
Su proposta del Vice Sindaco Brenda Barnini. Sì all'acquisto di un edificio scolastico (a Firenze, in via del Ghirlandaio) e di una sede a Calenzano per l'archivio dell'ente. Inserite due opere nuove: il lotto V della Sr 429 e la supestrada ciclabile Firenze-Prato Su proposta del Vice Sindaco della Città Metropolitana Brenda Barnini, che ha la delega al Bilancio, il Consiglio della Metrocittà di Firenze ha approvato all'unanimità una variazione del bilancio di previsione 2017, registrando un cambiamento degli equilibri tra entrate ed uscite: "Vi sono previsioni di maggiori entrate - ha spiegato Barnini - e minori spese che generano una disponibilità di risorse che saranno destinate proioritariamente alle scuole e alla manutenzione della viabilità. Utilizzeremo tutte le risorse disponibili in investimenti per il territorio". Marco Semplici (Gruppo Misto) ha auspicato che le risorse vengano investite in prospettive prioritarie dell'ente e in indipendenza per la gestione di immobili di proprietà. L'Assemblea metropolitana ha approvato anche una variazione al Documento unico di programmazione-Dup che aggiorna tra l'altro il Piano triennale delle alienazioni e valorizzazioni 2017-2019 con la previsione di acquisto di due immobili (l'edificio scolastico in via del Ghirlandaio 52 Firenze, sede dell'Itas Ginori Conti e un edificio sito nel comune di Calenzano da destinare ad archivio e magazzino). Si registra anche nel Programma triennale 2017-2019 delle opere pubbliche l'inserimento di due opere nuove: il lotto V della Sr 429 e la superstrada ciclabile Firenze-Prato. Stefania Collesei, presidente della Commissione Affari Generali, ha sottolineato l'aumento "della nostra capacità patrimoniale in un settore delicato come qello dell'edilizia scolastica". Sì, infine, a un debito fuori bilancio per i lavori di risanamento conservativo e recupero degli ambienti interrati del Cortile di Michelozzo in Palazzo Medici Riccardi.
Fonte: Città Metropolitana di Firenze
<< Indietro