
Brenda Barnini presenta i nomi della lista civica a sostegno della sua candidatura a sindaco (foto gonews.it)
È stata presentata oggi, sabato 26 aprile, la lista civica che sosterrà la candidata sindaco Brenda Barnini alle prossime elezioni del 25 maggio.
La lista 'Questa è Empoli' è espressione di cittadini che per varie ragioni hanno abbracciato un progetto di governo, fuori dalle logiche di partito.
“Il momento di oggi – spiega Barnini - è quello più importante perche si presenta una lista civica fatta da 24 empolesi che, ognuno con le proprie esperienze, ha individuato in questa candidatura la strada giusta per la città”.
La lista è composta da 12 donne e 12 uomini e al suo interno, escludendo il portavoce dei Verdi Giampiero Dugo e l'assessore al Bilancio Andrea Faraoni, non ci sono tessere di partito. L'età media è di 38 anni.
La maggior parte dei nomi presentati sono volti nuovi della politica locale ed è la prima volta che mettono piede in consiglio: “Nulla – spiega Barnini – è più importante in democrazia che dare la possibilità a tutti di mettersi in gioco in politica”.
“Quello riproposto da noi oggi – continua la candidata a sindaco - è il messaggio di un Pd e di un governo che crede nella possibilità di portare competenze nuove seguendo il percorso iniziato da Matteo Renzi”.
Ma perché una lista civica? Brenda Barnini è epigrafica al riguardo: “Un partito ad un certo punto chiude il recinto, la lista civica no”.
Il progetto, infatti, è quello di dare occasione anche a chi non si riconosce nei valori e nelle idee del Partito Democratico di appoggiare il programma e le idee proposte dalla canidata sindaco del PD.
La lista è infatti composta in gran parte da coloro che attraverso l'associazione 'Questa è Empoli' hanno sostenuto la campagna delle Primarie di Brenda Barnini e che hanno riconosciuto, al di là dei colori, un progetto innovativo per la città.
Ed è la prima volta che il PD si presenta senza alleanze politiche, ma supportato unicamente da una lista civica: “Ciò dimostra che non siamo per la trasformazione, ma per il cambiamento vero”, come spiega la stessa Barnini.
Un voto senza colore che permetta quindi di sostenere un progetto di città più che un idea politica, un modo per “votare Brenda e non il PD” come puntualizza uno dei candidati.
Sono stati molti i punti toccati per quanto riguarda il progetto di governo. Si è parlato della valorizzazione del centro storico da attuare attraverso l'inasprimento della sicurezza, lotta al degrado e iniziative culturali e si è discusso di raccolta differenziata, aree per gli animali e asili nido.
Brenda Barnini non si risparmia poi qualche bordata agli avversari: “Ci hanno accusato di arroganza, ma è solo invidia: noi rappresentiamo qualcosa di nuovo che non si spaccia per tale e crede nell’innovazione. Dall’altra parte c’è solo chi ha trascorso molte stagioni politiche e vuole riprovarci, ma non ce la fa”.
I profili dei 24 candidati della lista “Questa è Empoli”
Lorenzo Ancillotti: 29 anni musicista, laureato in storia dell’arte e in musicologia presso l’Università di Firenze. Dottorato di ricerca in storia della musica all’Università di Parigi. Organista della Collegiata di Empoli. Presidente dell’associazione “Mons. Giovanni Cavini” che organizza il torneo dell’oratorio e i concerti di Sant’Andrea. Residente in centro di Empoli da sempre. Amo sciare e andare a cavallo.
Barbara Bacchelli: 40 anni, mamma di due bambine, laureata in economia e commercio, abito a Empoli da 3 anni e gestisco un negozio con mio marito nel Giro . Per anni mi sono occupata di marketing territoriale, disciplina che ha come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita e lo sviluppo economico di un territorio. Grande appassionata di arte, di musica,cinema e danza contemporanea.
Tommaso Bertelli: 58 anni, empolese da generazioni abito in via Roma; un passato da musicista (diplomato al Conservatorio di Firenze) mi sono dedicato all’insegnamento fin dal 1977 nelle varie scuole medie della zona. Dal 1984 al 1989 ho lavorato con l’IRRSAE Toscana come collaboratore esterno esperto di didattica. Dal 2000 faccio parte del consiglio d’amministrazione del Centro studi musicali “F. Busoni “ di Empoli ; dal 2003 sono dirigente scolastico ed ho svolto il mio incarico a Montelupo F.no, Lastra a Signa ed attualmente a Capraia e Limite; sono referente per l’Ausl11 delle scuole della rete empolese-valdelsa. Mi piace molto viaggiare, visitare musei e l’arte in genere; amo molto gli animali.
Irene Barbagli: 25 anni, abito a Ponte a Elsa e sono laureata in Scienze Ecologiche e della bio-diversità. Sono nel gruppo che organizza il Ludicomix a Empoli e in particolare mi occupo delle sfilate dei Cosplay.
Marco Castellari: 39 anni sono titolare di un laboratorio di analisi medica ad Empoli e della Fidopet e nel consiglio presidenza Confesercenti. Sono un appassionato di opera e amante del calcio, tifoso da tanti anni dell’Empoli e della Fiorentina. Ho un cane, Dante.
Benedetta Benedetti: 42 anni sono sposata e ho due figli Emma e Francesco. Sono impegnata nel sociale da quando ho 18 anni, sono una psicologa e mi occupo principalmente di minori e famiglia nell’ambito di promozione del benessere ed educazione.
Roberto Cozzani: 40 anni infermiere della Asl dal 1997, attivo nel 118 unità operativa. Appassionato di ricerca scientifica, inventore con brevetto internazionale depositato nel 2007 del Wireless vital signes monitoring. Ho partecipato ha due progetti di ricerca europei: “wiseliving” e “panace@”. Amante della motocicletta e del turismo, snowboarder da 10 anni.
Martina Biondi: 41 anni, farmacista. conosce bene la situazione de centro perché ci ha lavorato per molti anni ed ha visto il suo cambiamento nel corso degli anni. sposata, appassionata di moda e organizzazione di eventi (anche nel centro di Empoli). vuole richiamare l’attenzione su ciò che è arte, cultura, eventi rivalutando il centro d’Empoli e non solo. appassionata anche di sport e musica.
Giampiero Dugo: 52 anni, da sempre appassionato per l’ambiente. separato con tre figli, frequenta il corso di pianificazione territoriale. Fondatore dei “Verdi” a Empoli e socio dell’associazione invalidi “Anmic” e collaboratore dei Saltarelli. Lavoro presso il consorzio di bonifica.
Michela Carucci: empolese di 25 anni, , sono laureata in dietistica con il massimo dei voti farò un master in politiche alimentare. Attualmente lavoro nell’ambito della sostenibilità alimentare. Sono iscritta all’associazione nazionale di dietisti (per cui collaboro) e scrivo per la rivista online “E di Empoli”. Volontaria alle Pubbliche Assistenze. Ragazza alla pari in Inghilterra. Sono stata una delle prime cicliste donne dell’UC empolese, mi piace il cinema e leggere.
Andrea Faraoni: 30 anni, libero professionista lavoro presso uno studio commerciale a Empoli. Laureato magistrale in economia aziendale all’università di firenze. Appasionato di sport, gioco da 10 anni a livello amatoriale a calcio con il mio gruppo di amici. Ho sempre vissuto a Santa maria ma da dopo abito con la mia fidanzata a Cortenuova.
Dal novembre 2012 sono ass. al bilancio nel comune di empoli.
Alessia Corradini: 33 anni, psicologa psicoterapeuta libera professionista e fondatrice dell’associazione InFormaFamiglia. Collabora con una scuola di specializzazione in psico terapia comparata e vari studi in Toscana. Amante della musica e dell’ arte, ho studiato canto durante gli anni universitari e sono una cantante di un band fiorentina che organizza concerti per raccolta fondi da devolvere in beneficenza. Nel tempo libero mi piace viaggiare e scoprire nuove bellezze naturali dove poter fare trekking e climbing. Abito a Corniola con il mio fidanzato Lorenzo e due cani.
Marco Mignozzi: 24 anni geometra libero professionista, suono basso chitarra e pianoforte. Ho un gruppo musicale. sono amante del vino e sto prendendo la qualifica per somelier. Pontormese doc. interessato all’arte e all’architettura. Il mio intento è riportare Pontorme alla notorietà che le apparteneva in passato. Sono un amante dei cani.
Suzy Lachache: 55 anni abito a Serravalle e sono sposata e ho una figlia Samuela. Sono in Italia da 32 anni e lavoro attualmente nella cura e l’accompagnamento dei disabili. Ho visto in questo gruppo coraggio, voglia di fare e voglio essere un esempio per gli immigrati che sono qui per vivere in maniera civile. Ho una passione: il gospel, faccio volontariato nella Misericordia di Empoli e nel “Delfino azzurro”.
Martino Piccolo: 29 anni praticante commercialista ho una grande passione per lo sport. Pratico calcio, tennis e tchouckball. Mi piacerebbe che lo sport nella politica cittadina non fosse l’ultima ruota del carro. Amo la musica.
Camilla Garofano: 29 anni, diplomata in sartoria e modellistica al Polimoda di Firenze e diplomata all’Accademia delle arti digitali Nemo di Firenze. Ho vissuto a Roma lavorando come costumista, ma a 26 anni ho deciso di cambiare e di dedicarmi al mondo dell’illustrazione. Attualmente illustratrice free lance, e sarta di abiti per la danza, ultimamente ho realizzato la prima mostra di illustratoti toscani presso il Ludicomix di Empoli. A breve uscirà il mio primo libro come illustratrice “Unti e bisunti” di Chef Rubio. Vivo a Pozzale con i miei gatti e le mie carissime amiche di una vita Silvia e Cristina.
Antonio Ponzo: 44 anni, ingegnere. Attualmente mi occupo di consulenza in ambito di mobilità sostenibile, innovazione e tecnologia in ambito retail e GDO (Grande Distribuzione organizzata). Sono responsabile regionale dell’Associazione FiordiRisorse, gruppo nato nel 2008 sulla piattaforma Linkedin per promuovere relazione di opportunità professionale. Prossimo docente per Master in ambito delle Smart City, ho collaborato con multinazionali americane e francesi. Amo gli sport all’aria aperta, in particolare il canottaggio e le arrampicate sulle vie ferrate in montagna, attività che condivido con un gruppo di amici empolesi. Appassionato di lettura filo-orientale, abito con mia moglie e i mie tre figli.
Tiziana Grassi: 59 anni, sposata con una figlia Chiara. Mi sono appassionata alla politica seguendo la candidatura di Matteo Renzi fin dal 2012 e faccio parte dell’associazione Adesso Empoli. Sono responsabile amministrativa della Elmas nella quale trascorro gran parte del mio tempo, ma il senso organizzativo e la voglia di vivere mi permette di ritagliare sempre del tempo per leggere, per il cinema, per il teatro, per viaggiare e per coltivare le amicizie.
Alberto Scaramelli: 29 anni sono agronomo e specializzato in ingegneria agraria. Sono membro di legambiente e della commissione ambiente territorio e paesaggio da sempre appassionato dell’ambiente e della tutela del territorio, sono cintura nera di karate, amante delle passeggiate, grande appassionato di cinema e moda.
Sara Maccanti, 35 anni. Nata a Empoli, dove tutt’oggi vivo, dopo gli studi classici ho seguito i corsi di Cinema all'Università di Pisa per poi scegliere un percorso che mi ha portato al settore della Pubblicità. Ho lavorato in un paio di Agenzie empolesi come copywriter e oggi continuo a occuparmi di Comunicazione come freelance. Attualmente insegno italiano e storia alla scuola secondaria privata Leonardo da Vinci.
Marco Seri: 27 anni, nato e cresciuto nel quartiere di Terrasanta. Ho diviso la mia adolescenza tra il Liceo Scientifico il Pontormo dove mi sono diplomato, giocando a pallacanestro nell’USE e facendo attività all’Oratorio Sant’Andrea. A 18 anni ho deciso che avrei fatto dell’agricoltura il mio lavoro e del sassofono la mia più grande passione. Nel 2012 ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Firenze dove attualmente lavoro studiando gli effetti del cambiamento climatico sul verde urbano. Ho lavorato come agronomo in Sudafrica, e poi come frantoiano, operaio agricolo oltre che come bigliettaio presso l’Empoli f.c., unica squadra che tifo da sempre. Dal 2003 sono iscritto al CAM (Centro Attività Musicale) di Empoli e vado a lezione di sax dal Maestro Sandro Tani. Con Sandro e altri ragazzi iscritti al CAM ho contribuito a fondare la streetband BadaBimBumBand di cui gestisco la pagina Facebook.
Chiara Pagni: 30 anni abito tra Serravalle e Cortenuova. Sono laureata in relazioni internazionali a Firenze. collaboro con l’associazione Cospe di Firenze su progetti di lotta al razzismo e promozione dei diritti umani nella scuole della Toscana. Amo leggere e viaggiare tant’è che questa mia passione mi ha anche portato a lavorare in Messico e Guatemala.
Michele Volterrani: 31 anni di Villanuova. Sono barista di notte all’Alchemist ed educatore di giorno, sono appassionato di politiche sociali, mi interesso della politica internazionale ed in particolar modo dei Balcani.
Agnese Pittari: 36 anni, laureata in archeologia libera professionista. Ho lavorato per anni sui cantieri in diverse regioni italiane. Madre di un bimbo di due anno e mezzo, abito a Cascine. Faccio parte dell’associazione del gruppo archeologico da quando ho 18 anni. Ex musicista mi sono dedicata a snowboard e altri sport estremi.

Brenda Barnini presenta i nomi della lista civica a sostegno della sua candidatura a sindaco (foto gonews.it)

Brenda Barnini presenta i nomi della lista civica a sostegno della sua candidatura a sindaco (foto gonews.it)
Giovanni Mennillo
<< Indietro