Il Pedibus piace: ecco il commento di un campione di genitori dei 150 alunni partecipanti

foto di archivio

Bambini più sani e felici con il Pedibus. Potrebbe essere riassunto con queste semplici ma esplicative parole il progetto di educazione stradale e motoria promosso dall'educazione alla salute del dipartimento prevenzione dell’Asl 11 con la Società della Salute Valdarno Inferiore, in collaborazione con i comuni che hanno aderito all'iniziativa.

Ma i risultati che sono emersi intervistando i genitori e gli insegnanti degli oltre 150 alunni che partecipano al Pedibus, il percorso casa-scuola che la carovana di bambini percorre a piedi accompagnata da due volontari, ci mostra evidenze ancora più positive e confortanti.

Dai questionari somministrati dall’Asl 11 ad un campione dei genitori è emerso che, per il 65% degli intervistati, i bambini che la mattina vanno a scuola a piedi diventano più responsabili in quanto conoscono meglio il territorio e si sentono più sicuri.

Quasi la metà del campione intervistato conferma che i bambini sono più felici e, per una percentuale non trascurabile del 24,5%, aumenta l’attitudine dei piccoli ad essere più dinamici e a muoversi.

A supporto delle dichiarazioni dei genitori, anche le insegnanti e la dirigente scolastica di alcune scuole primarie del Valdarno che aderiscono al Pedibus riferiscono aspetti incoraggianti.

Hanno potuto constatare, infatti, che gli alunni che arrivano a scuola a piedi mostrano contentezza, sono più svegli e più attenti alle lezioni. Inoltre, oltre alla valenza educativa e al vantaggio in termini di attività fisica apportato dal Pedibus, si denota in questi bambini spiccata socializzazione e maggiore scambio di idee.

Occorre sottolineare, infine, che non è mai stato registrato alcun episodio di bullismo nel gruppo di bambini del Pedibus, ma anzi si sviluppa un’attitudine alla protezione reciproca e all'affettuosità.

Sono risultati noti, già riportati in letteratura, che vengono confermati anche dall'esperienza locale.

Oltre a quelli già evidenziati, c’è un altro dato estremamente positivo: la riduzione della circolazione di automobili proprio in prossimità delle scuole con minori emissioni in atmosfera di sostanze pericolose per i bambini e adulti.

Tra i prossimi progetti in via di realizzazione, in collaborazione con il CNR di Pisa, c’è quello di monitorare con un braccialetto i vantaggi del camminare a piedi, su alcuni parametri importanti per la salute come la qualità del sonno.

I dati che emergeranno saranno anche utilizzati nell'ambito di un progetto europeo, proprio per migliorare le conoscenze sulla salute dei bambini in relazione al movimento.

Fonte: Azienda Sanitaria 11 Empoli

Tutte le notizie di Zona del Cuoio

<< Indietro
torna a inizio pagina