
Adrian Paci, protagonista della personale “Di queste luci si servirà la notte”, torna a Firenze per presentare il catalogo della sua mostra (in corso a Firenze fino all'11 febbraio 2018 presso Museo Novecento e Le Murate. Progetti Arte Contemporanea e nelle location satellite di Montelupo Fiorentino e Pelago) martedì 19 dicembre alle 17:30 a Le Murate. Progetti Arte Contemporanea.
Insieme all'artista albanese ci sarà il Ministro della Cultura di Albania Mirela Kumbaro, il vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, la vicesindaca del Comune di Firenze Cristina Giachi, il capo segreteria cultura del Comune di Firenze Tommaso Sacchi e la curatrice della mostra Valentina Gensini.
La mostra – che vede al centro l'acqua come metafora di movimento, flusso, ma anche azione e reazione - è promossa e organizzata da Mus.e nell'ambito del Progetto Riva, diretto da Valentina Gensini e realizzato grazie alla partnership e al contributo del progetto Sensi Contemporanei nell'ambito dell'accordo di programma quadro tra Regione Toscana, Mibact Direzione Generale Cinema e Agenzia per la Coesione Territoriale.
Nelle quattro sedi della mostra è esposto un corpus di lavori articolato che vede al centro i temi dell'identità e del flusso, sviscerati con intensità e poesia. Rintracciando storie personali e richiamando alla mente fatti e trasformazioni della storia recente, Paci trascende l'esperienza personale e affronta la migrazione e la mobilità come condizione ontologica, quanto mai attuale in un momento storico in cui i concetti stessi di casa e di identità (culturale, politica e sociale) sono continuamente richiamati e messi in discussione. L'esistenza viene interpretata come una ricerca continua, un movimento perenne, e l'acqua diviene metafora dell'idea di scorrimento e di flusso.
Adrian Paci (Scutari, 1969) è tra gli artisti più noti del panorama artistico internazionale. All’interno delle sue opere (pitture, installazioni, video, fotografie) indaga la condizione umana sempre in transito e la complessità delle dinamiche sociali, politiche e culturali del nostro presente. Dopo gli studi di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Tirana, nel 1997 Paci lascia l’Albania e si trasferisce a Milano dove attualmente vive e lavora. Ha esposto con mostre personali in numerosi istituzioni internazionali tra cui: Museo MAXXI di Roma (2015); MAC, Musée d’Art Contemporain di Montréal (2014); Padiglione d’Arte Contemporanea – PAC a Milano (2014); Jeu de Paume a Parigi (2013); Mamco, Musée d’art moderne et contemporain di Ginevra (2013); National Gallery of Kosovo di Pristina (2012); Kunsthaus Zurich a Zurigo (2010); Bloomberg Space a Londra (2010); The Center for Contemporary Art – CCA di Tel Aviv (2009); MoMA PS1 di New York (2006); Moderna Museet di Stoccolma (2005) e Contemporary Arts Museum di Houston
(2005). Tra le numerose mostre collettive: 7° Bi-City Biennale of Urbanism\Architecture (UABB), Nantou Old Town a Shenzhen, 14° Biennale di Architettura di Venezia (2014), 48° e 51° Biennale di Arti Visive di Venezia (1999 e 2005), 15° Biennale di Sydney (2006) e Biennale di Lione (2009).
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro