto dei "Columbia"

La sede del comitato, in fase di allestimento, presso la quale è possibile incontrare i candidati ed avere ogni informazione sul programma e sul voto, è ubicata in pieno centro storico, in corso Garibaldi, davanti alla storica pasticceria Vezzosi. La sede è aperta tutti i giorni dalle 17 alle 20. Nel week-end anche la mattina, dalle 9.00 alle 13.00.

Un punto informativo sarà allestito anche ad ogni mercato settimanale, sia in centro che a Fibbiana.

È possibile, inoltre, visitare la pagina facebook Paolo Masetti #PerMontelupo e il sito www.pdmontelupo.com.

Di seguito, la lista dei candidati al Consiglio Comunale, in ordine alfabetico, ricordando che è possibile esprimere fino a 2 preferenze purché si tratti di un uomo e una donna. Nei casi di omonimia del cognome, è necessario scrivere anche il nome:

Cinzia Cester ha 34 anni e ha un master universitario in mediazione civile e penale. È un’imprenditrice nel settore della Green Economy e della ristrutturazione energetica. Nutre la passione per le lingue ed i viaggi. Ama correre e nuotare.

Marinella Chiti ha 45 anni, è coniugata e mamma di una bambina di 4 anni. Lavora come dipendente dell'Azienda Usl 11. È laureata in Scienze della Prevenzione e in Sociologia. È consigliere comunale uscente e ha fatto parte delle Commissioni Consigliari Organizzazione Ente- Affari Generali; Lavoro-sviluppo economico e formazione professionale; Assistenza- Affari Sociali e Salute.

Simone Corradini, detto "Titti", 44 anni, è diplomato, impiegato presso la Sto Italia Srl. Da più di 20 anni è impegnato nel volontariato attraverso le varie associazioni sportive e socio-culturali della frazione di Samminiatello. Ha la passione per lo sport e la musica.

Francesco Desii ha 22 anni, frequenta la Facoltà di Economia dell’Università di Firenze, organizza eventi, è segretario dell’associazione sportiva WALLERS – EMPOLI società di Tchoukball, sport che pratica insieme allo sci a livello agonistico. Ha avuto esperienze lavorative in imprese locali del settore ceramico al quale è molto legato.

Sandro Francioni ha 41 anni e ha sempre vissuto a Montelupo. Convive e ha due bambini. Diplomato geometra, esercita la libera professione sul territorio da circa 20 anni. Nel tempo libero si dedica all'attività sportiva e alle moto.

Daniele Mancini ha 36 anni ed è di Montelupo. È diplomato come perito agrario e lavora come dipendente in un'azienda agricola. È sposato con due figli. Le sue passioni sono la maratona e il triathlon.

Melissa Nardini ha 42 anni ed è residente da sempre a Montelupo. È sposata e ha due figlie. È diplomata al liceo artistico e lavora dal 1994 come operatrice socio-sanitario presso l'assistenza domiciliare della cooperativa sociale Colori di Empoli.

Marco Piccini è nato a Empoli 42 anni fa. È impiegato nel settore delle calzature da donna, nato e cresciuto in Turbone, da alcuni anni è residente a San Quirico. Viaggi, sport e floricoltura gli interessi ai quali dedica il suo tempo libero.

Federico Rossi è uno studente di 19 anni fibbianese da generazioni, segretario dei Giovani Democratici di Montelupo. È attivo nella Federazione degli studenti e rappresentante d'istituto al Liceo Virgilio per cui ha curato il periodico “Il Virgilio Creativo”. È rappresentante di una generazione che si affaccia ora su un mondo che ha un disperato bisogno di cambiamento.

Luca Rossi ha 36 anni ed è professore di francese alle scuole superiori. È assessore uscente alla cultura e alla scuola del Comune di Capraia e Limite. Montelupino dalla nascita, ha trascorso l'infanzia nel centro storico e vive a Fibbiana da quasi 30 anni. La scuola, la cultura, le pari opportunità e i diritti di cittadinanza sono al centro del suo impegno politico.

Irene Rovai ha 27 anni e abita a Montelupo da sempre. Si è laureata all'Università di Pisa in letterature per l'editoria ma è appassionata di nuove tecnologie e innovazione. Lavora per un'azienda di software dove si occupo di comunicazione e marketing. Le sue passioni sono i viaggi, la lettura, il cinema e l’arte.

Elisabetta Scardigli, laureata in Statistica, è responsabile analisi e reportistica di un’azienda toscana e ha una figlia di 9 anni. Negli anni ’80 ha fatto parte del movimento degli studenti della FGCI e del movimento fiorentino della Pantera. Da sempre interessata ai diritti civili, si occupa di promozione e sostegno di progetti per la scuola. Dal 2008 fa parte del Consiglio dell'Istituto Comprensivo.

Matteo Tanzini ha 25 anni ed è laureato in Storia. Impiegato in una cooperativa sociale, è da anni impegnato nell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, nelle Case del Popolo e nelle associazioni del territorio.

Maura Tombelli ha 62 anni ed è residente a Montelupo Fiorentino. È diplomata ragioniere e perito commerciale ed ora è una ex Bancaria in pensione. È Presidente del Gruppo Astrofili Montelupo e si occupa di divulgazione dell'astronomia oltre a studiare comete e asteroidi potenzialmente pericolosi per la Terra. È direttore dell'Osservatorio astronomico pubblico in costruzione in località San Vito in Fior di Selva.

Tania Tombelli ha 57 anni, è nata a Firenze ed è diplomata come assistente per comunità infantile. Lavora a Firenze in una ditta di import-export e è consigliera comunale uscente, con delega alle pari opportunità. È sposata e ha due figlie: Viola, 27 anni e Sara, 25.

Martina Vettori ha 28 anni e abita da sempre a Montelupo. Dopo il diploma al liceo linguistico si è laureata in Comunicazione Linguistica e Multimediale all'università di Firenze. Alterna periodi di disoccupazione ad altri di precariato negli ambiti lavorativi più disparati. Socievole e allegra, è abituata a lavorare in squadra. Ama il cinema, la lettura e i balli caraibici che pratica da qualche tempo.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina