Con l'associazione Archeosofica a parlare del simbolismo dei fiori

Rosa rossa

Giovedì 24 Aprile alle ore 21,15 presso la sede dell’Associazione Archeosofica di Livorno in Scali delle Cantine, 44 si svolgerà un incontro sul “Simbolismo della Rosa e del Loto”.

Il simbolismo dei fiori è noto e utilizzato sin da epoche antichissime: in Egitto il fiore di Loto era definito “la Sposa del Nilo” ed era dedicato alla dea Iside. In Cina e in India, il fiore di Loto e quello della Rosa erano utilizzati per l’ornamento simbolico dei Templi. In Grecia fu creato il mito della Ninfea Bianca.

Numerosi in tutto il mondo sono i significati connessi alla natura, al colore e al profumo che emana dai fiori. Questi furono utilizzati in passato, con profonda sapienza, per scopi spirituali al fine di influenzare la coscienza dell’uomo e della donna verso stati interiori superiori.

In Giappone i Samurai avevano la conoscenza e la capacità di assorbire dai fiori la gravità necessaria per le decisioni importanti. Ancora oggi questa via speciale è nota come “la Via dei Fiori” un cammino spirituale che conduce alla perfezione della coscienza e di partecipazione a Dio. Ai Samurai del lontano oriente fanno riscontro i Templari, guerrieri e sacerdoti, della tradizione occidentale cristiana.
Oggi questa via speciale è conosciuta dagli Archeosofi, che utilizzano la scienza del simbolismo floreale, per calcare nuovamente il sentiero segreto della trasmutazione spirituale della coscienza con l’ausilio della forza modellatrice dei fiori.
L’ingresso è libero e gratuito.

Fonte: ufficio stampa

Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro
torna a inizio pagina