
I messaggi universali di tre parroci ‘di frontiera’ come Ernesto Balducci, David Maria Turoldo e Lorenzo Milani danno vita all’iniziativa promossa e organizzata dall’Unione comunale del Chianti fiorentino “Educazione Pace e Solidarietà”, letture e riflessioni dedicate ai grandi maestri del nostro tempo. Dopo la presentazione della rivista Testimonianze 512-513, diretta da Severino Saccardi, domani, martedì 28 novembre alle ore 17.30, il secondo appuntamento che ospiterà presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Don Milani di Tavarnelle la presentazione di "Ho disegnato lettera ad una professoressa" di Monica Fabbri. All’iniziativa, proposta in occasione degli anniversari legati al cinquantesimo dalla morte di Don Milani e al venticinquesimo di padre Balducci, prenderanno parte, oltre all'autrice, l’allievo di Don Milani Nevio Santini, la dirigente scolastica Paola Salvadori, il Presidente dell'Unione comunale Giacomo Trentanovi, il sindaco di Tavarnelle e assessore all'Istruzione dell'Unione David Baroncelli e Claudio Ascoli, direttore artistico della compagnia Chille de la Baldanza.
“Eredi del cattolicesimo liberale – spiegano il presidente dell’Unione comunale Giacomo Trentanovi e l’assessore alla Pubblica Istruzione dell’Unione comunale David Baroncelli - i parroci che hanno insegnato il valore della parola, la cultura come strumento di conoscenza ed emancipazione della realtà, il valore e la visione planetaria e antropologica, la scrittura poetica che evidenzia l’appartenenza dell’uomo alla comunità-mondo sono al centro della prima edizione di un’iniziativa che si tiene nei territori dell’Unione comunale dove negli anni si è intrecciato un forte legame con l’opera culturale e formativa dei grandi educatori religiosi del ventunesimo secolo. A Tavarnelle la biblioteca comunale è intitolata a padre Balducci, l’istituto comprensivo porta il nome di Don Milani e a Barberino è stata inaugurata la scorsa estate fa una targa nei pressi dell’ingresso al borgo medievale che ricorda il significato e il valore sociale di Don Milani, uomo e parroco vicino agli ultimi, che parte dalla centralità del Vangelo per insegnare ai giovani ad essere protagonisti della propria esistenza”. L’evento, moderato da Roberto Comi, è organizzato in collaborazione con l'Associazione Cittadinanza Attiva e Partecipazione, l'Istituto Comprensivo Don Milani e l'Associazione Culturale Testimonianze. Ingresso libero.
Fonte: Ufficio Stampa ASSOCIATO DEL CHIANTI FIORENTINO Comuni di Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa
Tutte le notizie di Tavarnelle Val di Pesa
<< Indietro