
Sabato 2 dicembre 2017 nascerà a Impruneta il Giardino dei Donatori di Sangue. A loro, sarà infatti intitolato il giardino pubblico di via dei Falciani.
La cerimonia inizierà alle 15 con l'inaugurazione ufficiale e lo scoprimento della targa, per proseguire, verso le 16.30, nella sala consiliare (palazzo comunale, piazza Buondelmonti 41), con il saluto delle autorità (presidente del consiglio Paolo Poggini e sindaco Alessio Calamandrei) e delle associazioni donatori di sangue. A seguire, presentazione della tesi di laurea di Costanza Masini “Il valore della comunicazione nel dono del sangue. Il caso del Gruppo Fratres di Impruneta”. Chiude la cerimonia un brindisi augurale.
Si chiude felicemente un percorso iniziato a gennaio con un suggerimento dei dirigenti del Gruppo Fratres di Impruneta, recepito dal consiglio comunale con una mozione a firma di tutti i capigruppo e portata avanti dalla giunta con l'individuazione del giardino e la relativa delibera.
“Il Gruppo donatori di sangue Fratres nasce negli anni '70 presso il Circolo S. Giuseppe ad opera di volontari che si unirono in associazione in seno alla Confraternita della Misericordia – spiega il presidente del consiglio comunale Paolo Poggini -. Il 17 febbraio 1970 un gruppo di 10 persone andò all’ospedale di Careggi per le prime donazioni a favore del gruppo, che, denominatosi all'inizio “Gruppo donatori di sangue Don Martino Bucci”, aderì poi ai gruppi Fratres provinciali. Oggi, grazie al costante impegno di volontari e donatori, l'associazione è una delle più attive della provincia. Inoltre, il lavoro di professionisti che hanno messo la loro competenza al servizio del volontariato, ha permesso al gruppo di restare al passo con i tempi, creando un centro di raccolta periodico presso la Misericordia, che vede ben due giornate consecutive di donazione di sangue e plasma ogni trimestre (nel 2001 oltre 300 le donazioni e nel trentennio ben 5500 flaconi in poco più di 120 giornate). Scopo dell’associazione, oltre alle giornate di raccolta, è promuovere la cultura della donazione e della solidarietà, con incontri periodici e, ogni tre anni, la “Festa del donatore”.
Da sottolineare l’incontro con i giovani e le scuole di Impruneta di due anni fa. Sorretti dal Centro Sangue dell'Ospedale S. Maria Annunziata, è stato svolto un lavoro con la scuola primaria da cui è nata la mostra di pittura, scultura e poesia “Un segno dei loro pensieri”, e un calendario realizzato dal Gruppo Fratres distribuito ai donatori e nella scuola. Grazie ai volontari, ai professionisti, agli amici, alla popolazione, alle altre associazioni che collaborano con il gruppo – conclude Poggini -. Grazie a te donatore che lo sei già o lo sarai: con un semplice gesto puoi rendere il sorriso a chi magari ha smesso di sperare”.
“Un evento di Comunità – commenta il sindaco Alessio Calamandrei -, così mi sento di definire l'intitolazione ai Donatori di Sangue di questo giardino. L'altruismo, il senso del benessere del prossimo prima che del proprio, la voglia di condividere i valori importanti, l'ascolto delle realtà del nostro territorio: ecco il positivo mix di componenti che ha portato oggi a questo bel risultato. Vi aspettiamo tutti sabato allo scoprimento della targa!”.
Fonte: Comune di Impruneta - Ufficio stampa
<< Indietro