gonews.it

Certaldo premia John Nadas con il riconoscimento dedicato a Nino Pirrotta

Conferito ieri sera in Palazzo Pretorio il Premio ‘Nino Pirrotta’, a John Nádas, della University of North Carolina at Chapel Hill.

Nino Pirrotta (Palermo,1908 – 1998) è stato un grande musicologo italiano. Diplomatosi al Conservatorio di Firenze nel 1930, direttore della biblioteca del Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, accademico dei Lincei, ha insegnato alla Sapienza di Roma ma anche nelle prestigiosissime Harvard University, Princeton University e Columbia University. Il Premio, una medaglia, che viene assegnato ad uno studioso che si è distinto nello studio della musica o della letteratura italiana del Trecento, viene conferito a John Nádas, della University of North Carolina at Chapel Hill.

Il premio è stato conferito al professor John Nadas perché “sulla scia dei grandi studiosi del secolo passato e in particolare di Leo Schrade, Kurt von Fischer e Nino Pirrotta, ha dato un contributo fondamentale agli studi sulla tradizione manoscritta della musica italiana e francese del Trecento, aprendo nuove strade di ricerca, specialmente sul piano metodologico”.

La premiazione si è conclusa con il concerto degli Ensemble Micrologus, formazione di musica medievale nata nel 1984 e oggi tra i più affermati gruppi di musica medievale a livello internazionale.

E domenica 17 dicembre alle ore 11.00, ci sarà l’intitolazione del Centro Studi sull’Ars Nova Italiana del Trecento – situato nella Casa di Boccaccio, in Certaldo Alto - a Marcello Masini, sindaco di Certaldo dal 1956 al 1975 e fondatore del Centro Studi, scomparso il 10 novembre 2016.

Queste le motivazioni integrali del Premio:

“Il professor John Nadas, sulla scia dei grandi studiosi del secolo passato e in particolare di Leo Schrade, Kurt von Fischer e Nino Pirrotta, ha dato un contributo fondamentale agli studi sulla tradizione manoscritta della musica italiana e francese del Trecento, aprendo nuove strade di ricerca, specialmente sul piano metodologico, già a partire dalla sua ormai famosa tesi di PhD alla New York University del 1985 (The Transmission of Trecento Secular Polyphony: Manuscript Production and Scribal Practices In Italy at the End of the Middle Ages), fino all'edizione del Codice di Lucca ed a quella recentissima del manoscritto fiorentino 2211 di San Lorenzo. Orizzonti assolutamente nuovi, e fino a quel momento impensabili, ha Indicato anche nello studio sulla formazione di quello che sarà chiamato “stile internazionale” e sulla diffusione della musica oltremontana a Roma, punto d'incontro di tutte le culture europee, attraverso le corti cardinalizie presso la Curia romana tra la fine del Trecento e primi decenni del Quattrocento. Sempre su questa scia ha iniziato in questi ultimi anni una nuova ricerca, ampia e capillare, principalmente presso l'Archivio di Stato di Firenze, sulla presenza nella città dei Medici di musicisti oltramontani, ricerca che ha dato già preziosi e importanti risultati che stanno modificando alcune vedute storiografiche ritenute finora valide. Per questi e molti altri meriti i Centro Studi sullArs nova italiana del Trecento, d'intesa con il Comune di Certaldo, ha ritenuto giusto assegnare al professor John Nadas il Premio "Nino Pirrotta" 2017.

Exit mobile version