
Martedì 19 dicembre, alle ore 17, presso la Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, sarà presentato il riordino dell’archivio di Idalberto Targioni (1868-1930).
Protagonista della storia culturale, politica e sociale in Toscana tra Otto e Novecento, Idalberto Targioni, da trovatello all’Istituto degli Innocenti di Firenze, contadino a Lamporecchio, seppe elevare la propria condizione e, da autodidatta, divenne rinomato poeta in ottava rima e sindaco socialista. Convertitosi all’interventismo durante la Prima guerra mondiale, aderì successivamente al fascismo.
A distanza di centocinquanta anni dalla nascita, gli eredi mettono a disposizione della comunità e degli studiosi tutte le carte del suo archivio, finora inedite, e la sua biblioteca. L’incontro vuole essere l’occasione preliminare per presentare il materiale del suo archivio e lo stato di ricerca degli studi sulla sua figura, all’interno di un progetto nato dalla collaborazione fra gli eredi, il Comune di Lamporecchio, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, l’Università di Firenze e l’Associazione culturale Accademia di Masetto. Un progetto che ha, per il futuro, l’obiettivo di promuovere e valorizzarne la figura di politico e poeta, attraverso pubblicazioni e iniziative. Porgono i saluti: Roberto Barontini Presidente dell’ISRPT (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Pistoia) Matteo Mazzoni Direttore dell’ISRT (Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea) dal 2014; dal 2008 consigliere dell’Istituto Gramsci Toscano e dal 2009 al 2015 Vicepresidente del medesimo. Monica Cetraro Assessore cultura, turismo e innovazione tecnologica del Comune di Lamporecchio Giampaolo Francesconi Medievista. Direttore responsabile del «Bullettino Storico Pistoiese», Presidente dell'Associazione Culturale Accademia di Masetto. Simonetta Chiappini Erede e membro SIS (Società italiana delle Storiche) Intervengono: Roberto Bianchi Professore di Storia contemporanea all'Università di Firenze. Membro della direzione di Passato e presente, ha fatto parte delle redazioni di Histoire&Sociétés e Zapruder, e cura la sezione Storia dell’Antologia Vieusseux Daniele Lovito Ricercatore e collaboratore dell’ISRT
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro