Piccini fa il bilancio di 5 anni di consiglio comunale: "Un'aula più aperta alla città, procedure più snelle. Chi vi siede lo fa per passione, non certo per soldi"



Il consiglio comunale di Empoli, presieduto da Sandro Piccini  con ospite il cardinale Giuseppe Betori (foto gonews.it)

Il consiglio comunale di Empoli, presieduto da Sandro Piccini con ospite il cardinale Giuseppe Betori (foto gonews.it)

 

"Il Consiglio Comunale di Empoli? Uno spaccato della nostra società in tutto e per tutto, nel bene e nel male. In questi ultimi cinque anni abbiamo visto in aula gente eterogenea dal dirigente allo studente, dal disoccupato al professionista all'artigiano".

La fotografia di cinque anni di lavoro da parte presidente dell'assise municipale del Sandro Piccini arriva quando per lui sta per arrivare la fine di un'esperienza decennale: "Un'esperienza che va a concludersi, il mio percorso politico si chiude qui".

"Fin quando ho avuto questo incarico ho avuto come obiettivo quello di far diventare il consiglio comunale più presente nella città e più conosciuto dalla città. In quest'ottica rientrano le iniziative delle dirette streaming, ma anche dei consigli aperti in occasioni della Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo".

"Un Consiglio Comunale che lavora ed ha lavorato quello di Empoli, dimostrando serietà, partecipazione, passione politica e soprattutto i lavori sono stati sempre più snelli grazie al nuovo regolamento e quindi sono aumentate, in questi anni, le deliberazioni ed i tanti argomenti trattati. Sicuramente cinque anni difficili perché ancora nell’era di costi, tagli, spending review e cambiamenti, ma nonostante questo il Consiglio Comunale di Empoli ha dato risposte alla città di Empoli.

Dal mese di aprile 2012 le sedute del Consiglio Comunale di Empoli si possono seguire in diretta streaming, basta collegarsi al sito del comune www.comune.empoli.fi.it: un servizio che rende ancora più accessibile e trasparante la comunicazione verso i cittadini, perché l’assemblea consiliare rappresenta la città tutta, in tutte le sue espressioni politiche. Soltanto nel dicembre 2013 è mancato il numero legale sul Bilancio".

“Vorrei sottolineare che, attraverso il mio impegno – ha spiegato in una conferenza stampa il presidente del Consiglio Comunale Sandro Piccini – posso dire con fermezza che ho visto tante persone fare politica ancora con grande passione".

Piccini vuol sottolineare che "non ci si arricchisce a fare i consiglieri comunali, così come gli assessori, così come il sindaco. Insomma nella politica non è tutto da buttare, anzi, un consigliere percepisce 38 euro lordi a seduta, quindi mi sembra evidente che i consiglieri siedono in Consiglio Comunale per pura passione politica e per rappresentare al meglio i propri elettori”.

“Infatti – prosegue Piccini – il tema della partecipazione civile è l’elemento portante di questi ultimi cinque anni. Basti pensare che, grazie ad un progetto dell’assessore alle politiche educative e formative Eleonora Caponi, è partito in questi ultimi anni “Sindaco bambino per un giorno”, dove proprio gli alunni sono chiamati concretamente a partecipare ad un consiglio comunale, organizzato dalla classe, con tanto di votazioni, fino ad eleggere un baby sindaco direttamente in Consiglio Comunale. E’ questa un’iniziativa – quest’anno hanno partecipato 400 alunni – che ha come obiettivo quello di appassionare i bambini alla cosa pubblica, a partecipare attivamente”.

"Proprio stamani eravamo lì di fronte a due classi, 50 bambini, che hanno nominato i candidati, fatto le primarie e poi eletto il sindaco sulla base di temi sostanziali come la mensa, il giardino, la manutenzione dei bagni e le aree informatiche. Ieri eravamo a Ponzano".

Sulla presenza del consigliere aggiunto occorre fare un appunto, si tratta di un consigliere eletto tra i rappresentanti delle comunità stranieri. I dati che ha fornito l'ufficio stampa del Comune evidenziano una come minimo saltuaria presenza di questa figura: "E' un peccato, perché sono stati pochi anche i suoi contributi al dibattito. Invece la sua visione di una realtà se vogliamo diversa sarebbe stata utile. E' un'esperienza da migliorare".

 

Sandro Piccini (foto gonews.it)

Sandro Piccini (foto gonews.it)

 

Ecco di seguito i dati dei lavori consiliari degli ultimi cinque anni.

Sedute consiliari ordinarie

Durante l’anno 2009 si sono svolte 31 sedute (di cui 20 con vecchio mandato ed 11 con nuovo mandato); nel 2010 le sedute consiliari sono state 28 tra le quali 3 ‘aperte’ alla cittadinanza: una sulle celebrazioni del ‘Giorno della memoria’, una sulla ‘Riforma Gelmini della scuola’ e sulla sanità locale; durante l’anno 2011 le ‘sedute’ sono state 23, di cui 1 ‘aperta’ alla cittadinanza sui ‘Festeggiamenti dell’Unità d’Italia’; nell’anno 2012 si sono svolte 26 sedute consiliari tra cui n.1 ‘aperta’ alla cittadinanza nel mese di marzo su ‘Acqua bene comune’; infine sono state 32 nell’anno 2013.

Iniziative

Nel 2009 sessione straordinaria dedicata alla discussione sulle situazione nella striscia di Gaza, approvata all’unanimità mozione sulla situazione economica locale impegnando Sindaco e Giunta ad una tempestiva convocazione della commissione economica, istituire il registro dei testamenti biologici. Nel 2010 il Consiglio Comunale empolese ha ‘ricordato’ con le letture del ‘Diario di prigionia’ di Siro Terreni, da poco scomparso, il ‘Giorno della Memoria’; si è riunito in sessione straordinaria sulla riforma Gelmini ed i suoi effetti scuolasulla sanità locale in seduta aperta al contributo di tutti i cittadini, ha condiviso e sostenuto la manifestazione nazionale della CGIL per i lavoratori e pensionati e giovani; nel 2011 il Consiglio Comunale ha celebrato il ‘Giorno del ricordo’ sulla lunga storia del confine orientale italiano, ha festeggiato il 150° dell’Unità d’Italia riunendosi in sessione straordinaria al cinema ‘La Perla’; è sceso in difesa del ruolo che compete al Consiglio Comunale per le nuove norme che penalizzano di più l’attività dei consiglieri comunali; ha condannato la strage degli immigrati a Firenze; ha approvato un ordine del giorno sul ‘No alle lotterie al consumo’, e ne ha approvato nel marzo uno contro l’utilizzo degli animali nei circhi. Nel 2012 il Consiglio Comunale di Empoli ha celebrato il ricordo della‘Shoah’ nell’ambito delle celebrazioni del ‘Giorno della memoria 2012’ perché quel passato non resti soltanto passato; ha affrontato il tema ‘Acqua bene comune’. A partire dal mese di aprile le sedute consiliari sono sbarcate in diretta streaming per rendere più accessibile e trasparente ai cittadini l’attività del Consiglio; nel luglio ‘verso’ l’approvazione del ‘Secondo Regolamento Urbanistico’ con l’approvazione dell’atto di indirizzo per la formazione del Quadro previsionale strategico del ‘Secondo Regolamento Urbanistico’ ed adottata la variante al RU per parallela a FI-PI-LI; nel dicembre il Consiglio esamina le osservazioni ed approva la variante al RU per la nuova strada di collegamento tra lo svincolo FI-PI-LI e la variante parziale al RU per la ripianificazione delle zone soggette ai P.U.A., approvato lo Statuto dell’Unione dei Comuni dell’Empolese – Valdelsa; ha celebrato la ‘Festa della Toscana 2012’ nel ricordo di Mario Fabiani. Nel 2013 condanna del Consiglio Comunale di Empoli sulla archiviazione dell’inchiesta nazista di sant’Anna di Stazzema, documento unanime sulle scuse pubbliche dell’Onorevole Calderoli per le frasi offensive al Ministro Kyenge; appello di mobilitazione per la pace in Siria; partecipazione alla fiaccolata in memoria di Sergio il ragazzo ucciso sulla 429; approvazione in via definitiva della variante di minima entità al piano strutturale e secondo regolamento urbanistico. Gennaio 2014 sessione consiliare straordinaria per la visita di Sua Eminenza Cardinale Giuseppe Betori e Consiglio Comunale "Aperto" sul "Taglio relativo agli “Appalti Storici” riguardanti lavoratrici e lavoratori esterni del Settore Scuola addetti ai servizi di sorveglianza e pulizia".

Interrogazioni

Nel 2009 le interrogazioni presentate sono state in totale 63 (vecchio mandato 32 e nuovo mandato 31); nel 2010 sono state presentate42 interrogazioni a risposta orale, 18 a risposta scritta ed 1 interpellanza: in totale 61. Nel 2011 sono state presentate 51 interrogazioni, di cui n.5 a risposta scritta; nel 2012 le interrogazioni presentate sono state in totale 59 di cui a risposta scritta 23; nell’anno 2013 le interrogazioni presentate sono state in totale 53 (di cui n.22 a risposta scritta).

Domande di attualità

Nel 2011 è stata presentata n.1 domanda di attualità; nel 2012 le domande di attualità sono state n.6; nel 2013 sono state 5.

Mozioni

Nel 2009 le mozioni presentate sono state in totale 27 (13 vecchio mandato e 14 nuovo mandato); nel 2010 sono state presentate 11 mozioni di cui n.5 approvate e n.6 non approvate; nel 2011 sono state i  totale 13 di cui n.6 approvate ed inviate, n.7 non approvate; le mozioni presentate nel 2012 sono state in totale 16 di cui n.9 approvate ed inviate e n.7 non approvate; nel 2013 sono state presentate 12 mozioni (di cui n.4 approvate ed inviate e n.9 non approvate).

Ordini del giorno

Nel 2009 sono stati 8 (vecchio mandato 3, nuovo mandato 5); nel 2010 in totale 12, presentati (di cui 10 approvati e 2 non approvati); nel 2011 sono stati 19 di cui 16 approvati ed inviati; 2 non approvati, n.1 art.57 regolamento Consiglio Comunale  che non è stato approvato; Nel 2012 sono stati in totale 16 (di cui n.4 urgenti art.57 del regolamento, n.7 approvati ed inviati e n.9 non approvati); nell’anno 2013 sono stati 13 (di cui n.4 urgenti art.57 del Regolamento e n.9 non approvati).

Deliberazioni

Nel 2009 le Deliberazioni sono state 36 con il vecchio mandato e 49 con il nuovo mandato; nel 2010 in totale sono state 96; nel 2011 sono state 98; nel 2012 le deliberazioni sono state 96; nel 2013 sono state 63 le deliberazioni.

Sedute delle Conferenza dei Capigruppo

Nel 2009 sono state 16 con il vecchio mandato e 10 con il nuovo mandato; nel 2010 sono state 15; nel 2011 sono state 12; anche nel 2012 sono state 12; nel 2013 sono state 11.

Sedute Commissioni Consiliari

Nel 2009 le Commissioni Consiliari si sono riunite 16 volte con il vecchio mandato e 30 con il nuovo mandato. Nel settembre del 2009 il Consiglio Comunale ha istituito tre commissioni consiliari aggiuntive alle quattro previste dal normale regolamento per un totale di sette commissioni:  Commissione centri storici e vivibilità, Giovani generazioni e diritti di cittadinanza, Speciale Urbanistica . Nel 2010 sono state 65 le sedute delle Commissioni Consiliari; nel 2011 le sedute delle Commissioni sono state in totale 54 e dal 2011 sono state aggiunte: la e quella denominata, oltre quelle dello Statuto normale. Nell’anno 2012 le Commissioni si sono riunite 45 volte; nel 2013 sono state 46;

Presenze Consiglieri al Consiglio Comunale

Nel ‘vecchio’ mandato nel 2009 le presenze dei Consiglieri sono state in totale 491; nel ‘nuovo’ mandato sempre del 2009 sono state in totale 308; nel 2010 le presenze dei Consiglieri sono state 903; nel 2011 sono state 667; nel 2012 le presenze dei consiglieri sono state 743; nell’anno 2013 le presenze dei consiglieri sono state 856.

DEVOLUZIONE DEI GETTONI DI PRESENZA

Nel 2010 i consiglieri comunali di Empoli hanno devoluto il ‘gettone’ di presenza alla popolazione colpita dal terribile terremoto ad Haiti: in tutto sono stati stanziato diecimila euro. Il Consiglio del 18 aprile 2011 ha devoluto il ‘gettone’ all’Anpi pari a 976,05 euro; la seduta del CC del 23 novembre 2011 ha devoluto il ‘gettone’ al Comune di Aulla a seguito della alluvione in Lunigiana pari a 1.048,35 euro; il 22 dicembre 2011 la seduta della assemblea consiliare empolese ha devoluto il ‘gettone’ ai Familiari dei ragazzi senegalesi uccisi a Firenze pari a 867,60 euro; il ‘gettone’ di presenza dei consiglieri comunali nell’anno 2012 è stato devoluto ai terremotati dell’Emilia Romagna per un importo pari a 569,67 euro; i ‘gettoni’ sono stati devoluti all’Aned per 603,18, famiglia Moldovan per 871,26, agli alluvionati della Sardegna pari a 435,63.

 

 

Fonte: Dati forniti dall'ufficio stampa Comune di Empoli

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina