"Centro storico da ripensare", il convegno organizzato dall'Idv a Sant'Apollonia. Appuntamento giovedì 3 aprile

L'auditorium di Sant'Apollonia (foto d'archivio)

Centro storico di Firenze: come si possono coniugare tutela e sviluppo? Turismo e intrattenimento con la salvaguardia dei diritti dei residenti ? Sono questi alcuni dei temi al centro del convegno “Il Centro storico, il suo ruolo attuale nella città contemporanea ed il suo recupero soprattutto funzionale nel significato di città per i cittadini”, organizzato dall’Italia dei Valori di Firenze, che si terrà Giovedì  3 aprile 2014 dalle 15,30 alle 19.00  presso l’auditorium di S. Apollonia in Via San Gallo 25/ A. Al convegno parteciperà, il Prof. Pierluigi Cervellati, docente di urbanistica e vero esperto in questo settore.

Si parla molto di periferie e della necessità di una riqualificazione. Il dibattito è sicuramente importante e interessante, ma fa dimenticare un punto centrale e cioè che oggi molti interventi relativi alle periferie sono stati fatti, mentre è stato il centro storico a perdere progressivamente funzioni, che si sono spostate in periferia (un caso per tutti a Firenze è quello del Tribunale, trasferito nell’ex area Fiat a Novoli).

Anche la residenza si è spostata progressivamente dal centro alla periferia e il centro storico ha così perso l’identità che tradizionalmente lo caratterizzava: a Firenze, il centro storico non si può più identificare come una città vissuta dai cittadini e per i cittadini, ma come una città oramai vissuta soprattutto dai turisti e per i turisti. Che fare dunque? Per affrontare questa tematica, il Gruppo Consiliare IdV del Comune di Firenze ha invitato il noto urbanista, Prof. Pierluigi Cervellati, docente presso la Facoltà di Architettura di Venezia, per un’analisi del processo storico in atto e per l’individuazione di nuove prospettive.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina