La sezione Fidapa Bpw Italy sezione di Montecatini Terme organizza per mercoledì 20 dicembre alle 18 presso la sala consiliare in viale Verdi, l’evento “Ambiente e accumulo di plastica: il bruco mangia cera, una possibile soluzione?” .
Relatrice del convegno sarà Federica Bertocchini, biologa molecolare di Piombino, un’eccellenza del settore, ricercatrice presso il CNR spagnolo a Santander in Cantabria, che parlerà della sua importante scoperta, ovvero il bruco mangia cera. Appassionata di apicoltura, ripulendo le arnie dai bruchi e mettendoli in sacchetti di plastica, si è resa conto che i bruchi riescono a forare la plastica.
Da qui la brillante intuizione che le è valsa la pubblicazione sull’autorevole rivista Current Biology, per la quale è stata insignita del premio Casato Prime Donne 2017. L’Italia è il paese in Europa che ricicla più plastica, più della Germania, più della Francia: questo non è però sufficiente poiché il nostro Paese riesce a smaltire solo il 25% della plastica prodotta, mentre il resto finisce nell’ambiente, nei fiumi, nel mare, sotto forma di microsfere.
“L’evento – dice la dottoressa Loredana Marrapodi, presidente della Fidapa di Montecatini – si colloca in quello che sarà il nostro tema del biennio 2017-19, ovvero La creatività femminile, cultura dell’innovazione, motore del cambiamento socioeconomico. Vogliamo far conoscere e valorizzare i talenti femminili, anche in questo caso sembra infatti essere stato l’ambiente a suggerire la soluzione del problema ed è stata proprio una donna ricercatrice a raccogliere il suggerimento. La terra è il nostro bene comune e va salvaguardata perché è quello che lasceremo in eredità ai nostri figli e nipoti”.
Moderatrice del convegno sarà Erica Birindelli, architetto, vicepresidente della Fidapa, specializzata in bioarchitettura, che introdurrà il tema “Plastica e biodegradabilità”. Al convegno saranno presenti l’assessore regionale all’ambiente Federica Fratoni e il sindaco Giuseppe Bellandi.