Richiedenti asilo integrati a Tavarnuzze: l'accordo con le associazioni del territorio

Venerdì 22 dicembre 2017, presso la Saletta conferenze di Tavarnuzze, è stato firmato il Protocollo di intesa tra Comune di Impruneta, Pubblica Assistenza, Venerabile Misericordia di Impruneta, ASD Atletico Calcio Impruneta, Casa del Popolo di Tavarnuzze, Casa del Popolo di Impruneta, La Racchetta e gestori dei Centri di Accoglienza Straordinaria (Cas) (Caritas e Cooperativa la Querce) per l'impegno di inserimento di persone migranti presenti sul territorio comunale in attività di volontariato ai fini di utilità sociale.

Prima della migrazione del 2015, il territorio del Comune di Impruneta aveva già sul territorio (inseriti nel progetto Sprar di Firenze dal 2011) 10 immigrati dislocati a Tavarnuzze. A questi si sono aggiunte nei mesi di maggio/agosto le seguenti esperienze di Cas: Locanda degli Scopeti; Villa i Cipressi; appartamento in autonomia via XX Settembre, 3, Tavarnuzze. Sono stati attivati diversi percorsi di integrazione ed apprendimento e socializzazione in attesa del riconoscimento del titolo di soggiorno. Da qui è nato il Protocollo che oggi si rinnova.

Questi alcuni dei progetti presentati:
• Progetto “Integrarsi aiutandosi reciprocamente”, della Pubblica Assistenza di Tavarnuzze, per realizzare un percorso di volontariato presso l’associazione secondo un programma prestabilito (ogni attività sarà preceduta da una formazione specifica): servizi di tipologia sociale ordinaria sui mezzi dell’associazione con ruolo di accompagnatore; pulizia mezzi associazione; partecipazione ad attività attigue di tipologia ricreativa (cene, feste, iniziative, ecc.); manutenzione locali interni ed esterni della sede (pulizia, gestione verde, ecc.); partecipazione al corso gratuito di lingua italiana nei locali della sede.
• Progetto di integrazione dei migranti e dei richiedenti asilo del Circolo Arci di Tavarnuzze. Finora i migranti hanno partecipato alla festa di accoglienza, collaborando all'organizzazione, idem per la festa di inaugurazione della piazza di Tavarnuzze, per Arcipista, corteo storico e corsi italiano della Caritas. Con il nuovo progetto, l'Arci di Tavarnuzze propone attività di Karate, teatro e danza e musica d'insieme, cucina, riordino e manutenzione, eventualmente la tenuta di un corso di conversazione in inglese e francese, partecipazione alle iniziative del rione e ospitalità per i corsi di italiano della Caritas.

“Sono molto contenta di chiudere l’anno con il rinnovo (il primo è di novembre 2015) del Protocollo di Intesa tra le associazioni del territorio – dice l'assessora alle politiche del welfare Lillian Kraft - . Nel Comune di Impruneta abbiamo 2 centri di accoglienza straordinaria, CAS, presso la Locanda degli Scopeti e presso un appartamento a Tavarnuzze, gestiti da Caritas ed un altro CAS presso Villa i Cipressi all’Ugolino, gestito dalla Cooperativa La Querce. È proprio a queste realtà che si rivolge il protocollo che ha lo scopo di realizzare progetti di volontariato, con azioni diverse a seconda dell’associazione coinvolta, che creino una reale inclusione. Non si tratta di interventi strutturati come quelli dei progetti Sprar ma sono comunque approcci significativi, buone pratiche da seguire ed incentivare e non solo per l’accoglienza di queste persone ma, più in generale, in tutti i casi di vulnerabilità sociale. Il modello di welfare che si sta sempre più delineando va in questa direzione – commenta l'assessora insieme al sindaco Alessio Calamandrei - e vede il terzo settore e le istituzioni sempre più collegati nell’affrontare queste dinamiche sociali. È un’evoluzione positiva, non facile dal punto di vista gestionale, ma di grande valore civile. Fuori sacco, prima del brindisi, siamo lieti di annunciare (con l'assessora ai lavori pubblici Dana Bartolini) che la riapertura del nido, a fine vacanze di Natale, avverrà nella sede ufficiale di via della Cooperazione, completamente ristrutturata, efficiente e sicura”.

Fonte: Comune di Impruneta - Ufficio stampa

Tutte le notizie di Impruneta

<< Indietro
torna a inizio pagina