gonews.it

All’Istituto Comprensivo di Vinci ecco il 'Rebirth Day', Giornata Mondiale della Rinascita di Michelangelo Pistoletto

Il Progetto didattico Educare alla Pace: Leonardo, Picasso, Pistoletto, avviato nell’ambito del Progetto Regionale Toscanaincontemporanea2013 nell’a.s. 2013-14 nelle Classi IIIA e IIIB della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo di Vinci, coniuga aspetti educativi-formativi ed aspetti creativi-laboratoriali attivando un percorso sperimentale di educazione all’immagine come strumento di cittadinanza attiva: attraverso Leonardo, Picasso, Pistoletto, gli alunni comprendono che premessa indispensabile per costruire la Pace fra i popoli è il riconoscimento del valore universale dell’essere umano e lo comunicano agli altri, in particolare ai coetanei, con linguaggi contemporanei (videomapping sulla Torre del Castello dei Conti Guidi Vinci 17/5/2014, installazioni Vinci 16/5/2015, performance Vinci 2015, 2016).

Nell'ambito delle attività previste dal Progetto didattico Educare alla Pace: Leonardo, Picasso, Pistoletto,  curato dalla Prof.ssa Patrizia Vezzosi, nelle classi IIIA e IIIB della Scuola Secondaria I grado di Vinci, il  19 dicembre 2017 (con qualche giorno in anticipo sulla data ufficiale 21 dicembre 2017), durante l'ultima ora della mattinata (12.30-13.30), celebreremo la Rebirth Day, Giornata Mondiale della Rinascita di Michelangelo Pistoletto, con una performance semplice ma significativa:  nel cortile della Scuola, gli alunni delle Classi III guideranno gli alunni delle classi I e II a disporsi a Terzo Paradiso  facendo poi fra loro il Passaparola della 'nostra' Regola d'Oro: "Fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a Te!" .  Seguiranno riflessioni-contributi personali degli alunni sul tema della Pace e del Rispetto per l'Altro, valori comuni a tutte le discipline.

Evidenzio che quest'anno il Progetto e la Rebirth Day di Vinci sono condivise dalla Scuola Finlandese di Lavia (con la quale è stato avviato un primo scambio culturale con la visita alla nostra Scuola da parte di una Delegazione Finlandese nel mese di ottobre) e dal Movimento Internazionale Shalom.

Il Progetto è stato presentato al Workshop formativo e di aggiornamento per insegnanti ed educatori museali in Esperienze e Progetti sul territorio di Vinci: “Dall’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci al Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto 2-3/10/2015 Biblioteca Leonardiana Vinci a cura di P. Salvi (Accademia di Brera) con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il Progetto ha avuto gli espliciti apprezzamenti dello stesso Maestro Michelangelo Pistoletto a Biella il 26/9/2015 e a Vinci il 3/10/2015:  “….Il Progetto mi è stato presentato durante la mia partecipazione a una giornata Leonardesca a Vinci e l'avevo trovato straordinariamente significativo,  oltre che coerente con l'opera Rebirth sostenuta dall'Italia nella donazione all'ONU di Ginevra…” Da M.Pistoletto a M.Serra Ambasciatore ONU a Ginevra (mail 6/11/2015)

Com'è noto, Michelangelo Pistoletto è uno degli artisti più importanti a livello mondiale.

Il 24/10/2015 Michelangelo Pistoletto ha inaugurato a Ginevra la scultura monumentale Rebirth - Terzo Paradiso commemorativa del 70° anniversario ONU

Sarebbe bello se a Ginevra tutti i 'grandi' della Terra, disposti intorno al Terzo Paradiso, ripetessero nelle diverse lingue il Passaparola della Regola d'oro:fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te”,  così come hanno fatto gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado di Vinci insieme al Maestro Pistoletto il 3 ottobre 2015 in Piazza del Castello a Vinci e come ripetono ogni anno in occasione della partecipazione alla Rebirth Day. La partecipazione alla Giornata Mondiale della Rinascita rappresenta un impegno personale al processo di cambiamento per la costruzione di un mondo migliore.

http://www.onuitalia.com/2015/10/06/una-colomba-della-pace-ritoccata-per-un-terzo-paradiso-di-dialogo-e-incontro/

Il Terzo Paradiso è arrivato persino nello spazio con l'astronauta Paolo Nespoli dell'Agenzia Spaziale Europea-Missione VITA,  28 luglio 2017.

Prof.ssa Patrizia Vezzosi Responsabile Progetto didattico Educare alla Pace: Leonardo, Picasso, Pistoletto

Ambasciatrice Rebirth – Terzo Paradiso Vinci

I risultati del Progetto sono documentati in: P.Vezzosi “Spicca il volo” Photochrome Empoli 2014 (opuscolo con  DVD Videomapping); P.Vezzosi “Educare alla Pace: Leonardo, Picasso, Pistoletto” Photochrome Empoli 2015  (opuscolo con DVD Video Installazione Terzo Paradiso-Regola d’oro: fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te).

Cos’e’ IL TERZO PARADISO?

È la fusione tra il primo e il secondo paradiso. 

Il primo è il paradiso in cui gli esseri umani sono stati completamente integrati nella natura

Il secondo è il paradiso artificiale, sviluppato dall'intelligenza umana a proporzioni globalizzanti attraverso la scienza e la tecnologia. Questo paradiso è fatto di esigenze artificiali, di prodotti artificiali, di comfort artificiali, di piaceri artificiali e di ogni altra forma di artificio. L'umanità ha creato un mondo veramente artificiale che ha innescato, in modo esponenziale e in parallelo con effetti benefici, i processi irreversibili di declino e di consumo del mondo naturale. 

Il Terzo Paradiso è la terza fase dell'umanità, realizzata come un collegamento equilibrato tra artificio e natura.

Il Terzo Paradiso è il passaggio a un nuovo livello della civiltà planetaria, essenziale per garantire la sopravvivenza della razza umana. A questo scopo dobbiamo innanzitutto riformulare i principi dei comportamenti etici che guidano la nostra vita comune.

Il Terzo Paradiso è il grande mito che porta a tutti di assumersi responsabilità personali nella visione globale.

Il termine "paradiso" deriva dall'antico persiano e significa "giardino protetto". Siamo i giardinieri che devono proteggere questo pianeta e guarire la società umana che lo abita.

Il simbolo del Terzo Paradiso, una riconfigurazione del segno matematico di infinito , è fatta di tre cerchi consecutivi. I due ambienti esterni rappresentano tutte le diversità e le antinomie, tra le quali la natura e l'artificio. Il centro è dato dalla compenetrazione degli ambienti opposti e rappresenta il grembo generativo di una nuova umanità.   Michelangelo Pistoletto, 2003

CHE COSA È IL GIORNO DELLA RINASCITA?  Il Giorno della Rinascita è un EVENTO MONDIALE. E’ il GIORNO DEL CAMBIAMENTO MONDIALE, è la CELEBRAZIONE DEL TERZO PARADISO.  Lavoriamo insieme per cambiare il mondo.  E’ una grande festa, un simbolo vivo, vitale e vissuto di un nuovo inizio. E’ un appuntamento annuale che si rinnova ogni anno con iniziative individuali o di gruppo, a proporre idee, azioni e attività in linea con una trasformazione responsabile della società.  La partecipazione alla giornata rappresenta un impegno personale per contribuire al processo di cambiamento. Abbiamo un'occasione straordinaria per creare il nostro futuro insieme, con gioia e entusiasmo: partecipare alla creazione di una grande opera d'arte collettiva con qualsiasi forma di espressione (performance, musica, installazioni, incontri, eventi culinari, ecc.).

AMBASCIATE TERZO PARADISO Il 21 dicembre 2012 in occasione della celebrazione del Rebirth-day nasce la figura dell’Ambasciatore Rebirth – Terzo Paradiso. Un impegno, un contributo, un’opportunità di creare con gioia ed entusiasmo il nostro futuro diventando messaggeri di un cambiamento, di un simbolo vivo, vitale e vissuto di un nuovo inizio.   L’Ambasciatore rappresenta sul territorio a lui prossimo l’idea stessa del simbolo: una prospettiva che l’arte offre alla società, dal punto di vista culturale, politico, economico, civile, spirituale. Un’assunzione di responsabilità nella trasformazione della società nel mondo. Il progetto Rebirth/Terzo Paradiso è a basso impatto, sostenibile e attento alle questioni ambientali; promuove un modello di sviluppo indirizzato alle pratiche del minor consumo di risorse ed è basato sulla libera collaborazione di individui e comunità di tutto il mondo, proponendo il ruolo dell’Ambasciatore come catalizzatore di energie, aiuto, riferimento.

AMBASCIATOREAMBASCIATAAMBASCIATOREAMBASCIATA
Alberta SessaBruxellesIole D’AgostinoAlbano Laziale
Alberto GugginoSusa e Colline TorinesiJuan Esteban SandovalBiella
Alejandro Vasquez SalinasMedellínKatia GrecoBergamo
Alessia SiligardiBolognaLaura Salas RedondoHavana, Cuba
Amedeo LombardiTreviso (Home Festival)Lorenza LorenzonPontinia (MAP)
Angelo RivaLeccoLorenzo BenedettiParis
Anna Maria Del BiancoRiminiLorenzo FiaschiSan Gimignano
Anna PirontiRivoli (Dipartimento Educazione Castello di Rivoli)Manuel Fanni CanellesTrieste
Antonella MuziL’AquilaManuela GandiniMilano
Antonietta GrandessoVeneziaMaria e Michelangelo PistolettoCittadellarte, Biella
Armona PistolettoLet Eat Bi, Cittadellarte, BiellaMaria Teresa PisaniGenève
Aurora VernazzaniMarseilleMarina Covi CelliRoma – Salento
Catterina SeiaTorinoMario e Dora PieroniRoma (RAM Radioartemobile)
Cecilia GuidaBiellaMartina De LucaRoma (GNAM)
Chiara BellitiBolognaMichele MarinaccioRoma
Chiara BertolaVeneziaMonika WhürerNew York
Chiara CanaliParmaNora RuzsicsWien
Chiara Ferella FaldaMilanoOlga PirazziB.E.S.T. Fashion, Cittadellarte, Biella
Cristina PistolettoTorinoPaola DedaFerney-Voltaire, Swiss
Daniel TarozziItalia Che CambiaPaola FaroniBrescia
Davide CarnevalePozzuoliPaola SalviMilano (Accademia di Brera)
Davide PazzagliaRiminiPaola ZaniniRivoli (Dipartimento Educazione Castello di Rivoli)
Denise De RoccoBiellaPaolo FalconePalermo
Dilara AkayIstanbulPaolo NaldiniCittadellarte, Biella
Dirce MorelliLecco (CRAMS)Patrizia FratusBrescia
Elena BrancaLeccoPatrizia VezzosiVINCI
Eija TarkiainenHelsinki, Finland – TorinoPaul DujardinBruxelles
Ekarasa DoblanovicAuckland, New ZealandPierluigi Di PietroAlbano Laziale
Elena RosinaBiellaPina CaporasoPistoia
Emilia TeleseCornwallRaffaela ZizzariLecce – Castello Gallipoli
Enrico ReyIl Filo da Tessere, BiellaRaffaele QuattroneBologna
Enver HadziomersphaicBosnia and HerzegovinaRaphaelle De GrootCanada
Enza PolicardiRomaRaymundo SesmaMexico City
Enza DedaliSanremoRenzo BarsottiGuimaraes, Portugal
Ernest Van BuynderAntwerpRosa JijionRoma
Eva Martinez OlallaBarcelonaRossana BecarelliSusa
Evmorfia Ghika RachoutiLuganoRossana BettinelliBrescia (Europa Nostra)
Fortunato D’AmicoVigevanoSakiko SugawaKyoto, Japan
Francesca BerardiNew YorkSaverio TeruzziCastelli Romani
Francesca BrasolinSavina TarsitanoLamezia Terme – Bruxelles
Francesca NicoliCarraraSebina MessinaAcicastello
Germana GalliL’AquilaSneska Quaedvlieg-MihailovicThe Netherlands
Giacinto Di PietrantonioBergamo (GAMEC)Sonia BaraleCuneo
Giorgio De FinisRoma (MAAM)Stefania CrobePriverno (SITI)
Giorgio FerrarisTorinoStefania VanniniRoma (MAXXI)
Giovanna MilellaMilanoStefano LombardelliRimini
Giuliana Carusi SetariParisStefano TreggiariAscoli Piceno
Giulio D’AngeloBudapestValentina GorettiMandello Del Lario
Grazia AmendolaTorinoVeronica CardulloLecco
Grazia OmodeiPalazzolo Sull’OglioYiannis SakellisCyprus
Hans Ulrich ObristLondon (Serpentine Gallery)

 

Exit mobile version