gonews.it

Plantago, 5 escursioni alla scoperta della Toscana

Foto Guido Cozzi

Plantago, con il prezioso contributo di Paolo Gennai, storico e guida escursionistica ambientale, propone a partire da marzo 2018 un ciclo di cinque escursioni guidate per scoprire alcuni dei luoghi più suggestivi della Toscana.

Sarà proprio Paolo Gennai a presentare l’iniziativa, il prossimo 16 dicembre alle 17, presso la sede Plantago di Montelupo Fiorentino, in via Giro delle Mura 76.

“Scopo dell’incontro è di informare su alcuni aspetti fondamentali che stanno alla base di queste cinque escursioni: lo ‘spirito’ che le caratterizza innanzitutto, vero e proprio filo conduttore e soffio vitale che secondo le nostre intenzioni dovrebbe raccogliere queste uscite in un’unica esperienza, intensa e (ci piacerebbe) indelebile. Ma l’incontro avrà anche altri scopi quali ad esempio chiarire cosa è utile mettere nello zaino quel giorno e cosa invece non lo è; informarvi sulla logistica di queste uscite, pensata anch’essa nell’ottica sopra richiamata. Crediamo insomma che questo incontro iniziale possa avere un minimo di utilità se pensate di unirvi a noi nelle future passeggiate. Ecco perché vi chiediamo di partecipare.

I percorsi scelti ci porteranno in una Toscana diversa da quella conosciuta dei cipressi e della dimora contadina isolata; ci condurranno in una Toscana formatasi durante i secoli passati e rimasta a lungo inalterata nei suoi tratti demografici particolarissimi e nella sua architettura del paesaggio che ne è diretta conseguenza. Una Toscana aspra e ruvida, contrassegnata, fino a tempi assai recenti, da dure economie di sussistenza; una terra ancora oggi singolarmente schiva, refrattaria agli usi pubblicitari e alle immagini oleografiche.

Alcuni degli itinerari scelti ricalcano tracciati di una viabilità antica, altri sono piste usate in epoche recenti da minatori e carbonai, boscaioli e partigiani; chi deciderà di partecipare dovrà far conto di trovarsi in queste buone mani perché – è questa la caratteristica saliente – nessun percorso certo ci attende. Ciascuno di questi itinerari è pensato e costruito a partire da una fitta rete di luoghi ricchi di significato che lo caratterizzano, come una fonte o un podere, un torrente o una gora di un mulino. Si tratta di presenze ed emergenze modeste, talvolta appena distinguibili, eppure ancora le stesse che da tempo immemorabile rendono ciascuno di quei luoghi che percorreremo diverso dall’altro e, per chi vi abita, inconfondibile.

Pensiamo, e ci auguriamo, che le emozioni riservate a chi deciderà di percorrere con noi questi luoghi saranno intense. Del resto l’obiettivo che ci proponiamo è molto semplice e per nulla artificioso: in una terra dove tutto ha un nome, persino le cose minime, camminarci, farci qualcosa di fisico dentro, vuol dire anche nominare queste cose; vuol dire situarle nel tempo, richiamarle alla memoria e restituirle al presente. Condividendole magari con chi cammina a fianco. ….Il silenzio della foresta migliora chiunque” (Paolo Gennai) Questo incontro sarà anche l’occasione per rinnovare/fare la tessera Plantago 2018. Al termine della presentazione sarà offerto un aperitivo. ingresso Libero

Exit mobile version