gonews.it

Pistoia accoglie Vittorio Sgarbi per la Carta internazionale dell'Artigianato Artistico

Un omaggio a Pistoia Capitale, ma soprattutto la firma della Carta internazionale dell'Artigianato Artistico. Tutto questo domenica 17 dicembre (a partire dalle ore 10) nella splendida cornice del Convento di Giaccherino, in una giornata organizzata da CNA Toscana Centro e Confartigianato Pistoia. Sponsor unico dell'evento è ChiantiBanca, nella cui sede pistoiese si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione.

Ospite d'eccezione, nella giornata di domenica, sarà il professor Vittorio Sgarbi, che terrà una conferenza sul rapporto tra arte, artigianato e cultura. Con lui, oltre ai presidenti delle due associazioni promotrici, Simone Balli (Confartigianato) ed Elena Calabria (CNA), siederanno al tavolo il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi.

Sarà proprio il Comune a siglare la Carta Internazionale dell'Artigianato artistico, documento già fatto proprio da altri Comuni della Toscana e del resto d'Italia. Si tratta di un manifesto che riconosce per la prima volta e fa proprio il valore dell'artigianato artistico, inteso come produzione di opere con elevato valore estetico, realizzate con tecniche manuali ed ispirate a forme, modelli, decori, stili e tecniche tradizionali oppure frutto di percorsi creativi individuali. Una Carta che nella sostanza riconosce il valore economico, culturale e sociale dell'artigianato artistico. Non solo però una serie di principi etici e valoriali, ma anche proposte concrete. Tra queste, la volontà comune di investire in comunicazione e promozione dei prodotti,ma anche nell'internazionalizzazione (partecipazione a fiere e saloni), in ricerca e innovazione e in formazione.

“La Carta internazionale dell'Artigianato Artistico – ha commentato il presidente di CNA Toscana Centro Elena Calabria – esprime valori etici che da sempre le nostre associazioni cercano di difendere e portare avanti. Questo è un punto d'arrivo ma anche di partenza perché Pistoia intraprenda una strada che punti sempre di più alla promozione dell'artigianato artistico di qualità, vera eccellenza del territorio e futuro per lo sviluppo dell'economia”.

Sulla stessa lunghezza d'onda il presidente di Confartigianato Pistoia Simone Balli: “Il convegno di domenica – ha sottolineato – sarà l'occasione per rimarcare ancora una volta il connubio da sempre esistente tra il nostro artigianato, la cultura e l'arte. Da secoli il nostro territorio è ricco di maestranze che rappresentano un'arte, quella del saper fare, del lavoro manuale. Il risultato è sotto gli occhi di tutti, con Pistoia che è conosciuta nel mondo per le sue eccellenze. La Carta altro non è che un modo per sancire valori e concetti che portiamo avanti da sempre e che finalmente hanno ottenuto un riconoscimento”.

Riconoscimento arrivato grazie anche alla costante sinergia tra le due associazioni degli artigiani, CNA e Confartigianato. Proprio le due associazioni, da sempre promotrici dell'Arts&Crafts, la fiera dell'artigianato artistico di qualità organizzata con Artex (centro per l'artigianato artistico e tradizionale della Toscana), hanno annunciato che stanno lavorando per un'edizione della fiera da tenersi in primavera.

Tornando al convegno di domenica, soddisfazione è stata espressa dall'assessore alle attività produttive del Comune di Pistoia Gianna Risaliti: “Io vengo da una realtà artigiana – ha sottolineato l'assessore – e conosco bene questo mondo. Da parte mia e dell'amministrazione non poteva che esserci il pieno sostegno a questa iniziativa, punto di partenza dal quale partire per mettere in pratica i valori enunciati nella Carta”.

Dal canto suo, ChiantiBanca, rappresentata in conferenza stampa dal responsabile delle filiali pistoiesi Alessandro Mazzoni, ha ribadito il sostegno dell'istituto di credito toscano all'economia del territorio: “Quando ci hanno chiesto di sponsorizzare l'evento – ha ribadito Mazzoni – non potevamo tirarci indietro. La nostra missione è quella di sostenete l'economia del territorio, la cui spina dorsale è rappresentata dagli artigiani. Noi lo facciamo, e nonostante anni di difficoltà per la banca, adesso possiamo dire che il peggio è passato e che torneremo ad avere un bilancio in utile, con l'aumento di tutti i parametri che rappresentano gli indici di solidità”.

L'appuntamento è dunque per domenica 17 dicembre al Convento di Giaccherino. L'evento è a ingresso gratuito ma i posti sono limitati. È possibile prenotarsi inviando un messaggio ai seguenti indirizzi di posta elettronica: pt@cnatoscanacentro.it oppure info@confart.com.

Exit mobile version