gonews.it

Grande cena di auguri per gli studenti del 'Ferraris-Brunelleschi': le foto

Martedì 12 dicembre, presso la Sala 78 del Circolo di Ponte a Elsa, si è svolta con grande successo l’annuale e consueta Cena di Natale Scambiamoci gli auguri, organizzata dagli alunni e dai genitori del Laboratorio Teatrale e del Team Accoglienza dell'I.I.S. “Ferraris – Brunelleschi” di Empoli, seguiti dalle docenti Silvia Desideri, Laura Moroni e Teresa Zuffanelli e resa possibile anche grazie al contributo di numerosi sponsor locali ed ex studenti dell'Istituto.

L’appuntamento con la Cena di Natale, ormai fisso da quasi dieci anni, impegna i ragazzi dell’Istituto nell’organizzazione di questo importante evento, fondamentale per autofinanziare le attività extra scolastiche presenti all’interno della scuola quali Laboratorio Teatrale, Team Accoglienza, Laboratorio di Scrittura SCRILAB, produzione cortometraggi e Laboratorio di lettura interpretativa.

Presenti, tra le personalità in rappresentanza delle amministrazioni locali, Claudia Heimes, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Vinci, Sara Iallorenzi, Assessore allo Sport e Commercio del medesimo Comune, il Presidente ASEV Stefano Mancini, Germana Frusciante, Presidente della Consulta delle Donne, Valeria Carboncini, responsabile progetti legalità democratica dei circoli ARCI Empolese-Valdelsa, Paola Campinoti, rappresentante CNA per l’artigianato empolese, oltre il Dirigente Scolastico del “Ferraris-Brunelleschi” prof.ssa Daniela Mancini, anche in veste di attuale Reggente del Comprensivo di Vinci, e numerosi sponsor e rappresentanti dell'imprenditoria dell'Empolese-Valdelsa.

Scambiamoci gli auguri non è altro che il risultato degli sforzi comuni di docenti e tanti giovani ragazzi che, sostenuti dalle loro famiglie, durante il loro percorso scolastico presso il “Ferraris-Brunelleschi”, decidono di aderire a progetti come Laboratorio Teatrale e Team Accoglienza, per i quali sono sempre pronti a “lavorare”, molto spesso, anche in periodi in cui la scuola è chiusa. Tali esperienze educative contribuiscono a formare l’individuo sia dal punto di vista caratteriale che relazionale, permettendo così ad ogni ragazzo di affrontare in maniera migliore i propri progetti di vita.

"Questo è lo spirito con il quale quotidianamente ci impegniamo per queste numerose attività" commentano le professoresse Desideri, Moroni e Zuffanelli. “Vedere l'impegno di questi ragazzi nei progetti che proponiamo loro, la voglia di partecipare, ma sopratutto i risultati che ci danno conferma della consapevolezza di contribuire alla loro crescita sociale e culturale, è il regalo più grande che possiamo ricevere. Per questo anche di recente abbiamo ottenuto riconoscimenti sia all’interno che fuori del nostro territorio. Il nostro segreto? Alchimia, sinergia tra studenti, docenti, famiglie e tanta buona volontà”.

"Un aspetto che deve far riflettere - aggiunge la professoressa Desideri - è che alla realizzazione di questo evento, così come altri, contribuiscono numerosi ragazzi ormai ex studenti del nostro Istituto, i quali si sentono ancora legati al gruppo, nonostante frequentino l'Università oppure siano entrati a far parte del  mondo del lavoro. Non a caso, uno dei presentatori che ha intrattenuto quasi 430 persone durante la Cena di Natale, Riccardo Russo, si è diplomato in maniera brillante lo scorso Luglio presso il nostro Istituto. E anche quest'anno, con molto entusiasmo, ha deciso di aiutarci ed affiancare alla conduzione della serata altri bravissimi studenti, ovvero Manuel Amodeo, Samuele Bitossi, Letizia Mazzuoli e Priscilla Pertici”.

Apprezzato inoltre il format dell’evento, elaborato dagli stessi presentatori, che ha visto ripercorrere anni ’80, ’90 e 2000 attraverso la musica e la rievocazione storico-culturale dei tre decenni protagonisti della serata attraverso il pubblico presente. L’evento, interamente condotta dai ragazzi, ha visto inoltre la presenza di altri due compagni del “Ferraris-Brunelleschi”, Alberto Cini e Andrea Notaro, i quali si sono esibiti con sassofono e batteria riproponendo alcuni brani del repertorio musicale anni ’80 e ’90, riscuotendo un’ottimo successo di pubblico. I ragazzi del Team Accoglienza, con l’aiuto delle docenti e dei caposala Matteo Banti, Tommaso Galimberti e Anna Secci, si sono abilmente divisi i vari compiti, tra accoglienza e assistenza ai tavoli. Le fotografie sono state curate dal professor Marco Dolfi, coadiuvato dal giovane studente Gabriele Capperi, le musiche gestite da Alberto Baronti e Lorenzo Di Spigno. Ognuno, fondamentale nel suo ruolo, ha contribuito alla buona riuscita della serata. I ragazzi protagonisti della Cena di Natale Scambiamoci gli auguri ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento e colgono l’occasione per augurare Buone Feste.

Exit mobile version