Tra 'i ragazzi di via Boccaccio' in scena il giovane empolese Samuele Picchi

Samuele Picchi

Samuele Picchi, empolese doc, sarà il protagonista dello spettacolo in scena al Teatro di Rifredi 'I ragazzi di via Boccaccio #Decameron', in scena martedì 28 e mercoledì 29 novembre alle 21.

La produzione di Pupi e Fresedde è il progetto vincitore di “Sillumina Copia privata per i giovani, per la cultura”, un bando promosso dalla SIAE per favorire la creatività e la promozione culturale dei giovani e per sostenere opere inedite di autori, artisti ed interpreti di età non superiore ai 35 anni.

Il Decameron è vicino o lontano dalle ragazze e i ragazzi di oggi? Se pensiamo alle stranezze del medioevo, all'Elitropia di Calandrino o alle reliquie di Frate Cipolla, ai banchetti e alle guerre sante, il libro ci sembrerà lontanissimo. Facendo però un passo indietro dai singoli racconti, l'immagine cambia: troviamo un gruppo di giovani che si raccontano storie, cercando un modo per capire il mondo, per farlo proprio, cambiarlo. In questo, il capolavoro di Boccaccio è senza tempo. Da qui è iniziata l'opera di riscrittura e allestimento del grande classico.

Il testo originale di Andrea Falcone guarda al Decameron, attualizzandone il contesto: i giovani, questa volta, non scappano dalla peste, ma dalla solitudine e dall'indifferenza. Non si rinchiudono in una villa in campagna, ma in una chat. Allora come oggi, questo rifugio è una parentesi, una palestra in cui i personaggi provano a sviluppare il muscolo dell'empatia con l'esercizio più vecchio del mondo: il racconto. Le classiche storie di Boccaccio si mescolano con altre, provenienti dalla vita quotidiana dei protagonisti. E allora come oggi, la conclusione non può essere che una: il ritorno al mondo reale.

La regia di Giacomo Bogani strizza l'occhio a Cinema e Serie TV, per mettere in scena uno spazio dove il reale e il virtuale si toccano, dove ognuno dei protagonisti ha modo di esprimersi, dando forma al proprio universo fatto di riferimenti pop, amori, passioni. I giovani “novellatori”, infatti, sono al centro di questo spettacolo: non solo recuperano alcune storie originali del Decameron per raccontarle alla propria maniera (e sono le storie di Elisabetta da Messina, Ser Ciappelletto, Nastagio degli Onesti, Simona e Pasquino, del Conte di Anversa e di Griselda) ma provano a raccontare se stessi, confrontandosi con le proprie paure.

In questo, il contesto della chat diventa una sorta di catalizzatore: rende più evidenti le mancanze di tutti i personaggi e li aiuta a superarle. La tecnologia, così come la letteratura, sono strumenti. A volte basta uno spunto, una chiave di lettura, per rendersi conto di quanto sono utili, di quanto possono cambiarci la vita. Basta solo sfruttarli.

Pupi e Fresedde Teatro Di Rifredi Centro di Produzione
I RAGAZZI DI VIA BOCCACCIO#DECAMERON
di Andrea Falcone
regia Giacomo Bogani
con Fabio Dida Magnani, Diletta Oculisti, Leonardo Paoli Attore, Samuele Sam Picchi, Floor Robert La Pler, Elisa Vitiello
costumi Serena Sarti | illustrazioni Mattia BAU Vegni
luci Henri Banzi | consulenza coreografica Valerio Bellini
consulenza musicale Artu Trash De Biasi | foto di Marco Borrelli

PER INFORMAZIONI
055/422.03.61 - www.toscanateatro.it
PREZZI
Ingresso intero € 16,00 – ridotto € 14,00
PREVENDITA
Teatro di Rifredi dal lunedì al sabato (ore 16:00 – 19:00) | biglietteria@toscanateatro.it
Box Office in tutti i punti del circuito e www.boxol.it | Il Teatro di Rifredi è un punto Box Office

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina