Un anno di attività per i bambini in terapia ospedaliera e domiciliare

"Il Porto dei piccoli”
Lunedì 4 dicembre, ore 18,45, Porto Mediceo: a bordo di Nave Toremar “Liburna” si terrà l’annuale Evento Soci di Livorno de "Il Porto dei piccoli Onlus", un momento speciale per presentare le iniziative ed i progetti offerti ai bambini in terapia nell’anno appena trascorso. A fare gli onori di casa l’A.D. Matteo Savelli, a testimonianza del legame del Gruppo con la missione solidale dell’Associazione: essere al fianco dei bambini in difficoltà ovunque si trovino.
In rappresentanza della Direzione Marittima della Toscana l’Amm. Giuseppe Tarzia, intervenuto per confermare il costante supporto della Capitaneria di porto nazionale e del Comando di Livorno alle iniziative della Onlus.
365 giorni di attività, oltre 10 mila ore di attività effettuate, 20 operatori socio-psico-pedagogici occupati, 50 volontari formati, 40 escursioni realizzate, 38 Unità medico-pediatriche coinvolte e più di 8000 bambini seguiti, di cui 32 a domicilio, questo il bilancio delle iniziative e dei progetti offerti nel corso del 2017 da Il Porto dei piccoli ONLUS a sostegno dei bambini in terapia ospedaliera e a domicilio, presentati da Gloria Camurati, fondatrice e direttore dell’Associazione.
Importante la presenza del Direttore Sanitario dell’Istituto Stella Maris di Calambrone (Pi) Giuseppe De Vito, per raccontare dal punto di vista del personale medico quanto sia importante per i bambini seguiti dalla struttura ricevere il supporto professionale degli operatori del Porto dei piccoli.
L’Associazione ha il mare come elemento caratteristico, fonte di fascino e meraviglia e straordinario mezzo di comunicazione per coinvolgere i più piccoli e portarli lontano dal luogo di cura.
Per questo tra i numerosi Amici, i Soci ed i Sostenitori presenti, molti saranno i rappresentanti delle realtà legate al mare ed al porto come Marina Militare Italiana, Capitaneria di porto, Gruppo D’Alesio, Corpo piloti, Autorità di sistema porto, per citarne alcuni.
Momento centrale della serata la presentazione del nuovo libro “Succhiasangue e Barbanera” - edito dalla casa editrice livornese Sillabe - una favola scritta da bambini per altri bambini e rielaborata da Luisa Zappa Branduardi, moglie del celebre cantautore. A dare voce alla fiaba l’attore Claudio Monteleone, per trasmetterne le emozioni e l’importante messaggio: insieme si possono affrontare le proprie paure. E cosa fa più paura dell’ospedale?
Il libro sarà disponibile a bordo in offerta per tutti i partecipanti.
Al termine la tradizionale consegna delle targhe ai Sostenitori che in questi dodici anni hanno permesso al Porto dei piccoli di raggiungere migliaia di bambini tra Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana, portando il suo “mare” di gioia e serenità anche dove il mare non c’è.