
Teatro ragazzi al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino val D’Elsa – Firenze - Via Amelindo Mori, 20). Domenica 26 novembre 2017 alle 17,00 Teatro Pirata presenta “Zac colpito al cuore”.
Di Simone Guerro, Marco Lucci, Enrico De Meo. Con Marco Lucci ed Enrico De Meo. Regia Simone Guerro.
Scenografie Frediano Brandetti, musiche Simone Guerro, muppets e burattini Marco Lucci, oggetti di scena Ayumi Makita. Produzione Teatro Pirata, Il Laborincolo, PaneDentiTeatroa.
“Sono Zac! Scrivo storie d’avventura. Questo e tutto!” Così si presenta il protagonista di questo spettacolo, sicuro di sé e abile nell’inventare storie di draghi e cavalieri coraggiosi. Sembra tutto perfetto, finché non gli chiedono di scrivere una storia d’amore.
Ma l’amore non fa per lui: “L’amore non ha nulla in comune con il coraggio e l’avventura!” Lo scrittore dal “cuore di ghiaccio” si ritroverà, suo malgrado, coinvolto in una storia tra sogno e realtà, fatta di conigli che si vogliono sposare, tenere effusioni, canzoni sdolcinate e promesse di matrimonio: proprio la storia rifiutata da Zac!
Il problema è che il nostro scrittore ha chiuso sotto chiave il proprio cuore e non lo vuole ammettere. E allora, cosa farà Zac in questa storia d’amore? Cederà al richiamo della volpe che risolve tutto in un boccone? Oppure troverà il coraggio di liberare il proprio cuore? Ma per fare questo ci vuole coraggio! In scena un attore e dei muppets animati a vista, un dialogo tra elementi reali e simbolici, i personaggi di un sogno: un coniglio in giacca e cravatta ubriaco d’amore, la sua amata che danza in un candido abito da sposa, una volpe affamata che si muove in silenzio, come l’ombra nera di Zac uscita dal suo specchio. Una scena essenziale, una storia costruita con elementi semplici ma vivi e veri che sanno parlare a tutti di un tema che va dritto al cuore: la paura di amare.
La direzione artistica. Al fianco della direzione artistica di Gianfranco Martinelli (prosa, altri eventi e Jazz & Wine), troviamo Italo Pecoretti che firma il contenitore dedicato al teatro ragazzi, mentre Ornella Detti e Laura Masini pensano al teatro popolare toscano.
Organizzazione generale dell’associazione culturale “Marcialla”, con il contributo e la collaborazione dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, Comune di Certaldo, Regione Toscana e Città Metropolitana di Firenze, Sliding Theaters. La sezione Jazz & Wine si svolge in collaborazione con Music Pool. Partner Radio 3 Network.
Informazioni: Il Teatro comunale Regina Margherita è in Via Amelindo Mori 20 • 50021 Marcialla – Barberino Val D’Elsa (Firenze) - Telefono e Fax 055 8074348 - www.teatromargherita.org - info@teatromargherita.org.
Prevendita biglietti: Caffè Italia/Tavarnelle Val di Pesa – telefono 055 8077024, Merceria Gabbrielli/Marcialla – telefono 055 8074217, Bar Sport Barberino Val d’Elsa – Telefono 055 8075022. Giardino Sotto Vico/Vico d’Elsa telefono 331 4048373 - 055 7476313.
Quella del Regina Margherita sarà una stagione variegata, che si rivolge a molti, che guarda con particolare interesse alle famiglie, ma non dimentica di mettere in carnet proposte di nicchia per appassionati di prosa e musica. Da novembre ad aprile mette in cartellone oltre una trentina di appuntamenti tra teatro ragazzi, popolare toscano, teatro contemporaneo e di ricerca, teatro a km 0, jazz con degustazioni di vino e concerti bandistici.
«La rassegna edizione 2017/2018 – spiega Sara Innocenti, il presidente dell’associazione culturale “Marcialla” – ospita al solito un pieno di appuntamenti che da novembre ad aprile si distribuiscono in cinque sezioni diverse per un totale di trentadue date (comprese le repliche). Nel tempo, oltre al numero delle date, delle arti e alla varietà dei generi, è cresciuta una particolare attenzione alla qualità delle proposte. Scelte e vagliate nel rispetto degli spettatori pensando ad un pubblico che nel nostro Teatro è sempre più appassionato ed eterogeneo. Il tutto coniugato in una direzione artistica eseguita a più mani che presenta una programmazione sospesa tra il teatro per grandi e piccini, il vernacolo, il jazz & wine e il teatro a Km 0. Cardini di un calendario ancora una volta più ricco e per tutti i gusti, dove si tenterà di accontentare anche i palati più fini ed esigenti».
Fonte: Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Barberino Val d'Elsa
<< Indietro