
Durante la seduta di ieri sera del consiglio comunale di Empoli è stato approvato il “Documento unico di programmazione” (DUP) 2018-2020. “Questo atto rappresenta ancora una volta l'attuazione del programma elettorale con cui ci siamo presentati alle ultime amministrative e, pertanto, rispecchia fedelmente gli impegni assunti con i cittadini empolesi- spiega Jacopo Mazzantini, capogruppo Pd in consiglio e segretario del Pd Empolese Valdelsa-In particolare, due sono le linee guida che ci hanno convinto fortemente: innanzitutto, lo sforzo teso a mantenere costante, per il quarto anno consecutivo, a parità di servizi, la pressione fiscale (in particolare, le tariffe) grazie alla lotta all'evasione fiscale che porterà anche quest'anno un saldo di un milione di euro; dall'altro lato, emerge una città che sta realizzando e si appresta a realizzare le opere promesse.
Tutto ciò è stato possibile grazie essenzialmente a tre fattori: primo,lo sblocco del patto di stabilità, da parte del governo Renzi; secondo, la lungimirante attività di progettazione posta in essere nel primo anno e mezzo di mandato dall'amministrazione comunale, propedeutica alla realizzazione delle opere pubbliche; terzo, la capacità di intercettare finanziamenti pubblici e privati, che ormai ammonta a 25 milioni di euro e che consentiranno, insieme alle risorse comunali, nuove circonvallazioni a est e a ovest della città che renderanno più fluida la viabilità, nonché lo sviluppo delle piste ciclabile a sud della città e lungo tutta la sponda empolese dell'Arno, la nuova scuola Pascoli in via Giusti e la nuova scuola di Pontorme, oltre alla parziale ristrutturazione della scuola di Ponzano. Infine il PIU, il grande intervento di recupero dell'ex Sert in piazza XXIV Luglio, del Convitto e dell'ex ospedale di via Paladini.
Ma anche sul piano del sociale-continua Mazzantini- il Comune si farà carico di dare risposte che comporterebbero ad altri livelli istituzionali: a partire dal mantenimento degli OSA dall'asilo e fino alla scuola media, garantendo gli accompagnatori su ogni scuolabus che significano sicurezza per i nostri bambini, senza dimenticare come, grazie ai proventi delle farmacie comunali, vero e proprio fiore all'occhiello, verrà corrisposto un contributo annuale in favore dei livelli scolastici di competenza statale sul territorio.
Evidentemente tutto ciò continua a non piacere a quella parte delle opposizioni che ha deciso di presentare appena 36 ore prima di una tale seduta consiliare ben undici ordini del giorno accompagnatori oltre ai cinque già depositati la settimana precedente e così per un totale di sedici. Legittimo formalmente, per quanto discutibile per l'evidente fine ostruzionistico.
E allora poi basta che quelle stesse opposizioni non gridino allo scandalo se la maggioranza decide di prendere la parola due sole volte nel corso della seduta, pur rimanendo rispettosamente tra i banchi consiliari per tutto il tempo. Perché una cosa è il confronto, virtuoso, produttivo, auspicabile, altro l'azione oggettivamente ostruzionistica, che non aiuta alcuna discussione, né la condivisione di scelte strategiche per la nostra città.”
Fonte: Ufficio stampa PD Empolese Valdelsa
<< Indietro