Mattinata di premiazioni quella che si è svolta oggi presso le sale del M.A.C.C. (Meeting Art and Craft Center) della Camera di Commercio di Pisa. Prima la consegna del Premio Innovazione 2017, una pergamena e 15mila euro per ciascuna delle due aziende pisane premiate. Successivamente è stata la volta dei 26 migliori diplomati negli Istituti Tecnici e d’Arte della provincia di Pisa nell’anno scolastico 2016/2017 con i Premi di Studio “Giuseppe Fascetti” e “Giulio Bernardini”. Anche per i ragazzi e le ragazze una pergamena e un assegno da 700 euro lordi. La Cerimonia si è conclusa con la visita alla mostra «SCART®: il lato bello e utile del rifiuto» ospitata al piano terreno del M.A.C.C.: un’iniziativa che vuole mostrare ai più giovani come si possa realizzare il recupero creativo ed il riuso dei rifiuti che, grazie alla mano sapiente dell’uomo, da “scarti” diventano “opere d’arte”.
“Con questa cerimonia – afferma Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio di Pisa – vogliamo mettere in contatto il mondo delle imprese innovative e quello degli studenti neo diplomati. Questo perché crediamo che da questa ibridazione possano nascere idee e contributi importantissimi affinché il nostro territorio possa crescere mantenendosi sulla frontiera dell’innovazione.”
Premio Innovazione 2017
Il Premio Innovazione, giunto quest’anno alla sua quattordicesima edizione per un totale di quaranta premi erogati fino ad oggi, è un riconoscimento riservato alle imprese pisane (di cui una micro) che hanno saputo innovare processi, prodotti o sperimentare nuove formule imprenditoriali. Delle trenta candidature pervenute due sono state le aziende, Nuvap Srl e Spazio Dati Srl entrambe collocate nel Polo Tecnologico di Navacchio, che si sono aggiudicate i 15.000 euro dopo la selezione effettuata da un Comitato Tecnico composto da rappresentanti del mondo accademico, dell’economia e da esperti di innovazione: il Professor Paolo Ferragina dell’Università di Pisa, il Professor Fulvio Ricci della Scuola Normale Superiore, il Professor Andrea Piccaluga della Scuola Sant’Anna assieme ai rappresentanti del mondo dell’economia Francesco Ciampi, Jonni Guarguaglini, Riccardo Toncelli, Marta Zampaglione e della Camera di Commercio, Andrea Zavanella. A consegnare la pergamena sono stati il Presidente della Camera di Commercio Valter Tamburini e l’Assessore del Comune di Cascina, Luca Nannipieri. Il Sindaco di Trento Alessandro Andreatta, dove ha sede una delle aziende premiate, ha fatto pervenire una lettera con la quale esprime le congratulazioni all’impresa. Di seguito un profilo delle imprese premiate.
Nuvap Srl – Cascina (micro impresa)
Nuvap Srl si occupa di progettare, produrre e distribuire strumenti innovativi per il monitoraggio degli inquinamenti indoor. Per questo Nuvap ha sviluppato un dispositivo in grado analizzare l’inquinamento all’interno degli ambienti (casa o ufficio) ed un sistema di mappe globali sui diversi tipi di inquinamento, con una precisione sino ad oggi irrealizzabile, grazie alle informazioni 0
Il premio è stato concesso “Per aver sviluppato, brevettato e commercializzato con successo la prima “black box” specifica per il monitoraggio delle principali fonti inquinanti indoor che possono nuocere alla salute. Un dispositivo realizzato e brevettato a livello internazionale in grado di rilevare fino a 26 diversi parametri ambientali. I dati, raccolti in una piattaforma Cloud, consentono l’elaborazione di vere e proprie mappe degli inquinamenti delle città risultando in tal modo strumenti di utilità pubblica.”
Spazio Dati Srl – Cascina e Trento
Spazio Dati è una Startup Innovativa che opera nel campo dei Big Data e del Web Semantico, con sede a Pisa e Trento. Dal 2014 ha sviluppato una partnership strategica con Cerved Group, società leader in Italia nelle attività di Business Information, che detiene al momento una quota pari al 48% della società. Questa collaborazione ha consentito all’impresa di progettare e sviluppare prodotti innovativi, che coniugano gli asset informativi di Cerved Group con la capacità di reperire e analizzare grandi quantità di dati web e social, sfruttando tecnologie innovative in ambito big data analysis, semantic web, machine learning e intelligenza artificiale.
La motivazione per il riconoscimento è quindi: “Per aver sviluppato ottenendo grandi successi in termini di crescita aziendale, una linea di servizi web e mobile denominata ATOKA, una piattaforma di ultima generazione che utilizza e integra l’universo dei dati ufficiali dei 6 milioni di imprese italiane con quelli che vengono raccolti da fonti web, social e news. Il prodotto permette di effettuare ricerche con chiavi innovative, costruire liste di possibili clienti interessati e accedere a viste aggiornate in tempo reale su ogni singola azienda analizzata per sostenere le più moderne azioni di marketing aziendale.”
Premi di Studio “Giuseppe Fascetti” e “Giulio Bernardini”
Sono 26 i ragazzi e le ragazze che hanno ricevuto la pergamena ed i 700 euro lordi dei Premi di Studio messi in palio quest’anno dalla Camera di Commercio di Pisa per ricordare l’impegno nella Giunta dell’Ente Camerale Pisano del Cavaliere del Lavoro Giuseppe Fascetti e dell’Ingegner Giulio Bernardini. Si tratta di riconoscimenti rivolti ai migliori diplomati negli Istituti Tecnici, il premio Giuseppe Fascetti è giunto alla 64.ma edizione, e degli Istituti d’Arte, il premio Ingegner Giulio Bernardini arriva alla 29.ma edizione. Qui sotto l’elenco dei ragazzi premiati dal Presidente della Camera di Commercio di Pisa Valter Tamburini e dal delegato dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Pisa, Michela Lupìa, suddivisi per Istituto.
Premio di Studio “Cavaliere del lavoro Giuseppe Fascetti” (21 premiati)
Tutti centisti i diplomati degli Istituti Tecnici “Leonardo Da Vinci” di Pisa, “G. Marconi” di Pontedera, " G. Fascetti" di Pisa e “A. Pacinotti” di Pontedera.
Istituto Tecnico Industriale Statale "L. Da Vinci" di Pisa (10)
Nicola Berti, Stefano Bianchettin, Tiziano Buzzigoli, Tommaso Filidei, Marco Imbelli Cai, Alessio Lusci Gemignani, Samuele Mannino, Federico Peri, Paolo Sferrazza, Giacomo Talini
Istituto Professionale Statale "A. Pacinotti" di Pontedera (7)
Agnese Cavazzi, Simone Felci, Aurora Lucchesi, Luca Montagnani, Alberta Marottoli, Asia Rosini, Gabriele Scali
Istituto Tecnico Industriale Statale "G. Marconi" di Pontedera (3)
Michael Gorini, Davide Pelliccia, Alice Pigato
Istituto Professionale Statale " G. Fascetti" di Pisa (1)
Giuseppe Saija
Premio di Studio “Ing. Giulio Bernardini” (5 premiati)
Istituto Statale d'Arte "F. Russoli" di Pisa- Cascina (5)
Melissa Arena, Luca Lo Bartolo, Jasmine Morandini, Benedetta Mordenti, Marina Nicoletti
