gonews.it

Visita in Comune per una classe di Capraia: focus su urbanistica, storia e ambiente

La classe quarta B della scuola primaria “C. Corti” di Capraia F.na si è recata, nella mattinata di oggi, presso la sede del Comune di Capraia e Limite per incontrare il sindaco Alessandro Giunti e gli uffici dell’ente, in particolare l’ufficio tecnico e il settore urbanistica.

Guidati dal sindaco, gli alunni e le loro insegnanti hanno potuto osservare da vicino il lavoro che sta alla base delle scelte strategiche fondamentali per la vita della comunità e hanno avuto l’opportunità di toccare con mano il risvolto pratico e concreto delle lezioni teoriche svolte in classe durante le ore di geografia e storia sul tema delle carte geografiche. La classe è arrivata già preparata all’incontro, grazie anche all’ausilio delle LIM (lavagne interattive multimediali) installate lo scorso anno in tutte le aule dei plessi scolastici di Capraia e Limite, ma le spiegazioni del sindaco e, dal punto di vista tecnico, dell’architetto Roberto Montagni, hanno aiutato a focalizzare l’attenzione sull’utilità delle nozioni apprese sui libri.

“Come si decide di costruire una casa proprio in quel punto?”. “Si può costruire lungo il fiume Arno o in mezzo al bosco?”. “Quali sono i confini di Capraia e Limite?”. “Chi li ha scelti, come si leggono sulle carte geografiche?”. “Vi piace fare questo lavoro?”.

Queste sono solo alcune delle domande che i bambini, stimolati dalle insegnanti, hanno rivolto all’architetto e al sindaco, che si sono prodigati anche a spiegare come funziona la pianificazione urbanistica del territorio e la redazione del piano regolatore.

Partendo da questi dati, il sindaco si è poi soffermato sulla storia di Capraia e Limite, sulla nascita del canottaggio italiano nel 1861, sul passato legato alla cantieristica navale, sugli Etruschi nel sito di Montereggi, sulla Villa Romana dell’Oratorio e sul Castello medievale di Capraia F.na, risalente all’anno 1000 circa. Da questi dati storici, sottolineando l’importanza del fiume Arno per la nascita e lo sviluppo della comunità, Giunti ha poi mostrato alla classe il gonfalone e lo stemma del Comune e alcune carte dell’archivio storico.

Al termine della visita, l’architetto ha accompagnato gli alunni nel luogo in cui sono conservate le carte geografiche comunali e ha spiegato il funzionamento della riduzione in scala.

Prima di tornare a scuola, la classe ha fatto tappa anche all’ufficio Ambiente in cui lavora la dipendente Silvia Cecchi, che si è soffermata sull’importanza di una corretta raccolta differenziata per ridurre i rifiuti e contribuire al loro smaltimento nel rispetto dell’ambiente e della natura.

“Siamo molto contenti e soddisfatti di questa gradita visita. Come ho sempre detto, il sindaco deve stare con le persone, parlare, aprirsi il più possibile alla propria comunità. Esiste un modo migliore per farlo se non coinvolgendo le scuole e i bambini, che sono il nostro futuro? Credo proprio di no e per questo ho accettato con piacere di mettersi a disposizione per spiegare il funzionamento del Comune, il piano regolatore, le carte urbanistiche, la storia. Continueremo a lavorare in questa direzione”, ha affermato il sindaco Alessandro Giunti.

Fonte: Comune di Capraia e Limite - Ufficio Stampa

Exit mobile version