Acqua buona, acqua fresca a tutte le ore, liscia o gassata. Meno bottiglie di plastica e quindi riduzione dei rifiuti e rispetto per l'ambiente. Un servizio comodo e gratuito. Sono tanti i vantaggi di un fontanello. Da oggi ce n'è uno anche in piazza Bini a Bagnolo, nel comune di Montemurlo.
Il fontanello, che rientra nel piano di riduzione dei rifiuti promosso da ASM, è realizzato da Publiacqua e finanziato da Regione Toscana, Provincia di Prato e Comune di Montemurlo.
Installati già nei comuni di Poggio a Caiano, Vaiano e Vernio, i fontanelli hanno ottenuto un ottimo riscontro da parte dei cittadini che riconoscono la bontà del progetto che punta a ridurre la quantità di rifiuti prodotti e a difendere l'ambiente. Pochi numeri sono sufficienti a capire la portata ambientale del fontanello: per produrre 25 bottiglie di plastica da un litro e mezzo, servono 2 chilogrammi di petrolio e 17 litri e mezzo di acqua. Se si moltiplicano questi numeri per le migliaia di migliaia di bottiglie consumate ogni anno si capisce subito la dimensione del risparmio ambientale che si traduce in meno consumo di risorse e meno rifiuti.
Il fontanello eroga acqua liscia e gassata, sempre fresca e continuamente sottoposta a rigorosi controlli di qualità.
L'iniziativa è accompagnata da un gadget: una bottiglia di vetro di CoReVe, il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro.
“Siamo soddisfatti per questa inaugurazione – è il commento del presidente di ASM Alessandro Canovai – il fontanello di Bagnolo si aggiunge a quelli già inaugurati nei mesi scorsi nell'area pratese. Il primo obiettivo di chi si occupa dei rifiuti è non produrne, e siamo convinti che il fontanello serva ad avvicinarci a questo traguardo. I cittadini hanno sempre dimostrato di apprezzare questo tipo di iniziativa, il rifornimento di acqua è andato bene ed è importante continuare su questo strada. Mediamente ogni cittadino produce in un anno qualcosa come cento bottiglie di plastica: un numero enorme che possiamo provare a ridurre”.
Per il sindaco del Comune di Montemurlo, Mauro Lorenzini e l’assessore all’ambiente, Simone Calamai, l’inaugurazione del fontanello di Bagnolo completa il piano d’investimenti in punti d’erogazione di acqua di alta qualità, previsto dall’amministrazione nelle principali frazioni. “Dopo Montemurlo ed Oste, anche Bagnolo finalmente ha il suo fontanello. Un servizio molto importante per incentivare le famiglie a preferire l’acqua del rubinetto ed abbattere così il consumo di bottiglie in plastica e, dunque, di rifiuti portati in discarica. I fontanelli fanno parte di un progetto complessivo di riduzione dei rifiuti, avviato dall’amministrazione con la raccolta porta a porta, che farà bene all’ambiente e alle tasche dei cittadini”.
A confermarlo sono i dati resi noti dall’amministrazione comunale relativamente ai due fontanelli di Oste e Montemurlo, che nel solo 2013 hanno erogato oltre 2 milioni di litri d’acqua ( 1 milione e mezzo di acqua naturale e circa 660 mila litri di acqua frizzante), il che equivale a oltre 1 milione e trecento mila bottiglie di plastica non prodotte. L’equazione in termini di risparmio ambientale è presto fatta, come quella per le tasche dei cittadini di Montemurlo che lo scorso anno hanno risparmiato circa 500 mila euro per l’acquisto di acqua naturale in bottiglia.
“Questo di Bagnolo è il settantaduesimo fontanello inaugurato da Publiacqua nel suo territorio di riferimento – dice la vicepresidente Caterina Ammendola – L'inaugurazione di oggi conferma l'attenzione che abbiamo per il territorio di Montemurlo e della provincia di Prato in generale. Siamo certi che anche in questo caso i cittadini decreteranno il successo di questa operazione come già avvenuto in altre zone dei 46 comuni che serviamo. I fontanelli sono un servizio importante per i cittadini e un luogo di aggregazione. Lo testimoniano i litri erogati dagli altri 71 fontanelli presenti sul
territorio: oltre 93 milioni di litri dal 2011 ad oggi e oltre 41 milioni solo nel 2013. Un apprezzamento generalizzato che ci conforta e ci spinge ad andare avanti su questo impegno”.
Fonte: Comune di Montemurlo - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Montemurlo
<< Indietro