La mattina del 5 ottobre 2017 una delegazione finlandese, composta da alcuni docenti ed ex docenti originari della cittadina di Lavia, ha incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Vinci. Il motivo della visita è il desiderio di conoscere meglio l’Italia, la cultura, la lingua, la vita quotidiana, la scuola e l’arte italiana.
L’incontro ha suscitato interesse negli alunni della Scuola Secondaria di I Grado e in quelli della Scuola Primaria, incuriositi soprattutto dalle tradizioni e dai giochi finlandesi nonché dalla terra di origine di Babbo Natale.
In vista del 2019, V Centenario della morte di Leonardo e della nascita di Cosimo I de’ Medici, la referente finlandese Prof.ssa Hejia Hesso ha espresso il desiderio di uno scambio culturale fra gli studenti di Lavia e quelli di Vinci.
L’interesse è centrato sul Progetto didattico I Medici: Ritratti, ville e altri itinerari medicei in Toscana – Le vie dei Medici (curato dalla Prof.ssa Patrizia Vezzosi presso la Scuola Secondaria di I Grado di Vinci, accreditato Unesco 2013, segnalato Best Practice 2015 e presentato con Toscana Promozione Turistica al WTE Salone Mondiale del Turismo UNESCO lo scorso 23 settembre 2017 a Siena) e sul Progetto, inserito nel POF, Leonardo Da Vinci 2019 che si interfaccia con il Progetto di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa Le vie di Leonardo Da Vinci (presentato al Forum Internazionale ICE di Vilnuis Lituania 2016 e al Forum Internazionale ICE di Lucca lo scorso 29 settembre 2017).
Nel pomeriggio la delegazione finlandese ha effettuato una Visita guidata alla Villa Medicea di Cerreto Guidi.
Con questa apertura internazionale, consona alla città di Vinci, si prospetta l’avvio di una serie di attività creative condivise già da quest’anno scolastico, a partire dalla partecipazione congiunta a dicembre alla Rebirth-Day, Giornata della Rinascita ideata dall’artista di fama mondiale Michelangelo Pistoletto, curata dal 2013 da Patrizia Vezzosi Ambasciatrice del Terzo Paradiso a Vinci. Per l’anno scolastico 2018-2019 si profila un’interessante scambio culturale fra gli studenti di Lavia e di Vinci.
Se, da un lato, si considera il sistema scolastico finlandese uno dei migliori al mondo, dall'altro, la peculiarità e diffusione del nostro patrimonio culturale ci rende davvero unici e invidiati nel mondo.
