Sta per concludersi il progetto 'Eco-Differenziamoci' che ha coinvolto 4500 studenti


Il progetto triennale multidisciplinare di ecologia urbana “Eco- differenziamoci” sta per giungere a conclusione. Promosso dal Comune di Livorno in partenariato con Aamps, il progetto ha permesso di avvicinare tanta gente ai temi dell’ambiente con il contributo attivo di ragazzi, bambini, docenti, associazioni ambientaliste e culturali. L’obiettivo è stato quello di portare avanti il principio del corretto ciclo dei rifiuti: ridurre, riutilizzare e riciclare.

Da qui il titolo stesso del progetto, appunto, che da“Differenziamoci! Trattiamo i rifiuti con rispetto” nel 2011, è passato a “Eco-differenziamoci “quindi a “2050: Eco Differenziati” in richiamo agli indirizzi contenuti nel Programma Quadro dell’Ambiente dell’Unione Europea.

“Un progetto che ci ha dato grande soddisfazione – ha esordito con orgoglio l’assessore all’Ambiente del Comune di Livorno Massimo Gulì in apertura di conferenza stampa – ha toccando infatti non solo il mondo della scuola , ma anche le famiglie, le comunità straniere, le associazioni ambientaliste e culturali. E’ stato dunque più che un progetto educativo ambientale, un progetto sociale e culturale”.

4500 gli studenti che sono stati coinvolti con le loro famiglienel progetto e 150 i docenti che li hanno seguiti. 7 i partner di progetto, oltre Aamps, Miur (Ufficio Scolastico Provinciale), Regione Toscana, CTT (Consorzio Toscana Trasporti) Capitaneria di porto, Ente Parco Migliarino San Rossore e Provincia di Livorno. Senza contare le associazioni ambientaliste e culturali che via via hanno aderito all’iniziativa garantendo la loro collaborazione: Revet, Ecologisti Democratici, ARCI Solidarietà, LIPU, CAI, GAIA, LEGAMBIENTE, UNICEF, SOROPTIMIST Club International, Centro Sub Livorno, ASD Spazio sub Livorno, ARS Livorno, Livorno mare.it, Laboratorio del riciclo dei Giovani senegalesi, COORDINAMENTO COMUNITA’ STRANIERE, CESDI (Centro Servizi Donne Immigrate).

Il progetto per l’originalità delle azioni messe in campo ( tra cui la Peer Education ovvero gli studenti delle scuole superiori, adeguatamente “formati” da personale specializzato del Comune e di Aamps che fanno da tutor ai più piccoli, trasmettendo le conoscenze acquisite) ha ricevuto i seguenti riconoscimenti: Toscana Eco-efficiente 2012 e Adesione alla campagna della U.E. “Generation Awake” del 10 marzo scorso. E’ stato inoltre censito per l’inserimento della banca dati GELSO dell’ISPRA e nella prima campagna della U.E. “Let’s clean up Europe”.

Ora siamo giunti alle ultime fasi del progetto che vedrà per la prima volta quest’anno gli studenti protagonisti a Bruxelles del loro messaggio ambientale e le azioni sul campo, come la pulitura delle spiagge e parte dei fondali.

In dettaglio i prossimi appuntamenti:

25 marzo 2014: Incontro formativo con l’Associazione Soroptmist International Club che è un’associazione di servizio di donne impegnate in attività professionali. Nel corso dell’incontro saranno illustrate le corrette modalità di riduzione, riutilizzo e riciclo dei rifiuti. Sarà consegnata anche la Guida al Consumo della Campagna Generation Awake.

28 marzo 2014: Presentazione del Video professionale realizzato dall’Associazione Licaoni specializzata nella produzione di video di ad alto impatto visivo di matrice cinematografica. Il video utilizzerà il canale You Tube e sarà consegnato al Rappresentante della Direzione Generale Ambiente dell’Unione Europea l’8 Aprile 2014.

4 aprile 2014 : Sala Consiliare. Incarico del Sindaco a rappresentare Livorno in qualità di “Ambasciatori di Pace e dell’Ambiente” alla delegazione degli studenti che si recherà alla Commissione Europea a Bruxelles, davanti ad una rappresentanza di piccoli “Eco Differenziati”. Nel corso dell’iniziativa sarà letto il messaggio della città che gli Ambasciatori porteranno alla DG Ambiente.

7 – 9 aprile 2014: Viaggio a Bruxelles – dei rappresentanti ragazzi di tutti gli Istituti Superiori della nostra città e docenti. L’iniziativa sarà seguita in diretta da TeleGranducato. Qui di seguito il programma inviato dalla DG Ambiente dell’Unione Europea per la visita programmata:

10 maggio ore 9.00 Rotonda di Ardenza: Adesione alla Campagna della Commissione Europea “Let’s Clean up Europe” – Giornata ecologica di pulizia delle spiagge e dei fondali. Consegna ai partecipanti di un Memorandum ecologico a cura dell’Associazione Soroptmist International Club.

10 maggio ore 15.30: Mostra dei lavori degli alunni delle scuole medie ed elementari. Chiusura ideale del Progetto. Gli elaborati grafici prodotti dai bambini e dai ragazzi saranno conservati nella “Capsula del Tempo” che verrà aperta nel 2030 e consegnata alle future generazioni.

Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro
torna a inizio pagina