Nasce Selfhabitat Cultura, l'associazione culturale con la passione per il design

Da destra Valentina Gensini, Sergio Givone, Vanni Pasca e Pierluigi Bemporad presidente di Selfhabitat Cultura

La passione per il design, il design per Firenze. A dare il via alla serie di attività è stato il convegno organizzato per Florence 2010 «Il design a Firenze, il design per Firenze». Dall’anno successivo si è sviluppato il progetto dal titolo “Lezioni di design”.

L’iniziativa, nata da Pierluigi Bemporad Stefano Bettega e Vanni Pasca con la collaborazione di ADI, IED ISIA e DESIGN CAMPUS dell’Ateneo Fiorentino, ha portato a Firenze designer di successo, docenti universitari, imprenditori e personalità del settore per confrontarsi su temi del passato, del presente e del futuro del design in Italia.

Tra le mostre organizzate è da ricordare quella del giugno scorso dedicata a Charles e Ray Eames, allestita presso l’ex tribunale di Firenze nella Sala della musica dell’antico convento dei Filippini, grazie alla collaborazione del Comune di Firenze, che ha avuto larga eco ed ha contato un alto numero di visitatori.

Su questi presupposti nasce una nuova associazione, Selfhabitat Cultura, con l’intento di coinvolgere un numero sempre più ampio di persone che condividono la passione per il design, compresi coloro che stanno intraprendendo la propria carriera e i propri studi in questo settore. Si è costituito, perciò, un comitato scientifico di qualità (in allegato l'elenco dei membri) che lavorerà per risvegliare a Firenze l'interesse verso tutti gli aspetti che coinvolgono la modernità nel campo della progettazione, riportandola al ruolo che ebbe negli anni Settanta quando la città fu protagonista con l’esperienza del radical design e con la nascita di aziende toscane come Poltronova.

Selfhabitat Cultura ha presentato oggi presso Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, il terzo ciclo di “Lezioni di design”, tre conferenze e una tavola rotonda, pensate per approfondire il legame tra arte e tecnica, «il rapporto, spesso problematico che ha caratterizzato tutto il XX secolo – spiega Vanni Pasca - e appare sempre più attuale oggi, nella terza fase della rivoluzione industriale, fatta di mondializzazione, di velocità delle innovazioni scientifiche e di digitalizzazione onnipervasiva».

Selfhabitat Cultura organizza inoltre una grande mostra, preceduta da un convegno, sulla grande designer Charlotte Perriand, dal titolo Charlotte Perriand – A Modernist Pioneer, from Avant-garde Design to Photography.

Il 28 marzo (alle 18,30) presso Le Murate. Progetti Arte Contemporanea Sergio Givone e Vanni Pasca apriranno il nuovo ciclo di lezioni, nel primo incontro-conversazione dal titolo Design tra arte e tecnica.

Il 15 aprile (alle 18) presso Le Murate. Progetti Arte Contemporanea si parlerà invece di Design e tecnologia, le nuove frontiere con Alessandro Masserdotti (di dotdotdot), Troy Nachtigall docente dell'Istituto Europeo di Design e il designer Denis Santachiara.

Il 13 maggio (17,30) alla Palazzina reale sarà la volta della lezione su Il design degli architetti dopo la stagione dei maestri con Paolo Deganello, David Palterer, Franco Raggi, Angela Rui, in collaborazione con Source e Fondazione Architetti Firenze.

Per tutto il mese di Giugno Le Murate. Progetti Arte Contemporanea ospiterà una mostra dedicata a Charlotte Perriand ed il 6 presso Le Murate. Progetti Arte Contemporanea si terrà un convegno introduttivo, mentre al Caffè Letterario delle Murate si svolgerà un incontro su Il design al femminile.

Il 18 settembre (18,00) si terrà presso la Limonaia di Villa Strozzi la tavola rotonda finale, “Dalle avanguardie a dopo la fine dell'arte”, con personalità d'eccezione quali Fulvio Carmagnola, Domitilla Dardi, Paolo Deganello, Alessandro Mendini (con la collaborazione di Source).
Tutti gli incontri saranno coordinati da Vanni Pasca.

Comitato Scientifico di Selfhabitat Cultura

Le lezioni 2014 di Selfhabitat Cultura

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina