Il M5S presenta i propri candidati

I candidati del Movimento 5 stelle

Il Movimento 5 Stelle di Monteroni d’Arbia ha presentato la propria lista di candidati alle prossime elezioni amministrative. Questo il comunicato stampa che la ufficializza.

Candidato Sindaco: Francesco Aiello

Candidati al Consiglio Comunale: Riccardo Manenti, Eva Mori, Francesca Saturni, Paolo Bari, Cristina Leonini, Daniela Germanò , Errico Sanarica, Giacomo Losi, Raffaele Asciolla, Alessandro Occhiuzzi.

Siamo riusciti a realizzare un programma insieme ai cittadini di Monteroni d’Arbia che porteremo avanti nei prossimi anni:

Ambiente e Rifiuti: Tutela dell'ambiente: chi inquina paga e chi più differenzia risparmia! Valutazione e controllo dei livelli di inquinamento di acqua, aria e suolo. P.I.R. (Piano Intervento Rischi). Progetto Rifiuti "Zero" con tariffa puntuale, creando una rete tra le realtà locali ed i comuni limitrofi.

Amministrazione: Istituzione di un ufficio per la trasparenza di tutte le attività comunali (compreso assegnazioni case PEEP). Bilancio comprensibile per tutti i cittadini, entrate e uscite leggibili. Valorizzazione del personale interno con obiettivo azzeramento consulenze esterne. Tracciabilità e pubblicazione on-line di tutti i passaggi burocratici.

Energia: Nostro obiettivo è l'efficientamento energetico.

Sgravi fiscali per i privati che investono su energie alternative. Verifica dello stato energetico degli edifici pubblici adottando la certificazione di Prestazione Energetica. Adozione dell'albero fotovoltaico (P_Tree). Rete Wi-Fi libera nel centro storico e copertura di tutte le zone non servite.

Turismo: Monteroni d'Arbia porta del turismo sul territorio

Valorizzazione e riqualificazione della Via Francigena e della Grancia di Cuna (luogo simbolo del comune di Monteroni d'Arbia). Creazione di una piattaforma di scambio informazioni tra i vari soggetti presenti sulla zona (agriturismi, B&B, hotel, ristoranti). Adesione Contratto di Fiume. Inserire il turismo del capoluogo nell'iter turistico locale.

Lavoro: La disoccupazione è un crimine contro l'umanità.

Tutela e difesa dei piccoli commercianti ed imprese locali. Riduzione pressione fiscale. Rimodulazione tassa sui rifiuti in base alla categoria merceologica. Creazione di stage sovvenzionati dal progetto "Giovani SI". Progetto "ReUse".

Scuola: La scuola è un diritto di ogni bambino ma che sia sicura ed offra formazione di qualità. Controllo sulla sicurezza di tutti gli edifici scolastici, ammodernamento di quelli più vecchi con soluzioni legate al risparmio energetico. Rivalutazione delle assegnazioni dei posti in lista anche in base al reddito con fasce di costo diversificate. Orari più flessibili e lunghi con docenti precari/disoccupati.

Cultura: La cultura deve essere la base di ogni collettività.

Creazione di un giornale locale curato dai cittadini. Corsi professionali e di lingue. Biblioteca come centro di scambio e crescita culturale. Creazione di una Pro loco. Nuovi spazi aggregativi per la cultura dello sport.

Agricoltura: Favorire i prodotti locali con particolare attenzione alla filiera corta ed allo sviluppo dell'agricoltura biodinamica. Promuovere i G.A.S. (Gruppi di Acquisto Solidale). Creazione di una rete di vendita con prodotti degli orti sociali.

Acqua Pubblica: L'acqua è un bene fondamentale dei cittadini.

Sociale: Obiettivo principale sarà garantire il benessere di tutti i cittadini.

Assicurare un tenore di vita decente a tutti i cittadini. Più sicurezza agli individui ed alle famiglie in momenti economici sfavorevoli. Progetto “una casa per tutti”: la casa è un diritto per tutti i cittadini, verificare la possibilità di ripristinare edifici non utilizzati o poco utilizzati cambiandone destinazione d’uso per offrire un alloggio sicuro per tutti.

Progetti per gli anziani: corsi per tramandare il loro sapere, alfabetizzazione informatica, spazi residenziali diurni, assistenza domiciliare.

Istituzione della Consulta per l'Handicap: il diversamente abile è un valore per la comunità non un peso, favoriamo la piena partecipazione alla società ed una vita indipendente. Rimozione delle barriere architettoniche.

Sostegno alle associazioni di volontariato, cuore di una comunità al servizio dei cittadini.

Organizzazione di una consultazione periodica dei giovani per chiedere quali sono le loro esigenze. Start-up giovanili e stage presso aziende del territorio. Spazi di incontro comunali dove i giovani possano esprimere la loro creatività. Interconnessione telematica tra comune e giovani, futuro della nostra comunità.

Urbanistica: Stop al consumo del territorio, basta cementificazione selvaggia!

Piano Urbanistico Comunale per uno sviluppo sostenibile ed equilibrato del territorio. Ristrutturazione ed il recupero di edifici ed aree già esistenti. Rinunciare ad opere di urbanizzazione per privilegiare tecniche legate alle fonti energetiche alternative. Miglioramento della rete stradale: parcheggi attrezzati, pista ciclabile, viabilità alternativa. Aree verdi adibite per gli animali domestici.

Fonte: M5S Monteroni d'Arbia

Tutte le notizie di Monteroni d'Arbia

<< Indietro
torna a inizio pagina